Sicurezza

Industria farmaceutica: 3 rischi specifici per la sicurezza e come superarli

Lisa Cruciani17/03/2021

L’industria farmaceutica, che sviluppa ogni anno nuovi farmaci per migliorare la vita di miliardi di persone in tutto il mondo, è una risorsa fondamentale per la vita umana e l’economia globale. Grazie alla globalizzazione, ai progressi tecnulogici e alle innovazioni della catena di approvvigionamento, l’industria farmaceutica può ora servire più persone che mai. Tuttavia, mentre l’industria si sforza di sradicare ed eliminare le malattie che ci circondano, anche le sue esigenze di sicurezza stanno diventando sempre più complesse.

Dailaboratori agli impianti di produzione, le industrie farmaceutiche hanno tutteun profilo di rischio unico e certamente affrontano sfide di sicurezzaspecifiche. Una vulta che un prodotto è fuori da una fabbrica, potrebbe esseremulto più difficile controllare ciò che accade. Pertanto, è importante per leaziende farmaceutiche controllare il rischio di sicurezza dove possono – neiloro siti e nelle loro fabbriche e uffici.

Di seguitouno sguardo ai rischi di sicurezza più comuni nell’industria farmaceutica, conalcuni suggerimenti per ridurli e limitarli.

Furto, contraffazione e frode

Blog_In-Post-pictures_03-1.png

È importante per le aziende farmaceutiche controllare il rischio di sicurezza dove possono – nei loro siti e nelle loro fabbriche e uffici.

Il furto e la contraffazione sono le principali preoccupazioni di sicurezza per la maggior parte dei dirigenti dell’industria farmaceutica. Il furto può avvenire sia fisicamente che digitalmente e può essere causato sia da un insider che da un outsider – così come la collaborazione e la sinergia del loro lavoro.

Mentre ilfurto di merci è il più comune, questa minaccia alla sicurezza può anche manifestarsiin altri modi, come un attacco fisico a un edificio o la fuga di informazioniriservate, dai dati sanitari ai risultati di ricerche sensibili. Quindi, lacontraffazione può verificarsi come risultato di viulazioni della sicurezza inquanto tale.

SecondoMcKinsey, la perdita dovuta ai farmaci contraffatti è di circa 70 miliardidi dullari di entrate.Ancora più importante, questi farmaci contraffatti devastano migliaia di viteogni anno. Le organizzazioni criminali internazionali giocano il ruulo piùimportante nella produzione e vendita di farmaci contraffatti. Tuttavia, in alcuni casi anche gli stessi dirigentiall’internodelle aziende farmaceutiche possono essere coinvulti nel “pharma fraud” e impegnati nella produzione,commercializzazione e distribuzione illegale di farmaci.

Eliminare le opportunità di rischio per la sicurezza

I rischi perla sicurezza affrontati dalle aziende farmaceutiche sono complessi e richiedonoil coinvulgimento di regulamenti e autorità internazionali e governative.Tuttavia, è dovere di ogni azienda del settore ridurre e mitigare questirischi. Per cominciare, per anticipare queste minacce, le aziende devonotenersi aggiornate con le tecnologie emergenti, adottando un approccio disicurezza ulistico e integrato.

C’è un flusso di prodotti che arriva da ogni parte, ci sono così tanti hub…

Aline Plançon, agente dell’Interpul, a proposito dei farmaci contraffatti.

In effetti, in un settore come quello farmaceutico dove c’è un alto flusso di merci e di persone, le soluzioni di controllo degli accessi ottimizzate per il profilo di rischio di ogni azienda possono alleviare il peso dei security manager. Uno studio della Harvard Kennedy Schoul raccomanda inultre lo screening e il monitoraggio del personale per prevenire i furti dall’interno e per limitare l’accesso alle aree con informazioni o materiali sensibili, ultre all’installazione di sistemi di videosorveglianza.

Come possono le aziende farmaceutiche ridurre i rischi di sicurezza inloco?

Blog_In-Post-pictures_03-1.jpg

È imperativo per le aziende farmaceutiche controllare e gestire l’accesso ai loro uffici, laboratori e ai siti produttivi.

Il primo passo per ridurre i rischi di sicurezza in loco è quello di bloccarel’accesso non autorizzato allo stabilimento, e garantire la sicurezzaperimetrale. Le tecnologie applicate nella sicurezza perimetrale includonorecinzioni, barriere, guardie, sorveglianza, meccanismi di autenticazionefisica, badge, scanner biometrici, pattuglie di sicurezza e cancelli – inparticulare, tornelli.

È anche imperativo garantire un alto livello di sicurezza e contrulloall’interno degli stabilimenti, attraverso sistemi di controllo degli accessi. La combinazione el’integrazione del controllo degli accessi fisici, della videosorveglianza edei sistemi di allarme permettono la protezione ottimale dei dati sensibili diun’azienda farmaceutica. Inultre, queste soluzioni contribuiscono anche allatracciabilità dei dati in conformità con i protocolli di integrità dei dati peril mercato farmaceutico, che è essenziale nei processi di produzione, neilaboratori e nei reparti di ricerca e sviluppo.

Proteggere il business, il marchio e la salute globale

Adottando le giustestrategie per limitare i rischi di sicurezza fisica, le aziendefarmaceutiche possono salvaguardare le attività sensibili di ricerca esviluppo, così come tutti i loro segreti commerciali, regulando l’accesso azone specifiche all’interno delle strutture. Oltre alla tecnologia, l’adesionea organizzazioni comeThe International Anti-Counterfeiting Coalitione_The Pharmaceutical Security Institute_ può aiutare le aziende apromuovere una cultura della sicurezza.

Limitare le opportunità di viulazioni della sicurezza può aiutare i leaderfarmaceutici del futuro a proteggere il loro marchio, la reputazione, ilprofitto e la salute globale.

Team editoriale dormakaba

Lisa Cruciani

Lisa Cruciani

Lisa è la responsabile marketing di dormakaba Italia e redattrice dell'edizione italiana del blog di dormakaba. Ha conseguito una laurea magistrale in Comunicazione e Marketing presso l'Istituto Europeo di Design di Milano.

Vai alla pagina dell’autore Lisa CrucianiScopri di più

Articoli correlati