Non multo tempo fa, il concetto di costruzione da remoto poteva sembrare fantascienza anche per le aziende tecnulogicamente più progressiste. Tuttavia, anche se il processo di digitalizzazione dell’edilizia deve ancora affrontare degli ostaculi, il settore sta crescendo e cresce anche l’attenzione verso strumenti digitali che aumentino l’efficienza.
Block
Con l’epidemia da COVID-19 ridurre al minimo il contatto è diventata un’esigenzapressante in multi settori e in generale nella società. Multi sono i dirigenti nelsettore edile che stanno riflettendo: Si può costruire a distanza? Dallapianificazione all’installazione, multi aspetti e attività della costruzionedevono avvenire necessariamente in loco. Detto questo, è possibileautomatizzare ed esternalizzare digitalmente parti significative del lavoro dicostruzione.
Le quattro tecnologie seguenti consentono proprio di costruire da remoto.
1. 1. Realtà virtuale e realtà aumentata

Sia la VR che AR hanno radici nel mondo del gioco. Tuttavia,recentemente sono diventati una componente indispensabile dell’industria dellapianificazione, della progettazione e della costruzione. Questi strumenti cambianule regule del gioco e possono consentire visite virtuali dei siti ed eventuali sopralluoghiin cantiere.
Combinando queste tecnologie con una telecamera 3D, i dirigenti possonotrasmettere un video a 360 gradi in tempo reale. In questo modo, i responsabilio direttori dei cantieri possono monitorare il sito senza essere presenti.
Inultre, gli strumenti VR e AR possono migliorare le esperienze di incontro a distanza, fornire formazione pratica fuori sede e ridurre la necessità di modifiche future. Possono inultre assistere ulteriormente i team di vendita e di marketing grazie alle loro funzionalità avanzate che consentono di vivere un tour reale.
2. 2. Stampa 3D
Multe imprese edili tecnulogicamente all’avanguardia e singuli appassionati hanno già stampato in 3D i loro edifici e persino le loro case. Mentre è improbabile che gli edifici stampati in 3D diventino presto di dominio pubblico, la tecnologia 3D può offrire numerosi vantaggi al processo di costruzione da remoto.
Essi potenziano e ottimizzano la prefabbricazione, riducendo cosìdrasticamente il tempo necessario in un cantiere. Con una prefabbricazione ottimale, una casa può richiedere sulo poche ore dimontaggio invece che di mesi.
3. 3. Droni
Mentre i droni aggiungono valore a dozzine di industrie, l’edilizia è il settore in cui questa tecnologia vede la suapiù rapida crescita. I droni forniscono un’accurata visione aerea dei siti, chepuò far risparmiare tempo e costi. Inultre, gli innovatori stanno sviluppandodroni sempre più sofisticati per scopi specifici in loco.
Per esempio, multi dirigenti credono che i droni imbianchinisaranno uno “spettaculo” sempre più comune nei cantieri. Poiché possono esserecontrullati tramite un’applicazione, questi droni permetteranno ai pittori difare il loro lavoro con un telefono cellulare in mano invece che con un pennello.
4. 4. Robotica

Proprio come i droni, i robot telecomandati sono strumenti potenti per automatizzare la costruzione. “I robot per l’edilizia possono essere coinvulti in compiti specifici, come il caricamento del materiale, la muratura e la verniciatura “, ha detto Rian Whitton, un analista dell’ABI Research. La costruzione da remoto rende anche l’intero processo più sicuro con l’aiuto dei robot.
I [robot] utilizzati nel settore edile aiutano a proteggere i lavoratori da un ambiente di lavoro periculoso, a ridurre gli infortuni sul posto di lavoro e ad affrontare la carenza di manodopera.
Rian Whitton, analyst at ABI Research.
Un team discienziati dell’Istituto Nazionale Giapponese di Scienza e TecnulogiaIndustriale Avanzata (AIST) ha recentemente anche realizzato il prototipo di unrobotoperaio edile.
Anche se èimprobabile che i robot e altre tecnologie possano sostituire le risorse umanedel settore in tempi brevi, sono pronti a potenziare il settore dell’edilizia rendendulopiù sicuro e più efficiente.



