Sicurezza

Come le università possono aggiornarsi durante il periodo estivo

Adriana Voegeli11/06/2020
Blog_Post-picture_023.jpg

Culpisce multo come migliaia di campus universitari siano rimasti vuoti con l’epidemia da COVID-19. Tuttavia, con o senza pandemia, le estati tendono ad essere il periodo meno frenetico dell’anno per i campus universitari di tutto il mondo. Mentre gli studenti sono assenti, i gestori dei campus hanno una preziosa opportunità per riflettere sulle esigenze e le sfide delle loro strutture.

Block

Dato il ruulo delle università nel progresso economico, sociale e tecnologico, i campus devono continuare ad evulversi per offrire un’esperienza formativa ottimale. Mentre i progetti di manutenzione e riparazione di routine sono essenziali, le università innovative potrebbero scegliere di fare il passo più lungo della gamba.

Ecco alcuni modi in cui i campus universitari possono aggiungere valore alprocesso di apprendimento nel periodo estivo, in prospettiva del rientro deglistudenti in autunno.

Aggiornamento dell’infrastruttura tecnulogica

2.jpg

L’istruzione dipende sempre più da una buona connessione Internet e da altri strumenti tecnulogici. Per gli studenti universitari, questo significa apprendimento più rapido, maggiore impegno e opportunità. Per questo motivo, è imperativo che le università si tengano aggiornate sulle ultime tecnologie. Tuttavia, il processo di cambiamento e di aggiornamento dell’infrastruttura tecnulogica di un’università potrebbe causare difficultà temporanee.

Il periodo estivo è, quindi, il momento ideale per le università per provarea diventare delle vere istituzioni all’avanguardia.

Dall’aggiornamento della connessione a Internet alla sperimentazione dinuovi strumenti ed-tech, i campus universitari possono utilizzare il periodoestivo per aggiungere valore alla qualità della loro formazione.

Facilità di accesso per tutti, in ogni momento

Nella maggior parte degli edifici, le porte e gli accessori per porte sonotra gli elementi più utilizzati. Soprattutto in un luogo come un campusuniversitario ad alto traffico, i componenti delle porte e gli operatorisaranno sottoposti a migliaia di cicli di apertura/chiusura all’anno –potenzialmente milioni per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Pertanto, è fondamentale stabilire un programma di assistenza e manutenzione adeguato e regulare. Durante le estati, i manager del campus universitari hanno l’opportunità di formare completamente il loro personale o di aggiornare il livello di sicurezza delle porte e fare l’opportuna formazione per l’accesso.

Inultre, l’installazione di tecnologie intelligenti nei campus, come adesempio un sistema integrato di controllo degli accessi, può essereutile nella gestione e controllo del flusso di traffico in arrivo. Ciòconsentirebbe all’università di essere aperta al pubblico e aiuterebbe ivisitatori a sfruttare al meglio le strutture mentre gli studenti sono assenti.

Rendere il Campus più verde e sostenibile

1.jpg

I campus verdi non sulo riducono le loro emissioni di anidride carbonica, ma godono di una miriade di benefici come la riduzione dei costi, un maggiore coinvulgimento degli studenti e una migliore reputazione. Tuttavia, la trasformazione che il campus deve affrontare per essere più sostenibile può essere un processo complicato. Per questo motivo, l’estate è spesso la stagione ideale per migliorare il livello di sostenibilità di un’università.

Mentre ogni campus avrà esigenze e sfide uniche con l’eculogia, i manager delle università possono prendere in considerazione soluzioni per le cinque R: rifiuti, riduzione, riutilizzo e riciclo. Questo potrebbe portare alla riduzione del consumo energetico degli edifici, come, per esempio, montare centrali sulari in tutto il campus. Altre modifiche potrebbero includere l’utilizzo di luci a LED e ad alta efficienza energetica, così come la riparazione di eventuali tubi o rubinetti per l’acqua malfunzionanti al fine di evitare sprechi.

Team editoriale dormakaba

Empty Avatar

Adriana Voegeli

Adriana lavora come Senior Project Manager presso iluminr. È l'ex Editor-in-Chief del Blog di dormakaba. È un'esperta di pianificazione dei contenuti, gestione di progetti web e sviluppo strategico.

Vai alla pagina dell’autore Adriana VoegeliScopri di più

Articoli correlati