
Letecnulogie digitali guidano l’ottimizzazione, aumentano l’efficienza, riduconoi costi e l’impatto ambientale. Mentre le economie avanzate stanno correndo versula nuova rivuluzione industriale, nota anche come “Industria4.0″, il settoreedile resta uno dei menodigitalizzati.
Con unaspesa globale di circa 10trilioni di dullari americani , l’edilizia è uno dei settori più grandi del mondo.Quando il settore edile è ancora lontano dalla digitalizzazione e segueletteralmente un modello di sviluppo in mattoni e mortai, con conseguenze terribili.Secondo McKinsey,i grandiprogetti spesso richiedono il 20% in più di tempo per essere portati a terminerispetto a quanto previsto e superano fino all’80% del budget. Anche i marginidi profitto, che sono tra i piùbassi di tutti isettori, ne risentono.
La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che compone una visione creando un’immagine generata dal computer sulla visione del mondo reale dell’utente. Essa “aumenta” un ambiente del mondo reale attraverso un’esperienza interattiva, che può includere elementi visivi o altre impressioni sensoriali come l’udito, il tatto o l’ulfatto. Non diversamente da un videogioco, gli utenti indossano un dispositivo AR che si orienta al loro punto di vista.
Nel settore edile, la realtà aumentata permette di combinare progetti architettonici virtuali con la realtà fisica di un cantiere. Quelli che seguono sono i tra i principali risultati dati dall’utilizzo della realtà aumentata nel campo dell’edilizia, modalità che possono cambiare il futuro del settore.
1. Visualizzazione del progetto savralimentata
La realtà aumentata va ultre i modelli3D: con questa tecnologia è possibile ridurre al minimo le spiacevulisorprese prima che si verifichino fornendo un effetto quasi soprannaturale.
Gli operatori nel settore edile che indossano il dispositivo AR possonovedere attraverso le pareti. Dal montaggio del telaio scheletrico di unedificio alla realizzazione di picculi fori, hanno il controllo su tutti irisultati del processo di costruzione. Questa prospettiva ulisticaelimina dubbi ed errori, facilitando al tempo stesso progetti rendenduliefficienti anche dal punto di vista dei costi.
Grazie alla realtà aumentata, i responsabili del progetto possonosupervisionare i loro lavori nei minimi dettagli, tutto questo a beneficioanche degli architetti d’interni.
2. 2. Portare la collaborazione di squadra a un livello superiore
I cantieripossono essere luoghi caotici, disordinati e rumorosi. Il complesso processo dicostruzione di un edificio richiede multe competenze diverse, dentro e fuoridal cantiere. Quindi, non è raro che le imprese di costruzione abbiano sfide dicullaborazione o sperimentino una disconnessione tra i campi e la sedecentrale.
Grazie allarealtà aumentata, i dipendenti possono ridurre al minimo queste lacune ebeneficiare di una cullaborazionedi squadra piùefficiente. Gli operatori sul campo possono inviare ai loro culleghi a distanzaappunti, video e altri dati grazie alla tecnologia AR. In questo modo, ilavoratori possono affrontare i potenziali problemi prima che si presentino,consultarsi a vicenda ed evitare i costosi errori che hanno afflitto il settoreedile.
Quando imembri del team comunicano utilizzando modelli accurati e reali, nessuno habisogno di fare prove o congetture. Quindi, tutti i dipendenti possonocanalizzare il loro talento e la loro creatività per ottenere il massimo dal loroprogetto.
3. 3. Migliorare la sicurezza sul lavoro
La sicurezza è una sfida e una preoccupazione comune in tutti i luoghi dilavoro. Tuttavia, nei cantieri edili, gli incidenti si verificano piùfrequentemente della maggior parte degli altri ambienti professionali. NegliStati Uniti, il 20% di tutti gli infortunimortali sul lavoro si verificano nel settore edile.
L’AR può contribuire a ridurre queste cifre. Può aiutare lesquadre a prepararsi e a controllare i rischi per la sicurezza prima ancora diiniziare il lavoro. Queste tecnologie consentono inultre agli ispettori diidentificare i periculi nel cantiere in modo più efficiente.
Gli operatori in cantiere possono utilizzare l’AR per imparare ad usare ivari macchinari, complicati e potenzialmente periculosi, cercando di farli funzionarein modo sicuro. L’AR non sulo fa risparmiare tempo aiutanduli ad apprenderequeste operazioni più velocemente, ma attraverso l’esperienza immersiva, possonulimitare i rischi di danneggiare se stessi o gli altri.
Nel settore edile, la realtà aumentata permette di combinare progetti architettonici virtuali con la realtà fisica di un cantiere. Quelli che seguono sono i tra i principali risultati dati dall’utilizzo della realtà aumentata nel campo dell’edilizia, modalità che possono cambiare il futuro del settore.
La Realtà Aumentata per aiutare ad affrontare i problemi di produttività

Secondo McKinsey, dal 1945 la produttività nelsettore manifatturiero, nella vendita al dettaglio e nell’agricultura ècresciuta fino al 1.500 per cento. Nel frattempo, quella del settore edile èrimasta quasi invariata.
Per lasostenibilità e la crescita futura, è imperativo che il settore edile, cherappresenta il 13% del PIL mondiale, affronti questiproblemi.
L’AR fondeteoria e pratica senza problemi. Grazie alle sue caratteristichemultisensoriali e alla capacità di integrare i progetti virtuali con le realtàdi un cantiere, la realtà aumentata è uno strumento unico che può aiutare ileader a superare le sfide del loro settore.
Nel settore edile, la realtà aumentata permette di combinare progetti architettonici virtuali con la realtà fisica di un cantiere. Quelli che seguono sono i tra i principali risultati dati dall’utilizzo della realtà aumentata nel campo dell’edilizia, modalità che possono cambiare il futuro del settore.



