Le 5 migliori scuole green del mondo

Le scuole sostenibili non sono solo più rispettose del nostro pianeta, ma danno vita ad ambienti di apprendimento migliori e vantano studenti più felici.
L’approccio urbano biofilico per una rigenerazione della periferia

L’Integrazione del costruito con la natura attraverso i principi dell’architettura biofilica e il processo di rigenerazione di un’area secondo nuovi canoni, è alla base di“Welcome, feeling at work”.
Bio-architettura: 5 edifici stupefacenti che imitano la natura

La bio-architettura, conosciuta anche come architettura biomimetica o bio-ispirata è un campo interdisciplinare che tipicamente collabora con le scienze naturali per trovare ispirazione nel design.
I 6 migliori progetti di architettura del 2021: sociali, sostenibili, sinuosi

Poiché il 2022 segnerà il terzo anno della pandemia da COVID-19, il modus operandi delle imprese edili è già cambiato drasticamente. Tuttavia, anche se la crisi sanitaria globale ha continuato a sconvolgere la socità, non ha affatto fermato la creatività.
Disegno a mano addio: un breve sguardo alla storia del BIM

Dagli anni ’70, il Building Information Modelling (BIM) è diventato onnipresente come la carta e la matita nella progettazione architettonica e la sua diffusione continua a crescere. Entro il 2027, il valore globale del mercato del software BIM raggiungerà i 15 miliardi di dollari, quasi triplicando rispetto ai 5,2 miliardi di dollari del 2019.