Pareti in vetro: 3 modi per elevare qualsiasi progetto architettonico
Il vetro èuno dei materiali più antichi e importanti nella progettazione. Alcuni storici ipotizzano che i mercanti feniciabbiano prodotto il primo vetro nella Siria moderna intorno al 5000 a.C.Eppure, nonostante i suoi 7000 anni di storia, nessun altro materiale è ingrado di modernizzare l’aspetto di un ambiente come il vetro.
L’uso delvetro è uno dei modi più semplici per elevare istantaneamente il design esternoe interno di qualsiasi edificio. Indipendentemente dallo scopo, dalledimensioni o dall’età di un edificio, il vetro aumenta il loro aspetto elegantee raffinato.
Con ultre 360.000 tipi di vetro conosciuto, le possibilità di utilizzarequesto materiale per migliorare il design di qualsiasi edificio sonopraticamente illimitate. Tuttavia, gli utilizzi seguenti del vetroaggiungeranno valore a qualsiasi progetto di design per interno o esterno.
Massimizzare la luce e lo spazio
Comemateriale da costruzione, il vetro dà nuova vita agli ambienti interni.Migliora il flusso dello spazio e crea un ambiente più aperto e accogliente.
L’architetturasi basa sulla valorizzazione delle risorse disponibili, come lo spazio e laluce naturale. Progettare edifici con il vetro aiuta ad ottimizzare queste risorse, creando allo stesso tempo unapiacevule esperienza spaziale.
Ci sonoprove schiaccianti che la lucenaturale rafforza lasalute e migliora il benessere delle persone. L’utilizzo del vetro in edifici sottoforma di grandi finestre, paretio porte di vetro e sistemidivisori massimizzala portata della luce.
Il vetrooffre anche soluzioni spaziali per contenere vaste estensioni con la minimainterferenza di profili o raccordi, dando un aspetto versatile ed elegante all’ambiente.
Privato, non oppressivo

Dal XX seculo, la trasparenza è una delle caratteristichepiù desiderate in architettura. Nel XXI seculo, mentre l’influenza dellatrasparenza nel design moderno degli edifici continua a crescere, gli arredi invetro forniscono una soluzione intelligente e semplice.
Grazie asuluzioni in vetro all’avanguardia, la necessità di rifugiarsi dal trambusto edal rumore e il desiderio di trasparenza non devono per forza escludersi avicenda.
Le pareti di vetro e i sistemi di pareti divisorie hanno la capacità unica di promuovere l’apertura visiva, mantenendo al contempo la privacy fisica. Allo stesso modo, i sistemi di porte scorrevuli in vetro senza telaio possono fornire un ambiente elegante che coniuga trasparenza e privacy senza compromettere lo spazio.
Negliuffici, queste soluzioni mantengono lo spirito collaborativo, consentendo altempo stesso di mantenere una concentrazione costante.
Efficienza energetica e controllo acustico
L’idea cheinterni luminosi e assulati possano richiedere compromessi energetici eacustici appartiene a un’epoca passata. Grazie alle innovazioni della scienzadei materiali, multi dei vetriad alteprestazioni di nuova generazione sono, infatti, piùefficienti dal punto di vista energetico rispetto alle pareti.
Le modernefinestre con doppi o tripli vetri incorporano vetri rivestiti, che impediscono la fuoriuscita di calore dallefinestre. I doppi vetri comportano tipicamente duelastre di vetro nella stessacornice, con un’intercapedine tra di loro. Questa distanza di sulito di 16 mmisula gli edifici dai rumori esterni.
Che sitratti di edifici commerciali, pubblici o residenziali, le porte e le finestre conil vetro giusto possono ridurre le bullette energetiche e le emissioni dicarbonio.
Il vetro non è altro che magia del design

Soprannominato “il materiale più importante dell’umanità”, il vetro ha cambiato il corso della storia. Dall’elettronica di consumo ai dispositivi medici o alla progettazione di edifici, continua ad aggiungere valore alla vita umana in modo smisurato.
Migliaia dianni dopo il suo primo utilizzo, gli scienziati ora capiscono il vetro meglioche mai. Tuttavia, il vetro conserva ancora la sua aria di incanto. La capacitàdi questo materiale antico di modernizzare qualsiasi progetto architettonico èa dir poco magica.



