“L’unico modo per diventare grandi, forse insuperabili, è imitare gli antichi”, scriveva lo storico dell’arte e archeologo tedesco del XVIII secolo Johann Joachim Winckelmann, racchiudendo l’idea centrale del movimento noto come neoclassicismo.
L’architettura neoclassica, talvolta definita anche “revivalismo classico”, è uno stile architettonico emerso alla fine del XVIII secolo come revival dei principi architettonici classici greci e romani. Fu una reazione contro gli stili barocchi e rococò, decorati e stravaganti, popolari nei secoli precedenti.
Questo movimento ha trovato ispirazione dall’architettura antica della Grecia e di Roma, in particolare dagli ordini classici, come le colonne doriche, ioniche e corinzie. Lo stile mirava a catturare l’eleganza, la semplicità e la proporzionalità degli edifici classici, enfatizzando linee pulite, simmetria e proporzioni armoniose.
6 dettagli per riconoscere l’architettura neoclassica
Aspetto classico ma modernizzato

Gli edifici neoclassici spesso incorporano ordini classici, come le colonne doriche, ioniche o corinzie, capitelli distinti e fusti scanalati.
Simmetria

L’architettura neoclassica si caratterizza per un alto grado di simmetria. Gli edifici sono spesso organizzati intorno a un asse centrale, con elementi di design equilibrati su entrambi i lati. Gli edifici neoclassici, inoltre, cercano proporzioni armoniose e un senso di equilibrio con facciate ben proporzionate, colonne uniformemente distanziate e un senso di equilibrio a livello visivo.
Frontoni e portici

I frontoni, che sono timpani triangolari spesso ornati da sculture o elementi decorativi, sono una caratteristica comune dell’architettura neoclassica. Si possono trovare anche porticati con file di colonne.
Forme semplici e geometriche

Gli edifici neoclassici privilegiano in generale linee pulite e forme geometriche semplici, rettangolari o quadrate, nonché elementi come cupole o archi.
Ornamenti e motivi classici e semplici

Sebbene l’architettura neoclassica sia generalmente più sobria in termini di ornamenti, ci sono comunque elementi decorativi da tenere d’occhio come fregi e cornici.
Facciate bianche o chiare

Gli edifici neoclassici sono spesso caratterizzati da facciate bianche o chiare, che ricordano gli edifici classici romani e greci. Questa scelta cromatica enfatizza la purezza, la semplicità e il legame con gli ideali delle antiche civiltà.
5 esempi più belli di architettura neoclassica
Dopo che l’architettura neoclassica è salita alla ribalta nel XVIII secolo, è diventata una scelta popolare per importanti edifici pubblici, istituzioni culturali e perfino per sviluppi residenziali.
Sebbene i seguenti rappresentino solo una parte dei numerosi e straordinari edifici costruiti in stile neoclassico, sono anche considerati tra i migliori esempi di questo stile.
Porta di Brandeburgo – Berlino, Germania

Costruita tra il 1788 e il 1791, la Porta di Brandeburgo è uno dei simboli di Berlino. Progettata da Carl Gotthard Langhans, presenta elementi di ispirazione classica come colonne doriche, un grande arco e una scultura di biga sulla sommità.
Il Campidoglio degli Stati Uniti – Washington, D.C., Stati Uniti

La costruzione del Campidoglio degli Stati Uniti iniziò nel 1793 e proseguì nel XIX secolo. Progettato da William Thornton e successivamente ampliato da diversi architetti, presenta caratteristiche neoclassiche come una cupola prominente, portici con colonne corinzie e una pianta simmetrica.
Il Teatro alla Scala – Milano, Italia

Il Teatro alla Scala, costruito tra il 1776 e il 1778, è uno dei teatri d’opera più famosi al mondo. Progettato da Giuseppe Piermarini, presenta un esterno neoclassico con lesene corinzie, un frontone triangolare e un grande portico.
The Royal Crescent – Bath, Inghilterra

Il Royal Crescent è un edificio residenziale di Bath, costruito tra il 1767 e il 1774. Progettato da John Wood il Giovane, è un esempio di architettura neoclassica georgiana. La grandiosa struttura a forma di mezzaluna presenta una fila di case a schiera georgiane identiche, con elementi classici come colonne e dettagli decorativi.
Museo del Prado, Madrid, Spagna

Il Museo del Prado, completato nel 1819, è un museo d’arte neoclassico che ospita una vasta collezione di dipinti europei. Progettato da Juan de Villanueva, presenta una facciata neoclassica con colonne ioniche e un frontone ornato da rilievi scultorei.