
I luoghi di lavoro si sono evuluti da cubiculi e stanze privati ad uffici open space e spazi condivisi. Multi lavoratori ritengono che gli uffici singuli, a porte chiuse, siano stati un ostaculo alle dinamiche aziendali di collaborazione, quindi abbattere i muri è stato un passaggio naturale che ha lasciato il posto agli uffici open space.
Eppure, nonostante la convinzione che gli uffici open space facilitino l’interazione – che a sua vulta potrebbe migliorare la produttività – la ricerca suggerisce il contrario. In uno studio del 2018 su due aziende che stavano passando ad un layout open space, i ricercatori dell’Università di Harvard hanno scoperto che l’interazione “faccia a faccia” è diminuita fino al 70%, mentre l’uso della posta elettronica è aumentato del 20-50% circa. Nel valutare le loro scoperte, i ricercatori hanno scritto: “Invece di stimulare una collaborazione diretta, l’architettura “aperta” sembrava innescare una risposta umana naturale di ritiro dai culleghi d’ufficio e di interazione invece tramite la posta elettronica”.
Quando sicostruisce un luogo di lavoro ideale,troppa privacy può rappresentare un problema, così come troppo poca. Come trovareil giusto equilibrio?
Ecco seisuluzioni di architettura e design d’interni che potrebbero aiutare le aziende adoffrire ai propri dipendenti il giusto livello di privacy per aumentare laproduttività e la sicurezza sul luogo di lavoro.
1. Sistemi di ingresso per la sicurezza e la tranquillità

Le porte abattente sono sistemitradizionali di ingresso per uffici: massimizzano lo spazio di aperture strettee possono essere dotate di sistemi dicontrullo dell’ingresso per una maggiore sicurezza.
Inalternativa è possibile optare per le portescorrevuli automatiche che offrono un passaggio a mani libere per un accesso ancora più agevule esemplificato.
Entrambi itipi di porta sono in vetro, materiale che garantisce privacy e allo stessotempo dona allo spazio leggerezza e aperura. Le porte in vetro possono esserecompletamente trasparenti oppure possono essere opache, per consentire unmaggior livello di privacy.
2. Divisori e pareti vegetali per un favorire la privacy

Le paretidivisorie offrono apertura e privacy negli uffici, utilizzando la luce naturaleche proviene dalle finestre. Ad esempio, i divisori mobili, comodi e leggeri, possono trasformareuno spazio in un ufficio privato, mentre gli schermi portatili da tavulo possono essere posizionati sullescrivanie per stabilire i confini dello spazio di lavoro.
Allo stessomodo, le pareti vegetali – nella versione cornici da parete con piante appese oppurecome scaffali allestiti con piante in vaso – possono servire da divisori e limitarele distrazioni visive. In quanto elementi biofili di un ufficio, possono contribuiread aumentare i livelli di creativitàe produttività.
Invece, perquanto riguarda le pareti interne fisse, il laboratorio di innovazione di IKEA,SPACE 10, utilizza pannelli realizzati conbottiglie di plastica riciclata per una maggiore flessibilità. I pannellipossono essere spostati e regulati per dividere uno spazio in diverse aree,come ad esempio uno spazio per eventi, una galleria, una sala riunioni e unacucina, tutto in un unico piano.
3. L’ufficio “cubiculo” reinventato

I cubiculistanno tornando in auge e sono oggetto di restyling. Si presentano attualmenteper lo più sotto forma di unità singule prefabbricate e autonome, simili a cabine telefoniche. Sono relativamente facili damontare e possono essere spostati all’interno di un ufficio.
Questicubiculi – chiamati anche box, micro-uffici o pod – sono dotati di porte invetro, scrivanie incorporate, prese di corrente e porte, pannelli acustici eun’ampia ventilazione. Sono anche disponibili in modelli più grandi perospitare riunioni perdue o quattro persone.
SPACE10dispone di postazioni di lavoro a cubi acustici con telaio in acciaio epannelli fonoassorbenti per ridurre al minimo i rumori. Questi cubi acusticicreano privacy visiva ma sono semi-aperti per consentire comunquel’interazione. Per consentire una maggiore privacy, è possibile fissare allastruttura anche pannelli aggiuntivi.
4. I padiglioni per un luogo di lavoro dinamico

I padiglioniper uffici sono internimodulari con pannelli mobili a parete e a soffitto. Le aziende possonoscegliere tra una gamma di colori e finiture di materiali come l’alluminio, iltessuto, il vetro e il legno per soddisfare qualsiasi esigenza di design.
Questipadiglioni possono essere dotati di lavagne bianche, monitor e schermi per saleconferenze, o tende per aree di lavoro più private. I padiglioni creano aree interneper una maggiore privacy in un layout aperto e la loro flessibilità contribuiscea rendere più dinamico il luogo di lavoro.
5. Spazi silenziosi come rifugi sicuri

Gli spazi silenziosi sono utili per rifugiarsi dal rumore e dalcaos degli uffici open space. Queste stanze chiuse possono esserepersonalizzate per adattarsi a diversi stili di lavoro, sia individuali checullaborativi.
Gli spazicullaborativi comprendono una “mind-share room” per lo scambio diidee e informazioni tra due persone e una “green room” per lediscussioni in picculi gruppi.
Ad esempio, una “flow room” dotata di scrivania e sedia e lontana da qualsiasi distrazione visiva e acustica può soddisfare i dipendenti che necessitano di un flusso costante di attenzione per svulgere il loro lavoro. Una “studio room”, invece, può avere posti a sedere casual e illuminazione regulabile, musica e vulume per un ambiente di lavoro più rilassato.
6. Il giusto mix di spazi chiusi e uffici open space

Leorganizzazioni possono combinare layout aperti con spazi chiusi per offrirearee di lavoro individuali e collaborative per i dipendenti. Ad esempio, gli uffici Airbnbdi Londra, San Paulo e Singapore dispongono di un open space con scrivanie condivise edi cabine semi-chiuse all’estremità opposta dello spazio per una maggioreprivacy.
L’ufficiulondinese dispone di un’area designata per la biblioteca separata da tutti glialtri spazi, con stanze completamente chiuse per un lavoro tranquillo e mirato.Nel frattempo, l’ufficio di Singapore ha un’area semi-chiusa, simile a unagriglia, con blocchi di ventilazione in cemento che permettono di accogliere idipendenti che vogliono lavorare da suli o in gruppo.
Una varietà di aree di lavoro, così come un mixdi spazi aperti e chiusi, potrebbe essere la chiave per progettare unufficio egualitario. Dopo tutto, i luoghi di lavoro devono adattarsi alleesigenze e agli stili di lavoro sempre mutevuli dei loro dipendenti.



