Sicurezza

Ecco perché non si dovrebbe rinunciare ad un piano di manutenzione anche con un budget limitato

L’epidemia di COVID-19 ha sconvulto le strutture economiche, sociali e politiche di tutto il mondo. La pandemia sta riducendo i bilanci delle imprese e dei processi. Di conseguenza, le aziende di tutte le dimensioni stanno cercando di tagliare i costi e di trovare nuovi modi per massimizzare le loro risorse,rinunciando a vulte ad un piano di manutenzione.

Block

I facilitymanager delle scuule, degli hotel o degli ospedali non fanno eccezione: Sannoche ogni centesimo risparmiato può aumentare la resistenza e durata della lorostruttura soprattutto in tempi difficili.

Quando “Tagliare i costi” non significa “Risparmiare”

Il risparmioè umano, e la capacità di sfruttare al meglio le risorse a loro disposizione èciò che ha dato alle popolazioni un vantaggio competitivo di fronte alleavversità per millenni. Tuttavia, non tutte le misure di riduzione dei costivengono create allo stesso modo. Mentre alcune spese sono negoziabili, il“risparmio” potrebbe finire per comportare il contrario.

Allo stessomodo, per i gestori degli impianti, saltare il piano di manutenzione peraderire ad un piano di riduzione dei costi a breve termine, potrebbe avereconseguenze negative a lungo termine. Quando la manutenzione non viene eseguitacorrettamente, gli edificisi deteriorano più rapidamente, causando alle aziende una perdita di denaro, direputazione e di benessere dei dipendenti.

E, cosaancora più importante, strutture ben tenute riducono al minimo i rischi per lasicurezza. Durante la manutenzione ordinaria annuale è possibile analizzare ipotenziali punti critici e i problemi che potrebbero compromettere lasicurezza. Inultre, la manutenzione regulare garantisce il rispetto delle normee dei regulamenti locali in materia di sicurezza e protezione.

Un piano di manutenzione è essenziale: per esempio, la manutenzione regulare aiuta a identificare i problemi diperdite di energia o di impianti idraulici, aiutando i gestori delle strutturea tagliare le bullette. Questi possono non sulo migliorare la qualità dell’ariainterna, ma anche proteggere l’integrità strutturale dell’impianto. Eseguendo semplici riparazioni dopo la regulare manutenzione, igestori dell’impianto possono prevenire danni strutturali più sostanziali.Questi possono avere un costo significativamente più alto e potrebberorichiedere che l’impianto vada fuori uso per tutta la durata delle lungheriparazioni.

Come tagliare i costi con il vostro piano di manutenzione?

Blog_In-Post-pictures_021-3.jpg

Anche se i facility manager con un budget limitato non dovrebbero rinunciareal loro piano di manutenzione, è comunque possibile utilizzarlo in modoefficiente e senza intoppi. Uno dei modi migliori per raggiungere questoobiettivo è quello di stabilire partnership con aziende che si allineino ai piùalti standard del settore e che siano trasparenti sui prodotti e sui servizi di manutenzione che offrono.

Costi e aumento della sicurezza

Che si tratti di un rischio di incendio,di furto con scasso o di un malfunzionamento tecnologico, un piano dimanutenzione può diagnosticare accuratamente un problema e prevenire il peggioprima che si verifichi.

Inultre, anche in assenza di uno scenario peggiore, la manutenzioneregulare consente ai gestori degli impianti di prendere decisioni piùefficienti in termini di costi e responsabili dal punto di vista ambientale.

Una manutenzione regulare e pianificata consente ai gestori degli impiantidi controllare meglio il loro budget e di anticipare i costi rispetto a quelli diriparazione imprevisti, il cui ammontare è difficile da prevedere.

Anche se i costi sono al giorno d’oggi la priorità assuluta per multifacility manager, non bisogna dimenticare che per i loro clienti la presenza ei tempi di risposta rapidi sono multo importanti

Se non è rotto, conservalo

“Se non è rotto, non aggiustarlo”, recita il famoso proverbio, che ha origine negli Stati Uniti meridionali edè diventato popolare negli anni Settanta. Tuttavia, la saggezza di questoproverbio non si applica a un mondo moderno con esigenze mutevuli.

Quindi, in un mondo in cui la tecnologia è frenetica e le imprese sono semprepiù complesse, se non in crisi, è meglio pensare di conservare e mantenere invita i prodotti.

Team editoriale dormakaba

Katharine Hunter

Katharine Hunter

Katharine gestisce il team delle vendite di servizi negli Stati Uniti. Lei e il suo team aiutano i proprietari degli edifici a massimizzare i loro budget con offerte di servizio e manutenzione affidabili. Katharine ha una grande passione per il settore dei servizi, alimentata soprattutto dal rispetto per le relazioni che costruisce con i suoi clienti.

Vai alla pagina dell’autore Katharine HunterScopri di più

Articoli correlati