Cerca
Close this search box.
Flag
Logo, Leisure Activities, Person
Flag

La sicurezza intelligente prima di tutto (Parte 2): IoT e Wearable nei cantieri connessi

Silhouette, Construction, Construction Crane

Tradizionalmente, la sicurezza nei cantieri si è basata su dispositivi di protezione individuale (DPI), barriere fisiche e rigorosa formazione e supervisione. Secondo i dati del 2021 della Commissione Europea, il settore delle costruzioni ha registrato il più alto tasso di incidenti non mortali sul lavoro nell’UE, con 3.152 casi ogni 100.000 lavoratori.

Inoltre, è stato il secondo settore per numero di incidenti mortali (741, pari al 22% del totale registrato), superato solo dall’industria mineraria. È evidente la necessità di un approccio più innovativo per migliorare i protocolli di sicurezza.

La trasformazione dei cantieri in ambienti connessi rappresenta la prossima rivoluzione, nota come “Costruzione 4.0”. Questo cambiamento include l’adozione di tecnologie come il Building Information Modeling (BIM), l’intelligenza artificiale (IA), i Big Data, la realtà aumentata e i gemelli digitali. Questi strumenti migliorano la sicurezza attraverso analisi predittive e simulazioni, oltre a dispositivi sul campo che mitigano i rischi grazie ad analisi in tempo reale.

Internet of Things nei cantieri

I dispositivi indossabili dotati di tecnologia IoT offrono una gamma di funzioni che rivoluzionano la sicurezza e l’efficienza nei cantieri. Questi strumenti non solo monitorano la salute e la produttività dei lavoratori, ma sfruttano anche il machine learning per approfondimenti operativi avanzati.

Ad esempio, le aziende possono utilizzare questi dispositivi per monitorare in tempo reale la posizione del personale e delle attrezzature. Integrati con sistemi RFID, i dispositivi possono identificare situazioni pericolose, come l’accesso a zone non autorizzate o la vicinanza a macchinari pesanti.

Il potere dei dispositivi indossabili nel cantiere connesso

Le applicazioni pratiche di queste tecnologie stanno dimostrando la loro efficacia in numerosi contesti lavorativi.

Ad esempio, i gilet intelligenti monitorano continuamente la salute dei lavoratori. Dotati di sensori, misurano il battito cardiaco, la temperatura ambientale e la posizione GPS, oltre a rilevare cadute ed esposizione a gas tossici. Monitorano anche segnali vitali come i livelli di affaticamento, cruciali per la gestione del benessere dei lavoratori.

I dati raccolti vengono trasmessi a un server dove un’applicazione basata su IA li analizza. In caso di rischi per la salute o violazioni della sicurezza, il responsabile del progetto viene avvisato. Il gilet intelligente, sviluppato dalla canadese Labourcrown, include funzionalità aggiuntive come un altoparlante per comunicazioni del responsabile di cantiere (avvisi, istruzioni o aggiornamenti), un pulsante per attivare un allarme o confermare il completamento di un compito, una batteria e un indicatore LED per gli avvisi critici.

Dalla prevenzione dei microsonni al supporto per la salute mentale

Orologi e braccialetti digitali monitorano l’attività fisica e i periodi di riposo nei cantieri. I modelli più avanzati rilevano ritmi cardiaci anomali e livelli di ossigeno nel sangue per identificare precocemente problemi respiratori.

Questi dispositivi vengono utilizzati anche per il monitoraggio della salute mentale. Moodbeam, ad esempio, traccia indicatori del benessere emotivo dei lavoratori, consentendo ai manager di monitorare lo stato mentale dei propri team.

Caschi e stivali intelligenti dotati di sensori e GPS monitorano i movimenti dei lavoratori. I caschi rilevano segni di affaticamento e prevengono microsonni pericolosi, mentre quelli con sensori per il rilevamento delle collisioni avvisano sia il lavoratore che gli operatori di attrezzature vicine di potenziali incidenti.

I guanti intelligenti, con tecnologia di scansione integrata, aiutano a identificare gli strumenti corretti per determinate attività. Se viene scelto uno strumento errato, il guanto vibra per avvertire l’operatore. Inoltre, possono scansionare materiali e prodotti, ottimizzando le operazioni e aumentando l’efficienza.

I vantaggi del riconoscimento immagini

Oltre ai dispositivi indossabili, applicazioni IoT avanzate come il riconoscimento immagini stanno trasformando la sicurezza nei cantieri. Telecamere ad alta risoluzione potenziate dall’intelligenza artificiale effettuano una sorveglianza continua per individuare violazioni della sicurezza, come impalcature instabili o lavoratori senza DPI, consentendo rapide azioni correttive.

L’integrazione tecnologica va oltre il monitoraggio del personale. Droni dotati di telecamere 4K e sensori a infrarossi identificano pericoli in aree difficili da raggiungere, supervisionano l’avanzamento dei lavori e rilevano guasti alle attrezzature in tempo reale.

Questi droni, utilizzati in tutte le fasi di costruzione, eseguono ispezioni immediate e raccolgono dati tecnici dettagliati. Grazie alla fotogrammetria, misurano distanze utilizzando nuvole di punti per creare modelli utili a modifiche del terreno e livellamento preciso.

Sfide operative

Un cantiere è un ambiente dinamico con sfide uniche che possono complicare l’implementazione di tecnologie IoT o plug-and-play. Fattori come stress ambientale, movimento frequente delle attrezzature, risorse energetiche limitate e scarsa connettività internet rappresentano ostacoli significativi.

L’installazione e la manutenzione di questi sistemi richiedono specialisti IT dedicati. Con la crescente domanda di professionisti IT, trovare personale qualificato diventa sempre più complesso. Inoltre, l’integrazione di queste tecnologie spesso richiede l’aggiornamento dei protocolli di sicurezza e la creazione di nuovi programmi di formazione.

Per il futuro, è fondamentale che le imprese edili rafforzino le proprie competenze nell’integrazione di tecnologie della Costruzione 4.0, tra cui analisi predittive e dispositivi IoT in tempo reale. Questo potrebbe comportare la creazione di team multidisciplinari per lo sviluppo di applicazioni di rete, la personalizzazione dei sistemi in base alle condizioni dei progetti e un supporto clienti robusto.

Articoli collegati