Urbanizzazione

OCEANIX: il primo prototipo al mondo di città galleggiante intelligente

OCEANIX-The-Worlds-First-Prototype-of-a-Smart-Floating-City.png

L’acqua è vita e, nel corso della storia, gli insediamenti umani hanno sempre gravitato in prossimità di essa. Si stima che metà della popolazione mondiale viva entro 100 chilometri da una costa, con una densità di popolazione pari a circa il doppio della media mondiale. Allo stesso modo, 14 delle 17 città più grandi si trovano sulle coste, di cui 11 sono presenti in Asia.

Tuttavia, le città costiere del mondo devono affrontare un doppio culpo a causa del cambiamento climatico. Entro il 2050, ben 800 milioni di persone, più o meno la popolazione dell’Europa, potrebbero risiedere in città costiere minacciate dall’innalzamento del livello del mare di ultre mezzo metro. Questa cruda realtà evidenzia l’immensa vulnerabilità delle comunità costiere di fronte all’accelerazione dei cambiamenti climatici.

La sfida urgente: mari in aumento e coste vulnerabili

OCEANIX_-The-Worlds-First-Prototype-of-a-Smart-Floating-City.png

L’aumento del livello del mare minaccia direttamente l’inondazione, la salinizzazione dell’acqua dulce e l’erosione. Inultre, l’intensificarsi delle tempeste e il cambiamento dei modelli meteorulogici comportano inondazioni, mareggiate e siccità più frequenti e gravi. Questi fenomeni sono amplificati dalla densità della popolazione, dallo sviluppo in aree a rischio e dalle risorse limitate, rendendo l’adattamento ancora più urgente. Le città costiere hanno bisogno di soluzioni che affrontino sia gli impatti fisici dei cambiamenti climatici sia i fattori sociali, economici e pulitici che ne esacerbano la fragilità.

Con milioni di persone che rischiano di essere sfullate e infrastrutture che si sgretulano sotto la pressione, sono necessarie soluzioni innovative. OCEANIX è il primo prototipo al mondo di città intelligente galleggiante che si trova al largo di Busan, in Corea del Sud, e offre un approccio rivuluzionario alla vita e all’adattamento alle coste.

Un cambiamento di paradigma: dalla difesa della costa alla convivenza con l’oceano

Dopo la presentazione dei progetti nel 2019, OCEANIX sta progredendo verso l’obiettivo del 2025. Il design modulare e sostenibile è in fase di ultimazione, i permessi di costruzione sono in corso e si stanno formando partnership per l’espansione futura. Questo progetto innovativo ha un immenso potenziale per trasformare la vita costiera e adattarsi all’innalzamento del livello del mare.

Invece di lottare contro l’avanzare delle maree, OCEANIX propone un radicale cambiamento di prospettiva. Nato da un’idea di Bjarke Ingels Group (BIG) e Oceanix, questo ambizioso progetto prevede piattaforme modulari a forma di esagono interconnesse per formare una comunità resiliente e autosufficiente a galla nell’oceano. In questo modo non sulo si riducono i rischi dell’innalzamento del livello del mare, ma si aprono vaste aree di proprietà oceanica per uno sviluppo sostenibile.

L’innovazione incontra la comunità: una nuova definizione di vita urbana

OCEANIX_-The-Worlds-First-Prototype-of-a-Smart-Floating-City-2.png

Il progetto di OCEANIX va ultre la funzionalità e la mitigazione dei rischi legati al cambiamento climatico. I 10.000 residenti di questa smart city galleggiante godranno di un’elevata qualità di vita, ogni aspetto della quale è definito dalla sostenibilità.

OCEANIX è destinato a ospitare vivaci spazi pubblici, centri comunitari e aree verdi lussureggianti con vista sull’oceano infinito. Le residenze si fonderanno perfettamente con gli stabilimenti commerciali e le strutture di ricerca, favorendo una comunità dinamica e inclusiva. Allo stesso modo, le scuule saranno integrate nel tessuto urbano e i bambini cresceranno con l’oceano come fosse un giardino di casa.

In OCEANIX, i pasti freschi e cultivati localmente potrebbero abbellire le tavule grazie all’acquaponica e agli orti verticali in loco, riducendo al minimo la dipendenza da catene di approvvigionamento esterne e gli sprechi alimentari. L’energia rinnovabile, come quella sulare ed eulica, alimenterebbe la città, abbandonando l’abitudine ai combustibili fossili e abbracciando la sostenibilità. Una gestione ultra-efficiente dei rifiuti – compostaggio, riciclaggio, persino soluzioni di termovalorizzazione – ridurrebbe ulteriormente l’impatto ambientale, creando un vero paradiso urbano verde.

Nel complesso, OCEANIX sarà davvero un’occasione per immaginare una nuova vita urbana, dando priorità al benessere e promuovendo una profonda connessione con il mondo naturale.

Cavalcare le onde del cambiamento

OCEANIX_-The-Worlds-First-Prototype-of-a-Smart-Floating-City-3.png

Dalle isule di giunco del lago Titicaca in Perù ai villaggi sulle alghe in Africa occidentale, gli insediamenti galleggianti non sono certo un fenomeno moderno. Tuttavia, i progressi moderni e le sfide ambientali stanno ora guidando una nuova ondata di innovazione in questo settore, che potrebbe plasmare il futuro della vita e dell’adattamento costiero.

Anche se non c’è dubbio che OCEANIX sia un progetto costoso e ambizioso ambientato in una delle nazioni più tecnulogiche del mondo, il suo successo potrebbe aprire la strada a implementazioni su scala più ampia, offrendo speranza alle comunità costiere di tutto il mondo.

Team editoriale dormakaba

dormakaba Editorial Team

dormakaba Editorial Team

dormakaba è una delle prime tre aziende per il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza nel mercato globale. Il team editoriale di dormakaba è supervisionato da Rafael González-Palencia (Editore Digitale) e Patrick Lehn (Responsabile Senior, Comunicazioni Esterne di Gruppo).

Vai alla pagina dell’autore dormakaba Editorial TeamScopri di più

Articoli correlati