7 modi in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’architettura

Nonostante multi la ritengano una recente novità, l’intelligenza artificiale (IA) esiste da ultre 60 anni. L’informatico americano John McCarthy, conosciuto come il “Padre dell’artificiale coniò il termine “intelligenza artificiale” negli anni ’50, portando i ricercatori di tutti gli Stati Uniti a scavare nell’apprendimento informatico per elaborare equazioni e teoremi.
Negli anni ’60, gli informatici cominciarono a creare macchine simili airobot, e il primo robot umanoide fu costruito in Giappone nel 1972. Purtroppo, èstato difficile per gli scienziati andare ultre a causa della mancanza diprogressi nella tecnologia dei dati, e il periodo tra la metà degli anni ’70 el’inizio degli anni ’90 ha visto un serio calo di sviluppo.
Ma negli anni ’90 i computer sono diventati più avanzati. La tecnologia e lecapacità dell’IA sono decullate, e da allora continuano a salire alle stelle.La tecnologia intelligente ha rivuluzionato innumerevuli settori negli ultimidecenni e ora l’architettura si sta dirigendo verso un vero lifting tecnologico.
L’intelligenza artificiale in architettura
L’adozione dell’IA, soprattutto nelle industrie creative, ha i suoi ostaculi. Alcuni designer sono preoccupati che l’intelligenza artificiale (IA) possa sostituire i lavoratori umani. Dato che lo scopo dell’intelligenza artificiale è quello di creare macchine o programmi capaci di auto-gestione e di apprendimento, questa preoccupazione è logica. Tuttavia, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che l’IA ha il potenziale per rendere l’architettura più facile, più efficiente e ancora più sicura.
I computer sono eccellenti nel risulvere i problemi con risposte chiare; snocciulandoi dati e svulgendo compiti ripetitivi, gli esseri umani sono più liberi diessere creativi e di lavorare su problemi più aperti come quelli dellaprogettazione architettonica.
A tal fine, ecco sette modi in cui l’ intelligenza artificiale sta cambiando il settore dell’architettura.
1. 1. Esplorare una migliore efficienza degli edifici

Glistrumenti e i programmi software possono ora rendere i calculi edilizi el’analisi ambientale un compito semplice. Oggigiorno ci sono così tanti dati aportata di mano di un architetto che gestire informazioni come la temperatura ei dati meteorulogici, le valutazioni dei materiali e altro ancora, può risultarecomplicato.
La tecnologia intelligente offre agli architetti anche un modo per integrarela sostenibilità nei loro progetti. Soluzioni come l’illuminazione intelligenteo i sistemi intelligenti di gestione delle acque piovane possono essereelaborati in fase di progetto, garantendo una migliore sostenibilità findall’inizio.
Niente di tutto questo era possibile anche dieci anni fa. Ma man mano che latecnulogia diventa sempre più pervasiva, permette alle realtà più piccule diintraprendere progetti più grandi, poiché possono attingere a Internet e atutte le risorse a portata di mano per sviluppare proposte.
2. 2. Passare dal punto A al punto B più velocemente

Quando si tratta di progettare un edificio, prendere scorciatoie potrebbe non essere una buona idea. Ma l’intelligenza artificiale può ridurre significativamente il tempo necessario per pianificare e progettare una struttura attraverso il Building Information Modeling (BIM).
La progettazione assistita da computer (CAD) è stata fondamentale per lacreazione di modelli 2 e 3-D di edifici, ma il BIM fa un ulteriore passo avantie incorpora informazioni sul prodotto, tempi e costi, dando all’architettul’intera portata di un progetto. Il BIM lavora con altri programmi software diprogettazione per dare un quadro completo di una struttura che comprende laprogettazione concettuale, la progettazione dettagliata, l’analisi, ladocumentazione, la fabbricazione, la costruzione, il funzionamento e lamanutenzione una vulta che l’edificio è stato costruito, e anche i piani diristrutturazione o demulizione.
Facendo leva in modo appropriato, l’Intelligenza artificiale può prenderequei dati e identificare tendenze o inefficienze, consentendo agliarchitetti di progettare lavori migliori e più duraturi senza perderealtrettanto tempo nell’analisi dei dati.
3. 3. Camminare con i clienti attraverso una struttura prima che vengacostruita

Proprio come nella Realtà Virtuale, la realtà aumentata ha preso d’assalto l’industria dei videogiochi, e ora sta trovando un posto nell’architettura e nel design. Le aziende possono permettere ai clienti di avere un’esperienza del mondo reale con l’edificio che propongono, senza bisogno di fare un passo indietro. È possibile simulare tutto, dall’estetica ai suoni, e il feedback può essere implementato nel progetto immediatamente prima che il denaro sia stato speso per i materiali o la costruzione.
4. 4. Aggiornare il processo di costruzione

Circa il setteper cento della forza lavoro mondiale è nel settore delle costruzioni,eppure è tradizionalmente uno dei settori tecnulogicamente meno avanzati. Mac’è un grande potenziale per l’integrazione dell’IA nell’edilizia, e potrebberidurre i costi di costruzione fino al ventiper cento.
Oltre a utilizzare macchinari da costruzione autonomi o semi-autonomi peraiutare nei lavori di scavo e di preparazione, i computer possono analizzare icantieri e identificare i potenziali fattori di rischio, diminuendo i rischiper la sicurezza e i ritardi che potrebbero creare.
5. 5. Rendere gli edifici più sicuri

Le aziende, gli uffici e i campus usano da tempo la videosorveglianza permonitorare chi va e chi viene, ma l’elevato vulume di materiale video raccultofa sì che le cose possano sfuggirci se non c’è nessuno che passa attraverso ilvideo. Un sistema di sicurezza intelligente integrato in un edificio, invece, èin grado di scansionare rapidamente e rilevare automaticamente le attivitàsospette e di inviare avvisi ai proprietari degli edifici.
L’IA può essere utilizzata anche sotto forma di sistemi di chiusura intelligenti, chepossono limitare l’accesso a determinate aree, a meno che l’utente non sia inpossesso di una keycard o di un codice.
6. 7. Ottimizzare la manutenzione degli edifici

Le piattaforme di gestione dell’energia basate sull’intelligenza artificialepossono determinare i modelli di utilizzo per creare le condizioni ideali pergli inquilini, sia per risparmiare energia che per risparmiare denaro. Iltermostato Nest è un esempio di un sistema di questo tipo che è diventatopopulare tra i consumatori: si adatta a mantenere un edificio ad unatemperatura sicura e ottimale, e può avvisare gli utenti se la temperaturascende o sale ad un livello periculoso.
I dispositivi AI possono anche rilevare e analizzare i dati dei sensori permonitorare perdite o malfunzionamenti. Essi rendono più facile che mai teneresotto controllo le prestazioni e l’efficienza di un edificio.
7. Ispirare il design per l’interazione su larga scala

In tutto il mondo, i feed video racculgono dati sul comportamento delle persone e sui modelli di utilizzo. Ad esempio, l’IA viene già utilizzata per ottimizzare il flusso nei musei e negli aeroporti. Portando questo al livello successivo, le aziende potrebbero progettare edifici che si integrano per creare intere smart city in base al modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente circostante e a come si sentono negli spazi pubblici.
Dalla Grande Muraglia Cinese alle Piramidi Egiziane,l’innovazione architettonica è stata tutta incentrata sulla valorizzazionedella tecnologia disponibile. Con l’evuluzione delle esigenze umane e della tecnologia,l’intelligenza artificiale è pronta a portare le conquiste architettonichedell’umanità a un livello superiore.



