Resilienza informatica aziendale: cos'è e come ottenerla?

Solo 4 aziende globali su 10 si considerano sufficientemente resilienti per resistere a un attacco informatico sofisticato. Ma gestire il rischio cyber oggi non significa solo difendersi dalle minacce. Con la crescente digitalizzazione delle industrie, è anche essenziale garantire la continuità operativa e una rapida ripresa in caso di interruzioni.
Sebbene un team di cybersecurity tecnicamente preparato sia fondamentale per identificare e rispondere alle minacce, gli attacchi moderni spesso vanno oltre i sistemi IT e interrompono i servizi essenziali. Per ridurre l'esposizione - specialmente nelle infrastrutture critiche - le aziende devono fare un ulteriore passo avanti. La cyber resilience dovrebbe essere vista non solo come requisito tecnico ma come priorità strategica della leadership per prevenire perdite finanziarie e danni reputazionali.
Il nuovo imperativo: resilienza oltre la semplice protezione

La cyber resilience va oltre la tradizionale cybersecurity, la prevenzione delle minacce o il ripristino delle normali operazioni. È la capacità di un'organizzazione di resistere alle avversità, minimizzare l'impatto negativo e adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli. Questo richiede l'integrazione di valutazioni continue nei processi di sicurezza, garantendo che dati, credenziali e informazioni sensibili rimangano sempre protetti.
Nel settore manifatturiero, dove i sistemi sono sempre più digitalizzati e interconnessi, i tempi di inattività non influiscono solo sull'IT, ma si traducono direttamente in perdite finanziarie e potenziali rischi fisici per le persone e le infrastrutture. Le operazioni in tempo reale implicano che il margine di errore è minimo.
Le catene di approvvigionamento globali sono particolarmente vulnerabili. Un singolo anello debole - come un fornitore privo di adeguati protocolli di ripresa - può interrompere un'intera rete. Ecco perché la cyber resilience deve essere trattata come un principio strutturale, essenziale per garantire la continuità, salvaguardare la reputazione e mantenere la fiducia di clienti, partner e investitori.
In definitiva, le aziende cyber-resilienti non si limitano a sopravvivere - prosperano. Gli esperti concordano che integrare la cyber resilience nelle strategie di trasformazione digitale può sbloccare nuove opportunità di innovazione, produttività e crescita economica sostenibile.
L'importanza dell'impronta digitale

La prima linea di difesa di un'organizzazione nello spazio digitale inizia con una chiara comprensione della sua infrastruttura esterna - in particolare, di tutti gli asset connessi a Internet che potrebbero diventare potenziali punti di ingresso per i cybercriminali.
Stabilire un'impronta digitale completa è essenziale per identificare asset critici come server, sistemi di controllo industriale, linee di produzione automatizzate e database sensibili. Questa visibilità permette alle aziende di valutare quali sistemi sono più vitali per le operazioni e valutare quanto sono esposti alle minacce online.
Pianificazione dinamica e valutazione di terze parti

I piani di contingenza e ripresa devono riflettere e proteggere le priorità strategiche, operative, finanziarie e legali dell'organizzazione. Questo significa definire protocolli per il contenimento e il recupero dei dati, delineare strategie di comunicazione interna ed esterna e assegnare responsabilità chiare. In caso di violazione, ogni team deve sapere esattamente cosa fare - e come agire - senza esitazione.
È altrettanto importante valutare regolarmente la postura di cybersecurity delle terze parti. Le organizzazioni dovrebbero richiedere misure di base come la crittografia e il controllo degli accessi, stabilendo anche accordi chiari per la segnalazione degli incidenti. Rafforzare la difesa complessiva significa trattare i fornitori come un'estensione del proprio perimetro di sicurezza.
Poiché la resilienza non è mai statica, deve evolversi insieme alle minacce emergenti. Definire indicatori chiave di performance - come il tempo medio di ripresa, il numero di incidenti o l'efficacia della risposta - permette alle organizzazioni di adattare le politiche, rafforzare i controlli e migliorare continuamente i processi.
Ruoli di leadership e governance

Tutti gli sforzi di cybersecurity devono essere allineati con il contesto operativo e la scala dell'azienda. Le grandi organizzazioni possono implementare framework di cybersecurity modulari che si adattano ai cambiamenti di portata, sia attraverso l'espansione che il ridimensionamento. Sfruttare le tecnologie emergenti - come l'intelligenza artificiale e il machine learning - può aiutare a processare efficientemente grandi volumi di dati e alert di sicurezza. Al contrario, le piccole e medie imprese possono rivolgersi a soluzioni di cybersecurity basate sul cloud e piattaforme gestite che offrono una protezione robusta senza incorrere in costi elevati.
Le organizzazioni resilienti concentrano i loro sforzi sui ruoli che generano più valore, assicurando che i migliori talenti ricoprano quelle posizioni. Una leadership efficace riconosce che la cybersecurity non è solo una preoccupazione IT - è una priorità strategica aziendale che influenza ogni livello dell'organizzazione.
Framework normativi e condivisione delle informazioni

Nella lotta contro le minacce cyber, la collaborazione e la condivisione delle informazioni sono essenziali. Aziende e autorità pubbliche devono lavorare insieme per identificare le vulnerabilità e interrompere le attività malevole. Organizzazioni come la Cybercrime Alliance svolgono un ruolo chiave facilitando lo scambio di intelligence e promuovendo la cooperazione pubblico-privato per combattere il cybercrime.
Allo stesso tempo, framework normativi come il NIST Cybersecurity Framework 2.0, MITRE ATT&CK, e ISO/IEC 27001 forniscono approcci strutturati che aiutano le organizzazioni a navigare le complessità della cybersecurity e della resilienza. Questi framework supportano l'identificazione delle minacce, la prioritizzazione dei rischi e l'implementazione di misure che vanno oltre i protocolli di difesa di base.
Allineandosi a questi standard, le organizzazioni possono ottenere una comprensione più chiara della loro impostazione di cybersecurity e rafforzare la loro capacità di anticipare, resistere e riprendersi dagli incidenti cyber. Questo approccio strategico assicura che gli sforzi di cybersecurity non siano solo finalizzati a soddisfare i requisiti di conformità, ma siano personalizzati per affrontare i rischi e gli obiettivi unici di un'organizzazione, supportando una gestione del rischio più forte, una maggiore resilienza e un'eccellenza operativa sostenuta.



