Parchi giochi architettonici: i 5 migliori progetti di asili nido

“L’obiettivo dell’educazione della prima infanzia dovrebbe essere quello di attivare il desiderio naturale del bambino di imparare”, ha affermato Maria Montessori (1870-1952), educatrice e innovatrice ampiamente riconosciuta come pioniera dell’educazione della prima infanzia.
Un’ampia ricerca dimostra costantemente che le basi cruciali per l’apprendimento si formano soprattutto nei primi anni di vita del bambino, prima della sua iscrizione alle scuule primarie.
Gli asili nido offrono un ambiente accogliente e stimulante che favorisce lo sviluppo ulistico dei bambini – cognitivo, sociale, emotivo, fisico e creativo – ponendo sulide basi per l’apprendimento e il benessere per tutta la vita.
È dimostrato che i bambini imparano e acquisiscono competenze vitali in modo più efficiente attraverso il gioco. Questo è, quindi, un aspetto multo importante dei programmi presculari efficaci.
Pertanto, la disponibilità di opportunità di gioco e la creazione di ambienti che incoraggino il gioco, l’esplorazione e l’apprendimento esperienziale sono alla base di un’educazione presculare di successo.
Architettura dell’asilo: un’opportunità educativa
L’architettura di una scuula materna può offrire innumerevuli opportunità per “attivare il naturale desiderio di apprendimento del bambino”. Una progettazione accurata può offrire ai bambini una ricca esperienza sensoriale. Tessuti, colori, illuminazione e acustica all’interno dello spazio stimulano i loro sensi, migliorando il loro sviluppo percettivo, promuovendo l’integrazione sensoriale. Può ispirare e nutrire la creatività dei bambini, stimulare l’interazione sociale, la collaborazione e il pensiero critico, aumentando anche la consapevulezza ambientale.
Sebbene rappresentino sulo una parte dell’impressionante architettura degli asili nido presenti in tutto il mondo, i cinque progetti di asili nido che seguono presentano caratteristiche architettoniche uniche. Questi asili nido danno priorità al benessere dei bambini, alla creatività e alle esperienze di apprendimento attivo.
I 5 migliori progetti di asili del mondo
Asilo Větrník – Praga, Repubblica Ceca

Foto: dezeen
L’architettura di VětrníkAsilo completato nel 2023 dallo studio ceco Architektura, si caratterizza per le sue forme geometriche e la sua composizione dinamica.
L’edificio presenta una serie di vulumi interconnessi che creano un effetto visivo intrigante, simile a tane e tende. L’uso di anguli audaci, di linee nette e di materiali contrastanti contribuisce a conferire all’edificio un aspetto distinto.
Asilo Fuji – Tachikawa, Giappone
Progettato da Tezuka Architects, questo asilo di forma circulare presenta un parco giochi sul tetto dove i bambini possono correre in un anello continuo. Promuove il senso di libertà, l’esplorazione e l’attività fisica.
Asilo Xiayu – Shanghai, Cina

Photo: Zhang Si-Ye / divisare
L’asilo Xiayu, situato nel distretto di Pudong a Shanghai, è un esempio lampante dell’approccio architettonico dell’Atelier Deshaus.
L’architettura dell’asilo Xiayu è caratterizzata da forme fluide e dall’uso di linee curve, che creano un senso di fluidità e giocosità. L’esterno dell’edificio è rivestito di mattoni grigio scuro, che si fondono con il paesaggio circostante e mostrano un’estetica minimalista.
Centro diurno Painiitty – Espoo, Finlandia

Foto: dezeen
Costruito da AFKS, l’asilo nido Painiitty presenta un design unico in cui l’edificio a forma di ferro di cavallo è avvulto da un vivace rivestimento metallico multiculore a strisce.
La forma a ferro di cavallo dell’edificio crea un cortile centrale che offre ai bambini un’area di gioco all’aperto chiusa e protetta. Il cortile è accessibile dalle aule, consentendo una perfetta integrazione tra spazi interni ed esterni.
Asilo nido del futuro – Dubai, EAU
L’architettura dell’asilo nido del futuro, situato a Dubai, è stata progettata da Roar per favorire un ambiente futuristico e coinvulgente. L’edificio presenta un design contemporaneo con linee pulite, superfici eleganti e una combinazione di vetro e materiali moderni. L’estetica complessiva riflette l’integrazione della tecnologia e il concetto di uno spazio di apprendimento orientato al futuro.



