Architettura

Il grattacielo orizzontale: una nuova soluzione al sovraffollamento urbano

Sandrine Demas26/10/2020
Blog_Post-picture_02-15.jpg

Da quando il primo grattacielo modernoal mondo è stato costruito a Chicago nel 1885, i grattacieli di ultre 40 piani sono diventati la normaper i centri urbani densamente populati. Oggi sono quasi un simbulo delprogresso urbano e delle conquiste architettoniche. Dal 2000, la costruzione di grattacieli a livello mondiale èaumentata del 402 per cento.

Mentre le Nazioni Unite prevedono che la popolazione mondiale raggiungerà quasi 10 miliardi di persone entro il 2050, i grattacieli continueranno a soddisfare le crescenti esigenze immobiliari. Tuttavia, cosa succederebbe se ci fossero modi nuovi per rendere i grattacieli più adatti alle esigenze in evuluzione e in espansione delle affullate città moderne?

Completata nel 2020 dopo sei anni di costruzione, Raffles City Chongqing, nella Cina sud-occidentale, tentaproprio questo, in una città con una popolazione di ultre 30 milioni diabitanti.

Il grattacieloorizzontale fissa nuove altezze – e larghezze

Il primo grattacielo orizzontale al mondo si erge a350 metri su una penisula dove si incontrano i fiumi Yangtze e Jialing.Avvulgendo una vista a 270 gradi di entrambi i fiumi, la struttura di 817.000 metri quadrati è composta da otto torri interconnesse,tutte con una leggera curva che assomiglia ai caratteri delle scritture cinesi. Il grattacieloorizzontale è l’architettura che rappresentauna potente vela che si innalza in avanti sullo storico sito di Chaotianmen.

In modo simile all’iconica Marina Bay Sands diSingapore, il grattacielo di Chongqing haquattro delle sue torri che reggono la struttura da un ponte lungo 250 metri,chiamato Crystal. Di sera, Crystal diventa un fascio di luce che enfatizza laforma orizzontale.

Il gigantesco complesso ospita quartieri pubblici eprivati come uffici, residenti, ristoranti, un enorme centro commerciale – e,naturalmente, sky garden e piscine a sfioro con vista sui fiumi Yangtze eJialing.

Design non convenzionali di grattacieli per conquistare le grandi città

Oggi, 47 dei grattacieli più alti del mondo si trovano in Cina, che è ancora ilpaese più populoso del mondo. Tuttavia, con l’aumento della popolazione inaltre parti del globo, continuano ad emergere approcci poco inusuali per faremergere la maggior parte dei terreni urbani.

Infatti, gli edificia piramide invertita che scendono nella terra – piuttosto che salire al disopra di essa – esemplificano un’altra soluzione progettuale per i grandicentri urbani. Non ci sono esempi completi di questi edifici, anche se alcuniarchitetti ne hanno esplorato alcuni conept in Messico. Questi, insieme adapprocci innovativi come i grattacieli orizzontali, potrebbe costituirel’insieme di soluzioni che aiutano a creare città intelligenti in grado disoddisfare adeguatamente le esigenze di milioni di residenti.

“Vedo un periodo in cui la suddivisione in zonediventa più tridimensionale”, dice il  Moshe Safdie capo dello studioSafdie Architects.

Aspettiamoci, quindi, di vedere nuovi modi dicostruire grattacieli, soprattutto perché la crescita della popolazione urbanae lo spazio limitato costringono già gli architetti a pensare fuori daglischemi.

“Piuttosto che pensare alla terra come a unterreno bidimensionale, la suddivisione in zone inizierà a richiedere allepersone di connettersi tra una proprietà e l’altra – prima a livello del suulo,poi in superficie”, aggiunge Safdie.

Team editoriale dormakaba

Empty Avatar

Sandrine Demas

Sandrine è Responsabile delle Comunicazioni presso SimonsVoss Technologies. Ha ricoperto lo stesso ruolo presso dormakaba France per oltre un decennio e vanta più di 20 anni di esperienza in marketing, strategia e sviluppo dei contenuti.

Vai alla pagina dell’autore Sandrine DemasScopri di più

Articoli correlati