Urbanizzazione

Città felici e sociologia dell'architettura: il design urbano e il benessere

Sociology of Architecture Featured

Il design urbano non è solo estetico o funzionale - influenza profondamente il nostro benessere collettivo e individuale. Gli ambienti "modellano le nostre cognizioni, emozioni e azioni, e influenzano potentemente il nostro benessere", come osserva la critica di architettura Sarah Williams Goldhagen. Il modo in cui costruiamo le nostre città plasma letteralmente come ci sentiamo e ci comportiamo.

Il lavoro interdisciplinare di Charles Montgomery Happy City illustra che le intuizioni dalla psicologia e dalle neuroscienze confermano una semplice premessa: il modo in cui costruiamo le nostre città altera come ci sentiamo, pensiamo e agiamo come individui e come società. Esploriamo come la forma della città influenza il comportamento umano e la vita sociale, attingendo dalla sociologia urbana, dalle scienze cognitive e dal design - dall'angolo della strada allo skyline.

Forma urbana e comportamento umano

Sociology of Architecture InPost 1

L'ambiente costruito guida potentemente il modo in cui le persone si muovono, interagiscono e si sentono quotidianamente. Decenni fa, pensatori come Jane Jacobs e Jan Gehl hanno lanciato l'allarme che molte città moderne venivano costruite in modi "disumani" - caratterizzati da facciate noiose, spazi aperti privi di vita e strade dominate dalle auto. Tali ambienti scoraggiano il cammino e l'interazione sociale, e ora sappiamo che possono persino indurre stress.

In effetti, i paesaggi urbani monotoni e opprimenti non sono solo antiestetici; le evidenze emergenti suggeriscono che causano danni misurabili alla salute mentale e fisica dei residenti. Ad esempio, i lunghi spostamenti quotidiani in auto sono collegati a una minore felicità. I quartieri percorribili a piedi e le strade a misura d'uomo aumentano la gioia quotidiana. Nelle aree miste e pedonali, i residenti tendono a conoscere i loro vicini, a fidarsi di più degli altri e a impegnarsi socialmente - tutti forti predittori del benessere. L'accesso a parchi verdi o piazze vivaci fornisce benefici rigenerativi.

Gli scienziati utilizzano sensori indossabili e imaging cerebrale per monitorare come diversi paesaggi urbani influenzano i nostri corpi e cervelli. I primi risultati confermano che caratteristiche come la luce naturale, i dettagli a scala umana e le facciate degli edifici variegate possono elevare l'umore e il comfort.

3 Esempi iconici di design urbano per il benessere in azione

Sociology of Architecture InPost 2

Copenhagen, DanimarcaRinomata per il suo design urbano incentrato sull'uomo. L'architetto danese Jan Gehl ha contribuito a trasformare Copenhagen con strade pedonali e una rete ciclabile pervasiva, dimostrando che dare priorità alle persone rispetto alle auto produce vivacità sociale.

Bogotá, ColombiaL'ex sindaco Enrique Peñalosa ha dichiarato: "Un grande spazio pubblico è come magia, è quasi la felicità stessa". La città ha creato centinaia di parchi, un sistema di trasporto pubblico di livello mondiale e ha aperto le strade per eventi Ciclovía, sostenendo la salute pubblica e il benessere.

SingaporeDenominata "Città in un Giardino", Singapore integra il verde e il benessere nel suo denso tessuto urbano. Giardini sopraelevati, connettori di parchi e trasporti accessibili promuovono sia l'attività fisica che il riposo mentale.

La sociologia dell'architettura: spazio, società e identità

Sociology of Architecture InPost 3

L'architettura può influenzare il modo in cui si formano le comunità e quanto inclusiva si sente una città. Il professor Kim Dovey esplora come luogo e identità siano interconnessi. Gli incontri casuali in "terzi luoghi" come caffè e piazze costruiscono coesione e fiducia. Jane Jacobs ha insegnato che gli "occhi sulla strada" rendono i quartieri più sicuri e socievoli. Le scelte di design modellano il modo in cui ci connettiamo, ci fidiamo e apparteniamo.

Il ruolo di molteplici attori nella costruzione di città felici

Sociology of Architecture InPost 4

Creare una città felice è uno sforzo multi-attore. I decisori politici stabiliscono priorità incentrate sul benessere. I designer le trasformano in forma fisica. Gli sviluppatori possono abbracciare la sostenibilità. I gruppi comunitari portano intuizioni locali e testano idee con urbanismo tattico. Il movimento del placemaking mostra come interventi a basso costo migliorino l'orgoglio civico e la felicità. La felicità è responsabilità di tutti, dagli ingegneri agli attivisti.

La felicità deve essere un obiettivo di progettazione, non un ripensamento. Progettare per la prosperità umana insieme all'economia e all'ingegneria è strategico ed essenziale. La città felice, la città verde e la città a basse emissioni di carbonio sono lo stesso luogo quando progettate con attenzione. Assicuriamoci che i luoghi che creiamo permettano alle persone di essere sicure, sane e felici.

Team editoriale dormakaba

Maria Marshall-Clarke

Maria Marshall-Clarke

Maria ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e Affari dell'Unione Europea e una laurea in Sociologia, nonché un master in Metodologia della Ricerca presso l'Università di Liverpool. Con esperienza nel mondo accademico, ha ricoperto il ruolo di ricercatrice e tutor, concentrandosi sul benessere negli spazi urbani e sulla sociologia delle emozioni. Attualmente lavora come consulente HR e sviluppatrice di talenti.

Vai alla pagina dell’autore Maria Marshall-ClarkeScopri di più

Articoli correlati