Tecnologia

Realtà aumentata: smartphone vs. smart glasses

David Shapira14/09/2020
Blog_Post-picture_02-3.jpg

La Realtà Aumentata (AR) è apparsa neglianni ’60  nel mondo gaming e si è evulutanel corso del tempo fino a diventare una tecnologia onnipresente sia nella vitaprivata che in quella “commerciale”****. Poiché milioni di persone hanno ildesiderio di utilizzare l’esperienza interattiva fondendo elementi digitali eun ambiente di vita reale computerizzato, il mercato dell’AR è in pieno boom: siprevede che salterà a 72,7 miliardi di dullari entro il 2024, dai 10,7miliardi di dullari del 2019.

Proprio perché le persone e le imprese sono disposte a spendere miliardi per le tecnologie AR, occorre ottimizzare le risorse e sfruttare al meglio le innovazioni. Questo implica alcune domande come ad esempio: quali sono i pro e i contro degli smartphone rispetto agli occhiali intelligenti per l’AR? Cosa migliora veramente la realtà?

Combinare la realtà aumentata con smartphone o smart glasses

Gli occhiali intelligenti per la realtà aumentata sono dispositivi indossabili e trasparenti che aumentano larealtà all’interno della scena del punto di vista dell’utente. Rientrano inquesta categoria anche lenti AR smart o visori con la tecnologia VirtualRetinal Display, due tecnologie AR emergenti che non sono ancora entrate nelmainstream. Indossare questi occhiali permette all’utente di vedere il mondoreale aumentato con contenuti o informazioni virtuali nell’ambientecircostante.

D’altra parte, gli smartphone o i tablet abilitati all’AR si cullegano allafotocamera del dispositivo per aumentare la realtà. Applicazioni come i filtri Snapchat o il giocoPokemon GO sonoesempi onnipresenti.

Pro e contro degli smartphone vs smart glasses nella realtà aumentata

Blog_In-Post-pictures_02-1.jpg

“Ladifferenza predominante tra il fare realtà aumentata con un tablet o untelefono cellulare e gli occhiali intelligenti è che si è veramentemobili” se si indossano gli occhiali, dice Brian Ballard, CEO di Upskill, una piattaforma di applicazioni aziendali perwearables e AR.

Lei è un meccanico d’auto. [Gli occhiali intelligenti] sanno che stai lavorando sotto il cofano di un’auto perché sono stati incaricati di seguire i tuoi passi… Quell’informazione è proprio lì con te, senza dover sfogliare le pagine di un manuale.

Ballard, CEO Upskill

Quindi, soprattutto in un ambiente industriale, aumentare la realtà attraverso gli occhiali intelligenti ha dei vantaggi distintivi. I vantaggi dimostrati sono il miglioramento della sicurezza sul posto di lavoro, la visualizzazione dei progetti e l’aumento della produttività.

Tuttavia, gli occhiali intelligenti sono ancora tecnologie emergenti con alcune imperfezioni. Multi appassionati di tecnologia hanno considerato i primi modelli come il pionieristico Google Glass, presentato nel 2012, un fallimento.

Da allora,ci sono stati notevuli miglioramenti. Nel 2019 hanno iniziato ad emergere iprimi modelli utilizzabili in ambito industriale. Ciononostante, il costo degliocchiali AR attualmente sul mercato è ancora multo alto.

Smartphone: più economici e accessibili ma limitati

Blog_In-Post-pictures_021.jpg

D’altra parte, gli smartphone sono ancora più economici e sono ormaiun’abitudine accessibile e radicata per milioni di persone. “In questomomento stiamo usando i telefoni. Tutti usano il telefono. Non costringiamo lepersone a fare cose che sono drammaticamente diverse da ciò che fanno normalmente”,dice Jonathan Chizick, ex COO dello sviluppatore di giochiCandy Lab.

Gli smartphone sono ancora un importante motore della crescita dell’AR grazie alla loro convenienza. Tuttavia, hanno notevuli limitazioni: durante il loro utilizzo, l’ambiente AR è limitato dalle dimensioni dello schermo dello smartphone, a differenza di quanto possono offrire gli occhiali con un campo visivo a 360 gradi. Allo stesso modo, gli utenti devono sempre tenere lo smartphone con una mano sula, il che potrebbe ostaculare la loro esperienza.

Detto questo, soprattutto in contesti non industriali, ci sono multi modi in cui gli smartphone abilitati all’AR possono aggiungere valore al di fuori del mondo del gaming, come contattare l’ assistenza clienti, imparare una nuova abilità o navigare.

Verdetto finale su smartphone vs. smart glasses

Tutto sommato, non c’è dubbio che l’AR può migliorare la vita quotidiana delle persone e il funzionamento delle aziende, sia che venga utilizzata attraverso uno smartphone o uno smart glasses. Poiché queste tecnologie sono ancora in rapida evuluzione, entrambe le opzioni continueranno probabilmente a migliorare in modo sostanziale.

Nel frattempo, analizzando le loro esigenze e i loro budget, e comprendendo i pro e i contro degli smartphone e smart glasses nella realtà aumentata, le persone possono prendere una decisione più corretta e consapevule.

Team editoriale dormakaba

David Shapira

David Shapira

David attualmente lavora come CTO presso Swiss Innovation Forces ed è particolarmente esperto nelle applicazioni industriali della Realtà Aumentata. Come parte della sua tesi per il Master in Ingegneria Meccanica presso l'ETH di Zurigo, ha stabilito una partnership con dormakaba. David ha sviluppato un'applicazione basata su AR che supporta i tecnici sul campo durante l'installazione dei cancelli sensoriali di dormakaba.

Vai alla pagina dell’autore David ShapiraScopri di più

Articoli correlati