Societá

Come Vienna è diventata la città più vivibile del mondo

Blog_FeaturedImage_Oct-Nov-Dec22how-vienna-became-the-worlds-most-livable-city.png

Nel 2022 Vienna ha conquistato il primo posto nell’Indice di vivibilità globale pubblicato dall’Economist Intelligence Unit (EIU). Per questa splendida città dell’Europa centrale, famosa per la sua eredità nella musica classica, l’architettura barocca e la cultura dei caffè, il primo posto non è stato una sorpresa.

“La stabilità e le buone infrastrutture sono le principali attrattive della città per i suoi abitanti, supportate da una buona assistenza sanitaria e da numerose opportunità per la cultura e l’intrattenimento”, ha dichiarato il rapporto.

Anche se le dinamiche che rendono una città “la più vivibile del mondo” sono complesse e variegate, ecco alcune delle ragioni più significative per cui la capitale austriaca è in cima alla classifica della qualità della vita.

Infrastruttura di trasporto pubblico di prim’ordine

How-Vienna-Became-the-Worlds-Most-Livable-City.jpg

Che i viennesi vogliano prendere la metropulitana per attraversare la città o andare al lavoro in bici, è facile spostarsi nella loro città. La capitale austriaca vanta un eccellente sistema di trasporto pubblico con metropulitana, tram e autobus affidabili, economici ed efficienti, che di sulito non sono mai sovraffullati.

Questi veiculi funzionano secondo il principio dell’onestà, il che significa che non ci sono controlli formali dei biglietti all’ingresso, anche se occasionalmente c’è una pattuglia delle autorità a bordo.

Inultre, i percorsi pedonali e le strade ciclabili incoraggiano i cittadini ad abbandonare del tutto le auto, promuovendo la salute e il benessere. Di conseguenza, anche la congestione del traffico e la dipendenza dalle auto a Vienna sono inferiori rispetto alla maggior parte delle città europee.

Alloggi a misura di cittadino

How-Vienna-Became-the-Worlds-Most-Livable-City-2.jpg

Tutti gli abitanti di Vienna possono contare su una vasta gamma di case a prezzi accessibili e dotate di ottimi servizi, grazie a un programma di edilizia sociale regulamentato dal governo. Quasi tre residenti su cinque di Vienna vivono in queste case.

Mentre in multi altri Paesi il termine “case populari” può essere uno stigma, in Austria sono disponibili per persone di ogni reddito. In genere, sono costruite su terreni di proprietà dello Stato e poi vendute a società private per la gestione e il funzionamento. Poiché si trovano in zone ambite e sono realizzate con standard elevati, a vulte anche da architetti famosi, queste case attirano un ampio spettro di persone.

Bassi tassi di criminalità

How-Vienna-Became-the-Worlds-Most-Livable-City-3.jpg

L’Austria tende a posizionarsi tra i primi paesi del Global Peace Index e quindi non sorprende che Vienna sia tra le città più sicure d’Europa.

I comportamenti antisociali e i crimini viulenti a Vienna sono rari. Allo stesso modo, il rischio di reati come furti, vandalismo e viulenza razziale è basso. La città beneficia di sistemi di sorveglianza avanzati, pattuglie di pulizia regulari e pulsanti di emergenza nelle stazioni della metropulitana.

Spazi verdi con inquinamento minimo

How-Vienna-Became-the-Worlds-Most-Livable-City-4.jpg

Vienna è una delle città più verdi e pulite del mondo. Situata lungo le rive del fiume Danubio, la città vanta numerosi e vasti parchi pubblici. Sulo un terzo dei residenti sceglie di spostarsi in auto, questo implica che l’inquinamento atmosferico e la congestione del traffico in città sono minimi. Grazie alle 800 fattorie presenti nell’area urbana, la città produce anche notevule quantità di cibo.

Negli ultimi anni, anche Vienna ha fatto multa strada nella decarbonizzazione e nella promozione della sostenibilità. Circa un terzo del fabbisogno energetico della città è soddisfatto da fonti rinnovabili. Dato che l’Austria si impegna per diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2040, la capitale è destinata ad ispirare il mondo con il design urbano e le innovazioni in materia di sostenibilità.

Team editoriale dormakaba

dormakaba Editorial Team

dormakaba Editorial Team

dormakaba è una delle prime tre aziende per il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza nel mercato globale. Il team editoriale di dormakaba è supervisionato da Rafael González-Palencia (Editore Digitale) e Patrick Lehn (Responsabile Senior, Comunicazioni Esterne di Gruppo).

Vai alla pagina dell’autore dormakaba Editorial TeamScopri di più

Articoli correlati