Cerca
Close this search box.
Flag
Logo, Leisure Activities, Person
Flag

Città futuristiche per cambiare il mondo: salvatori della civiltà o utopie impossibili?

Architecture, Building, Cityscape

Lo sviluppo di nuovi centri urbani è in piena espansione in tutto il mondo. Negli ultimi 20 anni sono stati annunciati fino a 91 nuovi sviluppi urbani. Molte di queste sono megalopoli pianificate razionalmente, costruite da zero, con l’ambizioso obiettivo di essere portabandiera di nuovi modelli economici e sociali.

Le lezioni apprese nel secolo scorso in materia di sostenibilità, accessibilità, sicurezza e giustizia sociale dovrebbero guidare questi nuovi sviluppi nell’affrontare sfide come la crisi climatica, la disuguaglianza e il sovraffollamento. Tuttavia, la realtà ostinata si rivela spesso in contraddizione con questi nobili scopi.

Le città simboleggiano la speranza di una vita migliore. Secondo il Word Cities Report delle Nazioni Unite, 4,4 miliardi di persone nel mondo vivono nelle aree urbane. Si prevede che questo numero salirà a 6,68 miliardi entro il 2050.

Tuttavia, molti dei grandi centri urbani del pianeta e le aree circostanti sono afflitti da problemi strutturali che la crescita non fa che aggravare.

Le nuove megalopoli sono una soluzione praticabile? Sono immaginate come città ecosostenibili, intelligenti e tecnologicamente avanzate, comunità autosufficienti e sicure, dotate di tutti i servizi essenziali e persino di alcuni lussi. Tuttavia, mentre i rendering sono promettenti, la costruzione e la sostenibilità di questi progetti iper-ambiziosi sono molto più complesse.

L’ambizioso “Nuovo Cairo”, un sogno difficile da finanziare 

Non sorprende che molti di questi progetti stiano nascendo in due continenti come l’Africa e l’Asia, dove gli insediamenti urbani si stanno rapidamente evolvendo in megalopoli sovraffollate e caotiche.

Il piano per la costruzione di una Nuova Capitale Amministrativa (NAC) in Egitto mirava ad alleviare la congestione del Cairo, che aveva già superato i 10 milioni di abitanti entro il 2021. Tuttavia, la sua costruzione ha subito un rallentamento.

Situato a 50 km dalla sovrappopolata capitale, il NAC è un progetto ambizioso che promette 1,1 milioni di case, 600 ospedali, 150 moschee e chiese, il grattacielo più alto dell’Africa (Iconic Tower) e il più grande teatro dell’opera del continente, oltre a tutti i centri del potere statale.

Questo progetto faraonico ha diversi fronti aperti. Da un lato, i canali di finanziamento: non meno di 58 miliardi di dollari saranno finanziati dall’ACUD (“Administrative Capital for Urban Development”) e da importanti investitori stranieri, tra cui la più grande impresa di costruzioni della Cina, la China State Construction Engineering Corporation.

Tuttavia, l’ingente finanziamento pubblico ha scatenato critiche all’interno dell’Egitto. I detrattori sostengono, infatti, che il progetto sia una manovra politica del partito al governo, al potere dal 2014, per trasferire le proprie istituzioni lontano da aree di potenziali proteste e disordini.

I critici denunciano anche l’enorme impronta ecologica del progetto. Inoltre, il mercato immobiliare della nuova capitale è proibitivo per la maggior parte degli egiziani, con un appartamento medio che costa 60.000 dollari.

Nonostante ciò, si stima che alla fine del 2024 vi risiederanno circa 10.000 famiglie, con circa 48.000 dipendenti pubblici.

Hope City e Konza, dubbie e speranze per l’Africa

L’Africa è alle prese con importanti problemi di salute, mobilità e vivibilità a causa della rapida espansione delle sue città. Si stima che entro il 2033 ci saranno più africani che vivono nei centri urbani che nelle aree rurali. Di conseguenza, questi nuovi sviluppi rappresentano non solo una speranza, ma anche il nuovo volto della modernità africana.

Hope City, una megalopoli da 10 miliardi di dollari alla periferia di Accra, capitale del Ghana, era stata progettata per essere un centro di innovazione tecnologica. Tuttavia, oggi Hope City rimane un miraggio: undici anni dopo il suo annuncio, non è ancora stata realizzata.

Konza, alla periferia di Nairobi, in Kenya, è un esempio eloquente. Annunciata nel 2008 come tecnopoli per posizionare il Kenya come hub continentale dell’innovazione, ha affrontato progressi lenti a causa di problemi burocratici e di investimento, con il primo mattone posato solo nel 2013.

Sebbene sia chiaro che le tempistiche del progetto sono lunghe, è da notare che il 90% del costo della città, per un totale di 15 miliardi di dollari, è finanziato da investimenti privati. In un Paese in cui il 25% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, ci si deve interrogare sulla necessità di un progetto che guarda a 20 anni di distanza senza affrontare i bisogni immediati.

