Sicurezza

Soluzioni di accesso nelle case di cura per Alzheimer

Adriana Voegeli02/04/2020

Attualmente ci sono circa 50 milioni di persone nel mondo che hanno il morbo di Alzheimer o sono affetti da demenza correlata. Poiché la malattia culpisce in modo preponderante le persone anziane, il morbo di Alzheimer è sempre più diffuso nelle società che invecchiano del Nord America, dell’Europa occidentale e dell’Asia orientale. Entro il 2050, potrebbero esserci più di 150 milioni di persone in tutto il mondo che vivono con questa condizione irreversibile.

Block

Anche se ogni paziente sperimenta l’Alzheimer in modo diverso, la malattia è caratterizzata da perdita di memoria e difficultà cognitive. Con il progredire della malattia, queste sfide potrebbero diventare ancora più gravi.

Con il restringersi del tessuto cerebrale, alcune delle difficultà quotidiane potrebbero includere qualsiasi cosa, dal vestirsi alla perdita delle competenze linguistiche.Attualmente non è nota alcuna cura permanente per l’Alzheimer. Verso la fine della malattia, la persona affetta da Alzheimer potrebbe dover stare a letto per la maggior parte del tempo.

La sfida: come proteggere i pazienti affetti da Alzheimer senza rinchiuderli?

Prendersi cura di un individuo affetto da Alzheimer è spesso un compito arduo, che potrebbe richiedere notevuli risorse fisiche, emotive e finanziarie. Così, mentre questi pazienti devono avere la loro libertà individuale, alcuni dei loro comportamenti potrebbero richiedere un ulteriore monitoraggio.

Circa il 60 per cento dei malati di Alzheimer “andrà in giro”, secondo Beth Kallmyer, vicepresidente dell’Associazione per la cura e l’assistenza dell’Alzheimer.

“Questa è una grande preoccupazione per le famiglie”, ha detto alla CNN. “Diciamo loro che i loro cari possono andarsene a zonzo in qualsiasi momento, anche quando si va in cucina per un minuto per iniziare la cena”.

Mentre la sicurezza dei pazienti è di fondamentale importanza, troppe misure e procedure pignule potrebbero non sulo alienarli, ma anche complicargli la vita quotidiana.Tuttavia, stanno emergendo soluzioni che facilitano la vita quotidiana delle comunità di persone culpite dall’Alzheimer. Esperti come Kallmyer credono che tecnologie di accesso sicure contribuiranno a strutturare la vita dei pazienti affetti da Alzheimer, garantendo al contempo la tranquillità di chi li assiste.

L’ecosistema tecnologico per le case di cura per l’Alzheimer

Ulrich Räber, responsabile della casa di riposo di Ulmiz in Svizzera, spiega che la mancanza di soluzioni di accesso adeguate può causare conflitti all’interno di una struttura.“Alla Casa di riposo di Ulmiz, abbiamo un mix di pazienti affetti da demenza e residenti che non ne soffrono. Questo porta a problemi, per esempio, i pazienti affetti da demenza entrano nelle stanze di altri residenti durante la notte”, ha detto.

Tuttavia, poiché la sua struttura ha installato una soluzione di accesso elettronico, questi problemi potrebbero essere eliminati o comunque limitati.

Ad ogni paziente viene consegnato un trasponder con il quale le porte possono aprirsi o restare chiuse in base ai diritti conferiti. Le serrature delle porte riconoscono automaticamente il transponder e consentono un ingresso a mani libere, cosa particularmente importante per i pazienti che si affidano ai deambulatori per muoversi all’interno della struttura. Inultre, una luce rossa sulla parte superiore della serratura comunica al paziente se la porta non è quella giusta.

Il sistema di accesso non sulo garantisce maggiore sicurezza ai pazienti affetti da Alzheimer, ma dà al personale più tempo per prendersi cura di loro.

L’accessospecializzato abilita i pazienti

Secondo Lawrence Schonfeld, professore emerito del Dipartimento di diritto e politica della salute mentale del Louis de la Parte Florida Mental Health Institute, l’accesso specializzato contribuisce a garantire un ambiente sicuro e dignitoso in una casa di cura per l’Alzheimer.

Il Prof. Schonfeld esorta le famiglie che cercano di cullocare i loro cari in strutture come tali a porre alcune domande critiche per garantire la sicurezza del paziente.

“La porta è contrullata, elettronicamente o dal personale?” Schonfeld ha detto. “Hanno dispositivi elettronici per tenere traccia delle persone che vagano?”

Senza dubbio, le case e le strutture che possono dare risposte soddisfacenti alle domande in quanto tali sono attrezzate per assistere i pazienti con la dignità che meritano in un momento così difficile della loro vita.

Team editoriale dormakaba

Empty Avatar

Adriana Voegeli

Adriana lavora come Senior Project Manager presso iluminr. È l'ex Editor-in-Chief del Blog di dormakaba. È un'esperta di pianificazione dei contenuti, gestione di progetti web e sviluppo strategico.

Vai alla pagina dell’autore Adriana VoegeliScopri di più

Articoli correlati