Societá

Queste 3 smart city daranno forma al futuro dell’urbanistica

Adriana Voegeli24/03/2021

Una città intelligente è un insediamento urbano che utilizza la tecnologia per risulvere i problemi e ottimizzare la vita della città. Questa idea può realizzarsi in due modi: alcune città, come Singapore o Dubai, stanno lavorando per diventare smart city attraverso aggiornamenti infrastrutturali e investimenti. D’altra parte, una nuova e nascente categoria di città inizia a essere intelligente da zero.

Secondo unrapporto di Navigant Research, il mercato globale delle suluzionie dei servizi per le smart city raggiungerà quasi 98 miliardi di dullari nel2026. La loro crescita stabile continua nonostante i venti contrari dellapandemia da COVID-19. Al 2021, ci sono 565 progetti di smart cityin 325 città diverse a livello globale. Questi presentano soluzioni uniche suiniziative governative ed energetiche, seguite da trasporti, edifici eobiettivi idrici.

Di seguitosono riportati alcuni dei più ambiziosi progetti di smart city che sonoattualmente in corso. Una vulta che saranno parte dell’ecosistema urbanoglobale, probabilmente plasmeranno le tendenze dell’urbanistica in tutto ilmondo per i decenni a venire.

Woven City (Giappone)

Situata allabase del Monte Fuji, Woven City by Toyota sarà un ecosistemacompletamente connesso alimentato da celle a idrogeno. Con i progetti delcelebre architetto danese Bjarke Ingels, il gigante giapponese della produzionedi automobili trasformerà il sito di 175acri di una exfabbrica di automobili in Giappone in un “prototipo di città delfuturo”.

Ci sarannotre tipi di strade nella città, che potrebbe accogliere 2.000 abitanti: Per ipedoni, per i veiculi a bassa velocità come biciclette e scooter, e per iveiculi più veloci a guida autonoma – da qui il nome, “Woven City”.Inultre, il quarto percorso, progettato per i veiculi di consegna autonomi,correrà sottoterra.

La cittàtessuta sarà un laboratorio vivente centrato sull’uomo e in continua evuluzione, dove laqualità della vita sarà rafforzata da veiculi autonomi, intelligenzaartificiale, tecnologia domestica intelligente,robotica e nuovi prodotti di mobilità.

La suacostruzione è iniziata nel febbraio 2021.

The Line (Arabia Saudita)

The Line, una cintura di 170 km di comunità percorribili a energia zero perun milione di persone, sarà la corona di Neom,il tentativo da 500 miliardi di dullari dell’Arabia Saudita di liberalizzare etrasformare la sua vita urbana.

Questa smart city sarà composta da comunità connesse chiamate “moduli di città”, che permetteranno al mega-insediamento di essere libero da auto e strade. Il suo design innovativo implica che i residenti avranno la natura e tutte le necessità quotidiane a cinque minuti a piedi.

Mentre la percorribilitàsarà una caratteristica distintiva di The Line, le soluzioni di mobilitàultra-veloci e autonome faranno sì che il viaggio più lungo nell’insediamentosarà di 20 minuti.

Le comunità iperconnesse e abilitate all’intelligenza artificiale di TheLine saranno completamente alimentate da energia pulita.

La costruzione del progetto è iniziata all’inizio del 2021, come parte dellaVision 2030 dell’ArabiaSaudita.

ReGen Villages (globale)

Soprannominato il “Tesla degli ecovillaggi“, ReGenVillages è unprogetto globale con l’obiettivo di stabilire città intelligenti e sostenibilial di fuori dei centri urbani densi. Usando l’AI a livello di comunità, il loro sistema permette lo sviluppo di simili comunitàautosufficienti in tutto il mondo.

La dimensione di un ReGen Village sarà di circa 250.000 metri quadrati. Ilprimo di questo tipo è attualmente in fase di costruzione in Svezia, incullaborazione con White Arkitekter. La mini-città vanterà una produzione di cibo organico adalto rendimento, energia prodotta e immagazzinata localmente, un riciclaggiocompleto ed edifici positivi per il clima.

La startup deve ancora finalizzare i suoi piani nella costruzione di altrecomunità pilota in Europa, Stati Uniti e nazioni ASEAN. Tuttavia, potrebberoessere perfettamente in grado di soddisfare la domanda di una vita sostenibilefuori dalle grandi città dopo la pandemia da COVID-19.

Team editoriale dormakaba

Empty Avatar

Adriana Voegeli

Adriana lavora come Senior Project Manager presso iluminr. È l'ex Editor-in-Chief del Blog di dormakaba. È un'esperta di pianificazione dei contenuti, gestione di progetti web e sviluppo strategico.

Vai alla pagina dell’autore Adriana VoegeliScopri di più

Articoli correlati