La linea e il potere dei petrodollari

Il boom di queste nuove città si registra anche nelle aree arricchite da risorse naturali come il petrolio. Per esempio, NEOM, situata nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è un complesso gigantesco e futuristico in costruzione per fungere da nuovo motore economico dell’area.

NEOM sarà composto da diverse zone: Oxagon, un hub per le industrie pulite; Trojena, una destinazione montana; Sindalah, un’isola resort di lusso e il suo volto più visibile: THE LINE, una grande costruzione di 170 km in linea retta che dovrebbe estendersi dal deserto al Mar Rosso, inizialmente prevista per essere pienamente operativa entro il 2030.

Tuttavia, secondo l’agenzia Bloomberg, il progetto ha subito un duro aggiustamento. Alla fine solo 2,4 km saranno completati per quella data, e la previsione di 300.000 abitanti per i primi anni del prossimo decennio è ben lontana dagli 1,5 milioni previsti all’inizio. Il suo completamento è stato posticipato al 2045.

Telosa: una megalopoli “Made in America”

Le sfide che le nuove megalopoli devono affrontare sono evidenti anche negli Stati Uniti, dove sono sostenute da sponsor di fama mondiale ma incontrano problemi ormai noti. Questi problemi spesso derivano dalla natura ambiziosa di progetti che sembrano balzare dalle pagine della fantascienza alla realtà.

È il caso di Telosa, una città progettata dal miliardario Marc Lore (fondatore di Walmart), con il supporto dello studio di architettura danese Bjarke Ingels, nel bel mezzo del deserto americano, che si propone di ripensare gli attuali modelli urbani americani.

Telosa intende fondere gli attributi chiave di diverse città: la diversità di New York, l’efficienza, la pulizia e la sicurezza di Tokyo, la sostenibilitàe i servizi pubblici di Stoccolma.

Sarà un esempio di comunità aperta e di gestione trasparente, in cui i residenti potranno partecipare al processo decisionale e di bilancio. Sarà governata da un sistema economico chiamato “equitismo”, basato sull’idea che più la città “si comporta bene”, più i suoi abitanti saranno prosperi.

Forse l’aspetto più utopico di questo progetto è un imponente grattacielo progettato per simboleggiare lo spirito della città. Questa torre gestirà diverse risorse, tra cui lo stoccaggio dell’acqua e la produzione di energia.

Questo megaprogetto mira ad accogliere i primi residenti entro il 2030 e prevede una popolazione di 5 milioni di abitanti entro il 2050.

La nuova California della Silicon Valley

Un altro progetto, anch’esso sponsorizzato da alcune aziende della Silicon Valley, è California Forever, una comunità per 400.000 persone prevista nella contea di Solano.

California Forever è un progetto idilliaco. Le sue illustrazioni generate al computer raffigurano scene bucoliche con strade alberate, case in stile europeo, piazze circondate da caffè con terrazze all’aperto. Il piano include una serie di proposte attraenti ma impegnative: case, negozi, ristoranti e scuole raggiungibili a piedi; l’uso di energia pulita sufficiente ad alimentare 1,5 milioni di case; quartieri sostenibili e senza auto; l’autosufficienza attraverso l’industria e il commercio locali che consentono ai residenti di vivere e lavorare all’interno della stessa comunità.

Tuttavia, il progetto è stato avvolto nella segretezza fin dall’inizio, a partire dai suoi investitori – un gruppo di miliardari del settore tecnologico – che negli ultimi cinque anni hanno acquisito silenziosamente terreni rurali nella contea di Solano, situata tra la base aerea di Travis e il fiume Sacramento.

Il piano ha suscitato l’opposizione dei membri della comunità locale, degli agricoltori e degli ambientalisti, che temono di replicare l’inquinamento, i problemi di mobilità, la carenza di alloggi e i costi elevati che affliggono altre città californiane. Anche se finora è stato investito circa 1 miliardo di dollari, la preoccupazione maggiore dei responsabili del progetto è che alla fine possa diventare solo un altro sviluppo urbano convenzionale.

La città intelligente di Bill Gates

In Arizona, Bill Gates e un gruppo di investitori privati desiderano da anni fondare Belmont, una città futuristica, intelligente e a zero emissioni, progettata per 300.000 persone.

Il piano prevede la costruzione di 80.000 abitazioni, con 1.500 ettari di spazi industriali, uffici e commerciali, 1.375 ettari di spazi aperti e 190 ettari per le scuole pubbliche.

Belmont vuole diventare una delle mecche tecnologiche del mondo, ma lungo il percorso dovrà affrontare problemi importanti, come la prolungata siccità di cui l’area soffre da decenni, le temperature estreme della regione o l’enorme distanza da centri urbani come Tucson o Phoenix, che sono i principali generatori di occupazione della zona.

Articoli collegati