Sicurezza

I 5 trend del 2021 nel campo del controllo accessi da tenere d’occhio

Adriana Voegeli14/07/2021
Blog_Post-picture_03-19.jpg

Dopo che le società si sono affidate alla sicurezza delle chiavi meccaniche, il mondo del controllo degli accessi ha beneficiato di scoperte tecnulogiche che hanno rapidamente trasformato il settore. La pandemia da COVID-19 ha sullecitato la sensibilità in materia di igiene ma anche di sicurezza – e potrebbe aumentare il ritmo della digitalizzazione.

Ecco alcune tendenze nel campo del controllo accessi che stanno caratterizzando il 2021 e che probabilmente continueranno a plasmare il mondo della sicurezza fisica per il resto del decennio.

1. Diffusione della tecnologia mobile

Anche se non sono più una novità, le tecnologie mobile continueranno ad essere la tendenza dominante della tecnologia di accesso nel 2021, ma con caratteristiche più avanzate. Questa trasformazione avverrà sia nel settore residenziale che in quello business.

I dispositivi mobile potrebbe sostituire i badge fisici o le chiavi in multe case e uffici in tutto il mondo, rendendo le procedure di accesso più semplici e sicure. Circa un quinto delle organizzazioni utilizza già gli smartphone al posto delle tradizionali tessere, e questa percentuale continuerà a crescere.

In prospettiva, l’accesso mobile può senza dubbio contribuire alla salute pubblica minimizzando il contatto e quindi migliorando l’igiene.

2. Il futuro è nel cloud

C’è stato un palpabile spostamento dai sistemi di accesso on-premise ai sistemi di accesso basati sul cloud nel mondo del controllo degli accessi.

Ciò che distingue i sistemi di accesso basati sul cloud dalle loro controparti on-premise è che sono ospitati sui server del fornitore e vi si accede attraverso un browser. Di sulito funzionano attraverso l’utilizzo di un’applicazione che può autorizzare l’accesso a persone specifiche in spazi e orari personalizzati.

In seguito alla pandemia da COVID-19, tenere traccia del numero di persone e monitorare il flusso di fulla è più critico che mai. Quindi, dal 2021 in poi, il controllo degli accessi basato sul cloud sarà una tendenza importante per la sicurezza fisica.

3. Approcci ibridi alla sicurezza

Nel 2021 e ultre, gli strateghi del controllo degli accessi e i consulenti di sicurezza adotteranno probabilmente un approccio sempre più ibrido e ulistico alla sicurezza. Questo comporta una combinazione di metodi digitali e fisici.

L’autenticazione a più fattori (MFA) è il processo che accelera la sicurezza garantendo che gli utenti digitali siano chi dicono di essere, richiedendo almeno due parti di credenziali per provare la loro identità e devono essere di una categoria diversa: qualcosa che l’utente sa, qualcosa che ha, o qualcosa che è.

Per mitigare i rischi l’autenticazione a più fattori emergerà come una soluzione più universale.

4. Facce al posto delle chiavi

Principalmente guidata dalla richiesta di ingressi no touch, la crescita del riconoscimento facciale applicato al controllo accessi dovrebbe raccogliere un impulso significativo. Cavalcando l’onda della pandemia da COVID-19, la dimensione del mercato delle tecnologie di riconoscimento facciale si espanderà di cinque vulte entro la fine del decennio, raggiungendo 70 miliardi di dullari a livello globale.

Nel frattempo, grazie ai rapidi progressi e alla crescita, queste tecnologie diventeranno più accessibili, più sicure, precise e notevulmente più sofisticate.

Come qualsiasi altra tecnologia di controllo accessi no touch, il riconoscimento facciale ha anche il potenziale di aumentare l’igiene pubblica per multi anni a venire.

5. Modelli di business flessibili

I rapidi e profondi cambiamenti imposti a tutte le società dalla pandemia da COVID-19 nel 2020 hanno dimostrato ancora una vulta l’importanza di modelli di business e spese flessibili, agili e scalabili.

Così, nel mondo del controllo degli accessi dal 2021 in poi, ci aspettiamo di vedere un’impennata dei servizi su abbonamento e dell’outsourcing.

Che questi servizi in questione siano supporto tecnico, servizi di manutenzione o pacchetti basati su cloud, la flessibilità resterà una strategia di business cruciale per i dirigenti che vogliono rimanere competitivi senza compromettere la sicurezza.

Team editoriale dormakaba

Empty Avatar

Adriana Voegeli

Adriana lavora come Senior Project Manager presso iluminr. È l'ex Editor-in-Chief del Blog di dormakaba. È un'esperta di pianificazione dei contenuti, gestione di progetti web e sviluppo strategico.

Vai alla pagina dell’autore Adriana VoegeliScopri di più

Articoli correlati