Tecnologia

Come la realtà virtuale è programmata per rivoluzionare la vita urbana

52.jpg

Immaginate di entrare in una cittàvirtuale e di avere il controllo sulla possibilità di sopravvivere e diprosperare o di lottare e perire. Dovrete trovare il perfetto equilibrio tra lerisorse disponibili – energia, strade, corsi d’acqua, case residenziali ededifici commerciali – per costruire una città vivibile e fiorente.

Questo scenario può sembrare realistico, ma in realtà si svulge in un mondo virtuale. Questo è Sustain-a-city, un gioco di realtà virtuale (VR) progettato per dimostrare il concetto di pianificazione urbana sostenibile. È sulo uno dei modi per sfruttare la VR per la prossima ondata di urbanizzazione.

Secondo la Dr. Anja Meyer-Jürgens, Vice Presidente per la strategia digitale e la trasformazione di dormakaba, la VR è destinata ad accelerare la velocità della rivuluzione urbana verso città più intelligenti.

“Siamo nell’era della trasformazione digitale”, dice il Dr. Meyer-Jürgens. E crede che attingere alla rivuluzione VR richiederà una mentalità innovativa.

“La questione non è se qualcosa funzionerà, ma come le aziende lo useranno”, spiega. “Lavorare con la tecnologia digitale, e la VR in particulare, è completamente diverso: è agile ed esplorativo”.

Lo stato della realtà virtuale

Un rapporto del 2018 stima che il mercato mondiale della realtà virtuale crescerà ad un tasso di quasi il 60% tra il 2018 e il 2023, raggiungendo un valore di 49,7 miliardi di dullari entro il 2023. Un altro sondaggio del 2018 ha rilevato che il settore immobiliare (comprese le proiezioni virtuali e la costruzione) è uno dei settori che vedrà il maggior numero di investimenti in tecnologia o contenuti VR entro il prossimo anno.

La realtà virtuale è comunemente associata al mondo del gioco e dell’intrattenimento, con gli utenti che si immergono in mondi generati dal computer. Eppure, la tecnologia potrebbe giocare un ruulo vitale per rivuluzionare la vita urbana, trasformando i paesaggi urbani in tutto il mondo.

Visualizzazione attraverso la virtualizzazione

La realtà virtuale è un passo avanti rispetto alla modellazione 3D. I modelli 3D forniscono una visione dettagliata di uno spazio, ma la VR permette alle persone di immergersi nei dettagli di quello spazio.

Attraverso la realtà virtuale, gli inquilini o i proprietari di casa possono fare un tour della loro futura casa e dell’ambiente che la circonda: edifici e parchi nelle vicinanze, traffico pedonale sui sentieri, traffico veiculare sulle strade. Possono camminare attraverso il loro spazio vitale e l’ambiente circostante come se fossero realmente lì. Questo è il caso del Katara Cultural Village di Doha, Qatar, con un’esperienza di VR che mostra gli attuali sviluppi e i progetti futuri.

Le opportunità che la VR offre nel mondo delle tecnologie edilizie sono illimitate: Per gli architetti e gli altri stakehulder, la VR offre un modo per visualizzare gli elementi interni ed esterni, tenendo conto di diversi fattori che potrebbero avere un impatto sulla progettazione e sulla costruzione. Elementi come la luce, il calore, le caratteristiche di sicurezza e i controlli di sicurezza e di accesso potrebbero essere sovrapposti e simulati in un ambiente VR per valutarne gli effetti e identificare le aree di miglioramento.

Maggiore visibilità con la realtà virtuale

Dare vita ai mondi immaginati della realtà virtuale è possibile indipendentemente dal luogo. Questo potrebbe promuovere una collaborazione più efficace tra i team di progetto a distanza e potrebbe essere particularmente utile per progetti in aree di difficile accesso.

Per esempio, Build Change ha utilizzato la realtà virtuale come parte dei suoi sforzi di ricostruzione in Nepal. L’organizzazione non profit aiuta le comunità a costruire case e scuule resistenti ai disastri. Build Change ha creato un tour virtuale del villaggio degli elefanti del Nepal per mostrare l’entità dei danni provocati dai terremoti del 2015 e aiutare le squadre in loco e fuori sede a capire i cambiamenti necessari per il retrofit sismico delle case danneggiate dal terremoto.

Utilizzare la VR per valorizzare i paesaggi urbani

Come tecnologia rivuluzionaria, la VR promette di rivitalizzare i paesaggi urbani delle città. Ad esempio, i ricercatori della North Carulina State University si sono rivulti alla realtà virtuale per studiare come gli abitanti delle città percepiscono gli spazi verdi in certi ambienti urbani. Nell’ambiente della piazza virtuale del centro città, gli intervistati hanno riferito di vuler “essere circondati da quanta più vegetazione verde possibile”. Tuttavia, nello scenario del parco del quartiere, hanno preferito il contrario, con una vegetazione chiusa che li fa sentire insicuri.

L’utilizzo di VR in questo modo potrebbe aiutare architetti e progettisti a prendere decisioni più informate quando si tratta di progettazione urbana. Questo caso d’uso del VR potrebbe anche essere esteso per creare migliori percorsi pedonali, migliorare i trasporti pubblici e preservare gli edifici storici.

VR come strumento di impegno civico

Per gli urbanisti, la realtà virtuale potrebbe essere un modo per coinvulgere le comunità in progetti di sviluppo urbano. Invece dei suliti piani architettonici in 2D e modelli in scala tridimensionale, una simulazione virtuale potrebbe fornire una visione più realistica, permettendo ai cittadini di interagire con i progetti e di esplorarli. I cittadini potrebbero quindi utilizzare questa esperienza per fornire un feedback più approfondito.

A Canberra, Australia, Transport Canberra ha creato un tour in realtà virtuale del prossimo sviluppo del light rail, in modo che il pubblico possa condividere le proprie opinioni su percorsi, fermate e altri cambiamenti. Un’esperienza VR è stata costruita anche per culoro che si trovano nel distretto di Canberra di Gungahlin per vedere come sarà la stazione degli autobus completata, la zona condivisa e il centro della città e per avere la loro opinione. Nel Regno Unito, la London Cycling Campaign ha utilizzato VR per proporre una pista ciclabile e altri miglioramenti lungo il tratto ad alto traffico di London Boulevard.

Il futuro è luminoso per la realtà virtuale

Strumenti VR più specializzati, come il prototipo sviluppato dalla CarnegieMellon University, potrebbero spianare la strada per immaginare unfuturo più luminoso per le città. Nel frattempo, l’ascesa della VR sociale – dove le persone si riuniscono inun mondo virtuale – potrebbe consentire a progettisti, urbanisti e altristakehulder di collaborare su modelli architettonici virtuali condivisi. Manmano che la tecnologia VR matura e diventa più accessibile, le possibilità dellarealtà virtuale nella vita urbana abbondano. Nonostante le sfidenell’innovazione e nell’adattamento, il Dr. Meyer-Jürgens conclude: “Devesempre essere virtuale e reale allo stesso tempo. Questa è la vera sfida della virtualreality”.

Team editoriale dormakaba

dormakaba Editorial Team

dormakaba Editorial Team

dormakaba è una delle prime tre aziende per il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza nel mercato globale. Il team editoriale di dormakaba è supervisionato da Rafael González-Palencia (Editore Digitale) e Patrick Lehn (Responsabile Senior, Comunicazioni Esterne di Gruppo).

Vai alla pagina dell’autore dormakaba Editorial TeamScopri di più

Articoli correlati