Gestire l’assistenza sanitaria: il flusso dei pazienti negli ospedali

Il flusso dei pazienti è il movimento delle persone all’interno di una struttura sanitaria. Considerato uno delle aspetti più cruciali della progettazione ospedaliera, un flusso di pazienti efficiente assicura che l’ospedale possa fornire le giuste cure nel momento giusto, riducendo al minimo qualsiasi rischio potenziale di trasmissione e diffusione delle malattie. Soprattutto in seguito alla pandemia da COVID-19, i modi in cui le persone entrano ed escono negli ospedali e si muovono al suo interno sono temi sempre più importanti nei dibattiti sulla salute pubblica.
Attraverso strategie come l’aumento dellacapacità, la digitalizzazione e la riduzione al minimo dei contatti, centinaiadi ospedali in tutto il mondo hanno risposto alle esigenze sanitarie in rapidaevuluzione. Tuttavia, la mancanza di una gestione efficiente della fulla e delflusso dei pazienti può smorzare tutti questi sforzi.
La necessità di un nuovo approccio nella gestione del flusso deipazienti
La gestione del flusso dei pazienti è una disciplinascientifica spesso studiata ed eseguita da esperti di progettazione oarchitetti specializzati in strutture sanitarie. Gli ospedali sono tipicamentedivisi in quattro aree a seconda delle loro funzioni: Sterile, semi-pulito,comune e non sterile. Le porte delle camere di compensazione ad incastroseparano unidirezionalmente queste aree per gestire il flusso dei pazienti,così come l’aria.
I pazienti che visitano un ospedale possono essere suddivisi indue categorie: quelli con una condizione grave che richiede un’attenzioneimmediata, e quelli che utilizzano i servizi sanitari per gestire condizionidi cronicità, anche se alcuni pazienti potrebbero appartenere ad entrambi igruppi. Mentre i pazienti di quest’ultimo gruppo potrebbero non aver bisogno diassistenza immediata, soprattutto quelli con malattie croniche come il cancro,il diabete o le malattie cardiache sono spesso più vulnerabili alle infezioni contratte inospedale (HAI). Pertanto, una gestione efficace del flusso di pazientideve prendere in considerazione le multeplici e diverse esigenze.
Come le nuove tecnologie ottimizzano il flusso dei pazienti?
“Gestire il flusso di pazienti in tutto l’ospedale e, inultima analisi, migliorare i risultati e l’esperienza, richiede un riconoscimentodell’ospedale come sistema di assistenza interconnesso e interdipendente”,scrivono gli autori di un report pubblicato dall’Istituto per ilmiglioramento dell’assistenza sanitaria. Un flusso ottimale deipazienti richiede anche una forte leadership e comunicazione all’interno dellestrutture sanitarie.
Tuttavia, le soluzioni tecnulogiche per aiutare gli ospedali araggiungere un flusso ottimale di pazienti sono costantemente in crescita. Queste soluzioni tecnulogiche aiutanoa tracciare i movimenti dei pazienti, le informazioni o il flusso diapparecchiature tra le organizzazioni.
Gli aeroporti come fonte di ispirazione per gestire il flussodei pazienti negli ospedali

Nel prossimo futuro, i pazienti potrebbero aspettarsi di vedereil flusso di pazienti degli ospedali sempre più simile a quello negliaeroporti, dove il flusso di passeggeri è un aspetto fondamentale per lasicurezza.
Come gli aeroporti, gli ospedali dovranno continuare ad attingere ai dati per ottimizzare il flussodei pazienti. Alcune tecnologie avanzate utilizzate negli aeroporti, come loscreening biometrico o le tecnologie di wayfinding abilitate al Bluetooth, si stanno già diffondendo all’internodegli ospedali.
Una riforma digitale degli ingressi
Per adeguarsi alle attuali esigenze sanitarie, multi ospedali esistemi sanitari hanno dovuto aggiornare le loro porte e le loro soluzioni di ingresso , digitalizzandule.Ad esempio, il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito (NHS) harecentemente ampliato le porte degli ospedali per ottimizzare il flusso deipazienti.
“Gli strumenti digitali sono ora disponibili e possonofornire una visione aggiornata in tempo reale di dove si trova ogni singulopaziente, insieme al suo stato di salute”, dice Sir Jonathan Michael, un consulentesanitario indipendente. “Ora è il momento di aumentare lo slancio nell’usodella tecnologia sanitaria”.
In multi casi, le suluzionidi accesso intelligente possono anche aiutare a raccogliere dati, separare i pazienticon esigenze diverse, limitare il numero di persone che entrano nella strutturae facilitare l’ingresso dei casi più urgenti.
Le specifiche e le esigenze di ogni struttura sanitaria sonouniche. Pertanto, l’ottimizzazione del flusso dei pazienti per massimizzare irisultati della sanità pubblica è una decisione complessa che richiede lacullaborazione di più soggetti interessati.
Tuttavia, in un ambiente in cui ogni secondo puoi salvare viteumane, non c’è dubbio che il flusso dei pazienti in ospedale è un argomento chediventerà sempre più centrale nei dibattiti delle comunità sanitarie.



