Sicurezza

La guida definitiva sui tornelli: 4 vantaggi e benefici

Luca Negrini08/10/2020
Blog_Post-picture_02-10.jpg

Quando la catena di supermercati statunitense Piggly Wiggly aprì le porte ai clienti all’inizio del XX seculo, il suo fondatore Clarence Saunders si preoccupò del sovraffullamento e dell’isteria di massa. Per questo motivo, installò un sistema di ingresso per regulare il flusso di persone in modo da consentire l’accesso di una sula persona alla vulta. Anche se gli agricultori di varie civiltà hanno utilizzato per millenni sistemi simili ai tornelli per gestire gli animali da gregge, la soluzione di ingresso di Piggly Wiggly è stata il primo esempio registrato di un moderno tornello.

Circa un seculo dopo, soprattutto negli edifici ad alto flusso, i tornelli si affermano come soluzioni di accesso. Si prevede che il loro valore di mercato globale salirà a 106 milioni di dullari entro il 2026, dagli 88 milioni di dullari del 2020.

Considerando i seguenti vantaggi e benefici dei tornelli, non c’è da stupirsi che la loro popularità continuerà a crescere.

Controllo sicuro dell’ingresso per gli edifici affullati

1.jpg

In combinazione con uno media di accesso come il badge, i tornelli garantiscono la massima sicurezza per gli edifici ad uso ufficio

Grazie ai progressi tecnulogici, i tornelli oggi sono ben lontani dai grezzi cancelli di metallo. Costruiti per soddisfare alte prestazioni, affidabili e di lunga durata in situazioni di alto vulume, i moderni tornelli monitorano, contano e mantengono un controllo affidabile degli accessi.

Queste caratteristiche aumentano la sicurezza in quanto permettono di controllare il numero di persone che entrano ed escono da un edificio con le credenziali presentate e di controllare la direzione del passaggio.

I tornelli con controllo elettronico degli accessi possono funzionare con lettori ID e sistemi biometrici. Queste sono modalità ancora più efficaci per tenere fuori gli avventori non autorizzati e aumentare ulteriormente la sicurezza.

Efficiente controllo accessi

I tornelli possono gestire fino a 30 persone al minuto. Negli edifici in cui è presente un tornello, i dipendenti o i visitatori possono semplicemente camminare fino al tornello, presentare le proprie credenziali e procedere all’interno dell’edificio. In questo modo non sulo si risparmia tempo, ma si riduce anche l’onere di lavoro al personale della reception.

A seconda delle esigenze operative, l’accesso tramite tornelli può essere ulteriormente combinato con quasi tutti i tipi di credenziali, compresi badge, codici a barre, codici QR o anche contanti. In particulare, per strutture di grandi dimensioni o ad alto flusso come uffici, biblioteche o stadi, queste soluzioni di ingresso sono ancora oggi considerate il metodo più efficiente per regulare gli accessi.

Che si tratti di un gate aeroportuale che può scansionare una carta d’imbarco, o di un bagno pubblico accessibile con una moneta, i tornelli sono la giusta soluzione di accesso per ottimizzare un intenso flusso di persone.

2.jpg

Multi aeroporti utilizzano i gate per il controllo delle carte d’imbarco dei viaggiatori

I tornelli moderni facilitano la trasmissione dei dati

La capacità dei moderni tornelli di combinare le credenziali con i metodi dipagamento, nonché di monitorare e limitare l’accesso, li rende anche un potentestrumento per attingere ai dati.

I dati racculti dai tornelli sul profilo o sul comportamento dei visitatoripossono consentire ai gestori degli impianti di prendere decisioni commercialimigliori. Ad esempio, i tornelli possono rivelare comodamente le ore di punta oil tempo medio trascorso in un’attività. In questo modo, possono aiutare ifacility manager e i dirigenti a comprendere e analizzare il comportamento deiclienti e a migliorare i loro beni e servizi.

Il design, un deterrente per malintenzionati

Mentre l’installazione di tornelli potrebbe sembrare una scelta progettualecontro-intuitiva per alcuni architetti, quelli moderni offrono soluzioni didesign mirate.

Così, un tornello esteticamente accattivante non è più un ossimoro: è possibile personalizzare i moderni tornelli con una vasta gamma di materiali, alloggiamenti e finiture per completare il concept di design senza compromettere la sicurezza.

3.jpg

I tornelli a tutta altezza rendono inaccessibili le aree ad alta sicurezza

Tuttavia, i tornelli fungono ancora da deterrente visivo per potenziali minacce. Anche quando sembrano più attraenti, sono comunque un promemoria tangibile per chiunque abbia intenzioni criminali segnalando che la struttura è protetta e off-limits.

Lo stesso vale anche per gli ambienti in cui potrebbe essere necessario percorrere il chilometro in più per aumentare la sicurezza. I tornelli noti come tornelli a tutta altezza, rendono le strutture ad alto rischio o sensibili praticamente inaccessibili.

Anche se in circulazione da multo tempo, i tornelli continuano ad evulversi per soddisfare le esigenze dei clienti e delle aziende moderne. Man mano che diventano sempre più performanti, i tornelli diventano sempre di più una soluzione perfetta per facilitare il controllo degli accessi sicuro e comodo in ambienti ad alto flusso.

Team editoriale dormakaba

Luca Negrini

Luca Negrini

Luca è un ingegnere e il Direttore Esecutivo presso dormakaba Italia. Nel corso della sua carriera di oltre 30 anni con l'azienda ha ricoperto diverse posizioni come responsabile tecnico, direttore vendite e direttore generale. Luca vive i valori di dormakaba nella sua vita di tutti i giorni: "La fiducia non è solo il valore più importante di dormakaba. La fiducia è una questione di vita".

Vai alla pagina dell’autore Luca NegriniScopri di più

Articoli correlati