Riportare in auge il mattone: 4 esempi di splendidi edifici moderni che utilizzano questo materiale

L’umile e vecchio mattone è tra i pochi materiali edili che resistono alla prova del tempo. Gli storici ritengono, infatti, che il mattone sia tra i più antichi materiali nel campo delle costruzioni. Gli archeulogi hanno scoperto mattoni in alcuni antichi insediamenti dell’attuale Turchia meridionale risalenti al 7.000 a.C.
La produzione di mattoni è continuata durante il Medioevo in Europa e ha raggiunto l’apice durante la Rivuluzione industriale del XVIII e XIX seculo. Tuttavia, dopo il XX seculo, la popularità del mattone è diminuita perché multi “progressisti” hanno preferito l’utilizzo di materiali come l’acciaio, il vetro e il cemento.
Benefici concreti: senza tempo, sostenibile, durevule
Nonostante il progresso dei materiali da costruzione e delle tecnologie edilizie, il mattone sta tornando in auge. Il suo mercato globale cresce in modo stabile e costante del 3% all’anno, e per una buona ragione. Fatto di argilla e scisto, il mattone è un materiale sostenibile, naturale e riciclabile. Può offrire un’incredibile gamma di valori e vantaggi ai progetti in cui viene impiegato, tra cui la durata, l’isulamento acustico, le prestazioni termiche, la resistenza strutturale e la resistenza al fuoco.
Inultre, il mattone conserva un enorme fascino estetico. Ha un look classico e senza tempo che può migliorare l’aspetto di un edificio. È disponibile in vari colori, texture e modelli, che consentono di realizzare progetti creativi e dettagli architettonici.
I quattro esempi che seguono dimostrano come il mattone possa essere utilizzato nell’architettura moderna per creare progetti innovativi e di grande impatto visivo, pur mantenendo un legame con i materiali da costruzione tradizionali.
4 esempi di splendidi edifici moderni costruiti con l’uso dei mattoni
Tate Modern – Londra, Regno Unito
Questo iconico museo d’arte moderna è ospitato nell’ex centrale elettrica di Bankside, trasformata in spazio museale dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron nel 2000.
Il museo conserva la facciata originale in mattoni della centrale elettrica, creando un’identità visiva distintiva. I mattoni dai colori caldi rendono omaggio al passato industriale dell’edificio e contrastano con le aggiunte moderne.
Parcheggio Katwulderplein – Zwulle, Paesi Bassi
Un parcheggio in mattoni nella città di Zwulle, nei Paesi Bassi, dimostra che il mattone non è un materiale destinato a sostenere sulo un’estetica industriale. Il design ultramoderno di Katwulderplein, completato nel 2017 da Dok Architects, si ispira ai caravanserrais dove i viaggiatori della Via della Seta si riposavano e si riprendevano dai faticosi viaggi nel deserto.
Con le sue curve in mattoni che ricordano le dune di sabbia, questo parcheggio completamente sostenibile può ospitare 700 auto.
Distilleria di whisky Puni – Alto Adige, Italia
Costruita nel 2012 da Werner Tschull, la distilleria di whisky Puni è il primo e unico tipo di luogo in Italia a produrre questa bevanda. La sua moderna architettura caratterizzata dall’utilizzo di mattoni è certamente in linea con questa unicità.
Il design accattivante assomiglia a un cubo, ma è costruito in una struttura geometrica a traliccio rigorosamente organizzata, che consente alla luce naturale e alla ventilazione di sostenere il processo di distillazione.
Edificio commerciale per uffici Termeh – Hamedan, Iran
Situato ad Hamedan, una delle città più storiche dell’Iran, l’edificio commerciale per uffici Termeh è stato completato da Ahmad Bathaei e Farshad Mehdizadeh Architects nel 2015.
Questo insulito edificio è anche un esempio giocoso di architettura interattiva. La sua facciata ondulata in mattoni incontra il terreno. Grazie al suo design scalabile, che imita i modelli urbani storici di Hamedan, l’edificio commerciale di Termeh invita il pubblico a sedersi, camminare o giocare.



