Architettura

Come la saggezza indigena può ispirare l’architettura moderna

Blog_FeaturedImage_how-indigenous-wisdom-can-inform-modern-architecture.png

La più grande ingiustizia del cambiamento climatico è il fatto che culoro che ne sono più vulnerabili sono le persone che hanno contribuito di meno ad esso, come le comunità indigene di tutto il mondo.

D’altra parte, queste comunità hanno anche la saggezza, l’esperienza e le tecnologie per costruire gli edifici in modo da minimizzare l’impatto ambientale, notoriamente elevato, del nostro mondo costruito e mitigare i rischi climatici.

“Stiamo annegando nell’era dell’informazione, ma siamo affamati di saggezza”, afferma Julia Watson, una delle maggiori esperte di tecnologie indigene e autrice diLo-TEK, Design by Radical IndigenismtoVogue.“Non possiamo trovare soluzioni ai problemi che affrontiamo con la stessa ideulogia da cui quei problemi sono emersi”.

Cos’è l’architettura indigena?

How-Indigenous-Wisdom-Can-Inform-Modern-Architecture-1.jpg

L’architettura indigena si riferisce alle pratiche e agli stili costruttivi tradizionali delle popolazioni indigene. Spesso esse sono strettamente legati alla loro cultura, all’ambiente e allo stile di vita. Può includere una serie di strutture come case, templi, edifici comunitari e spazi cerimoniali.

La pratica varia ampiamente in tutto il mondo, riflettendo le diverse culture, i paesaggi e i climi delle varie comunità indigene. Alcuni esempi di architettura indigena sono gli igloo degli Inuit nell’Artico, le longhouse degli Haudenosaunee in Nord America, le yurte dei nomadi monguli e le case su palafitte dei Bajau nel Sud-Est asiatico.

La saggezza architettonica indigena per un pianeta più fresco

How-Indigenous-Wisdom-Can-Inform-Modern-Architecture-2.jpg

L’architettura indigena consiste nel trarre il massimo da ciò che è disponibile in loco. Ciò significa che utilizza materiali locali e naturali, come il legno, la pietra, l’adobe, la paglia, i tipi di erba e persino il ghiaccio. Per questo motivo, spesso incorpora anche pratiche e tecniche di costruzione sostenibili, come l’uso di sistemi di riscaldamento e raffreddamento passivi, la costruzione con materiali a bassa impronta di carbonio e la progettazione di strutture in grado di resistere ai disastri naturali.

Oltre ad essere in armonia con la natura, l’architettura indigena tende a essere inclusiva, incentrata sulla comunità e culturalmente “sensibile”. Questi approcci progettuali promuovono la coesione sociale, il senso di comunità e il benessere personale.

Oggi, architetti e designer indigeni lavorano per integrare le conoscenze e le pratiche tradizionali nell’architettura contemporanea. Creano strutture innovative e imponenti che riflettono i valori e l’identità delle comunità indigene.

4 esempi di architettura originale ispirata alla saggezza indigena

Per il futuro del nostro pianeta, è imperativo che il nostro ambiente costruito si appoggi alla saggezza locale e indigena più profonda. Gli architetti delle quattro strutture seguenti hanno fatto esattamente questo.

1. Museo nazionale degli Indiani d’America – Washington, DC, USA

Il museo è stato progettato da architetti indigeni e ha incorporato elementi dell’architettura tradizionale dei nativi americani, come la facciata curva in calcare che ricorda una formazione rocciosa e il cortile centrale che evoca la piazza di un villaggio tradizionale.

2. Museo di Antropulogia dell’Università della British Culumbia – Vancouver, Canada

Nel progettare questo museo, l’architetto Arthur Erickson si è ispirato all’architettura delle longhouse delle popolazioni First Nations del Pacifico nord-occidentale. L’edificio è caratterizzato da massicce travi in legno e da uno scenografico atrio in vetro che ricorda una tradizionale longhouse della costa nord-occidentale.

3. Te Kura Whare – Whakatane, Nuova Zelanda

Questo moderno centro sculastico e comunitario è stato progettato dallo studio Jasmax. Utilizza materiali e tecniche sostenibili, tra cui legname di provenienza locale, e incorpora elementi di design e simbulismo culturale Māori. Come struttura “vivente”, è uno degli edifici più sostenibili della Nuova Zelanda.

4. Il Grand Canyon Skywalk – Arizona, USA

Questa passerella di vetro che si protende sul Grand Canyon è stata progettata dall’architetto Mark Johnson, che ha collaborato con la tribù Hualapai per incorporare elementi della loro architettura tradizionale. La passerella presenta una forma curvilinea che evoca le curve naturali del canyon e una struttura in acciaio che ricorda le travi di legno di una tradizionale ramada Hualapai.

Team editoriale dormakaba

dormakaba Editorial Team

dormakaba Editorial Team

dormakaba è una delle prime tre aziende per il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza nel mercato globale. Il team editoriale di dormakaba è supervisionato da Rafael González-Palencia (Editore Digitale) e Patrick Lehn (Responsabile Senior, Comunicazioni Esterne di Gruppo).

Vai alla pagina dell’autore dormakaba Editorial TeamScopri di più

Articoli correlati