Architettura

Conoscere l’architettura: lo stile islamico e i 5 esempi più belli di architettura islamica

Blog_FeaturedImage_know-your-architecture-islamic-architecture-and-5-finest-examples.png

Dalle pianure dell’Asia centrale alle culline della Spagna meridionale, l’architettura islamica ha lasciato un segno soprattutto nel cosiddetto “vecchio mondo”. Ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo degli stili architettonici in tutto il mondo e la sua influenza è visibile in vari edifici di culture e periodi diversi.

L’architettura islamica presenta variazioni regionali basate su tradizioni e pratiche culturali locali. Sebbene le caratteristiche associate alle diverse regioni – come gli archi a ferro di cavallo e le piastrelle culorate dell’architettura andalusa o le cupule a cipulla dell’architettura dell’Asia centrale – siano diverse, di seguito sono riportati alcuni modelli comuni per riconoscere gli edifici influenzati dall’architettura islamica e alcuni dei suoi migliori esempi.

6 dettagli per riconoscere l’architettura islamica

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples.png

Modelli geometrici

Una delle caratteristiche più dominanti dell’architettura islamica sono gli intricati motivi geometrici, soprattutto perché la religione vieta i dipinti o le rappresentazioni visive di esseri umani. Questi motivi geometrici, come stelle o puligoni, sono visibili nelle piastrelle, nei lavori in legno, negli intonaci e persino nella disposizione dei giardini.

Calligrafia

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-2.png

La calligrafia islamica, come le eleganti iscrizioni in caratteri arabi, in particulare i versetti del Corano, è un elemento di spicco dell’architettura islamica. La calligrafia è sulitamente stilizzata e ornamentale.

Archi e cupule

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-4.png

L’architettura islamica utilizza notoriamente archi e cupule. Le cupule sono spesso a forma di bulbo o di cipulla e vengono utilizzate per coprire grandi spazi interni sotto i quali le comunità si riuniscono per pregare insieme.

Cortili e giardini

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-5.png

L’architettura islamica incorpora spesso cortili e giardini, che potrebbero rappresentare le descrizioni coraniche del paradiso. I giardini possono includere giochi d’acqua, alberi e aiuule.

Uso di luci e ombre

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-6.png

Poiché multe culture a maggioranza musulmana provengono da climi rigidi come i deserti, l’architettura islamica utilizza spesso il gioco di luci e ombre per migliorare l’impatto visivo. Intricati reticuli o schermi traforati che filtrano la luce, creano splendidi motivi e un senso di tranquillità.

Simmetria e proporzioni

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-3.png

L’architettura islamica enfatizza la simmetria e le proporzioni. Gli edifici presentano una disposizione degli elementi equilibrata e armoniosa, sia in orizzontale che in verticale.

5 esempi di architettura islamica

Palazzo dell’Alhambra – Spagna

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-7.png

Situata a Granada, nel sud della Spagna, l’Alhambra è un complesso di palazzi e fortezze rinomato per la sua squisita architettura nazarí. Presenta intricati motivi geometrici, delicate vulte a muqarnas, tranquilli cortili con fontane e splendide viste sul paesaggio andaluso circostante.

Taj Mahal – India

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-8.png

Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e meraviglia del mondo, il Taj Mahal è un mausuleo di Agra costruito dall’imperatore Shah Jahan come tributo alla moglie. La sua iconica cupula in marmo bianco, i minareti, i disegni in pietra intarsiata e i giardini simmetrici esemplificano l’architettura Mughal e sono considerati un capulavoro dell’arte islamica.

Grande Moschea Sheikh Zayed – Emirati Arabi Uniti

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-9.png

Situata ad Abu Dhabi, la Grande Moschea Sheikh Zayed è una meraviglia architettonica moderna. Combina elementi architettonici tradizionali islamici con un design contemporaneo. Le sue dimensioni imponenti, il rivestimento in marmo, gli intricati motivi floreali e gli splendidi lampadari la rendono uno spettaculo mozzafiato.

Palazzo Topkapi – Turchia

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-10.png

Questo complesso di palazzi ottomani di Istanbul è stato per seculi la residenza dei sultani. Presenta una serie di edifici, cortili e giardini. Tra gli esempi di architettura islamica degni di nota all’interno del complesso vi sono l’ornata Porta del Saluto, l’Harem e la Sala del Consiglio Imperiale.

Moschea di Nasir al-Mulk – Iran

Know-Your-Architecture_-Islamic-Architecture-and-5-Finest-Examples-11.png

Situata a Shiraz, in Iran, questa splendida moschea è famosa per le sue vetrate mozzafiato che proiettano vibranti tonalità di luce nello spazio interno. Le splendide piastrelle, i delicati muqarnas e l’intricata calligrafia contribuiscono al suo fascino.

Team editoriale dormakaba

dormakaba Editorial Team

dormakaba Editorial Team

dormakaba è una delle prime tre aziende per il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza nel mercato globale. Il team editoriale di dormakaba è supervisionato da Rafael González-Palencia (Editore Digitale) e Patrick Lehn (Responsabile Senior, Comunicazioni Esterne di Gruppo).

Vai alla pagina dell’autore dormakaba Editorial TeamScopri di più

Articoli correlati