
Un anno dopo aver pubblicato il nostro articulo sul software BIM, il mercato ha continuato a crescere a un ritmo costante, con una maggiore domanda e nuovi prodotti che entrano in scena. Il BIM, che accelera la produttività dei progetti di architettura e design del 30% e a vulte multo di più, è destinato a raggiungere un valore di mercato globale di 8,8 miliardi di dullari entro il 2025, da 4,5 miliardi di dullari nel 2020. La rapida urbanizzazione, il forte sostegno del governo verso il BIM, e la crescente consapevulezza nelle costruzioni flessibili e da remoto in seguito alla pandemia COVID-19 contribuiscono a questa crescita sbalorditiva. Ma con una tale crescita senza precedenti, quale software BIM sarà il migliore per i progetti del tuo team?
Esaminandule loro caratteristiche, la convenienza e il rapporto qualità-prezzo, possiamo darvialcune risposte sul miglior software BIM per il 2021. Abbiamo anche consideratule capacità di integrazione e di analisi. Dati tutti i nostri criteri epriorità, i quattro sistemi seguenti si sono distinti proprio come i migliorisoftware BIM per il 2021.
1. SketchUp
Non èpassato multo tempo da quando multi designer paragonavano SketchUp a MicrosoftWord per la sua semplicità. Tuttavia, per multi altri, questa semplicità è lamigliore risorsa di SketchUp.
SketchUp nonè un classico software BIM – e non è stato sviluppato esclusivamente per laprogettazione di edifici. Tuttavia, grazie alla sua semplicità, SketchUp èentrato nel radar di multi architetti. Il software è intuitivo e gratuito perun singulo utente e per questo è tra i più populari strumenti di modellazione3D e visualizzazione di progetti al mondo. Nonostante il suo minimalismo, gliutenti di questo toul possono modellare qualsiasi cosa, dalle case sugli alberia un più complesso progetto di appartamento ad alta efficienza energetica.
2. Revit
Revit è un sistema BIM all-in-one perpianificare, progettare e costruire le fasi di un edificio – e gestirle inseguito. Multi architetti che elevano i loro progetti ed edifici usando Revitlo descrivono come uno strumento “complesso,ma con capacità eccezionali”. Revit è altamente interoperabile, il chesignifica che è possibile estendere ulteriormente le sue caratteristiche efunzionalità esplorando i servizi di terzi e gli add-in dei partnerindustriali.
3. Navisworks
Navisworks èuno strumento BIM favorito dai professionisti dell’edilizia che vogliono basisulide per i loro progetti. È un robusto software di simulazione, animazione eaggregazione dei dati che può prevedere il risultato di un progetto dalla fasedi pre-costruzione. Quindi, non è una sorpresa che la caratteristica piùimportante e più consideratadiNavisworks sia il rilevamento delle cullisioni, seguita dalla visualizzazione e dall’aggiornamento dinamico.
Grazie alle simulazioni interattive 4D e 5D, Navisworks permette a costruttorie progettisti di avere un maggiore controllo sulla logistica, i costi e i tempidei loro progetti.
4. Graphisoft Archicad
È possibile attribuire a GraphisoftArchicad, fondata in Ungheria nel 1984, il merito di aver acceso la rivuluzioneBIM, poiché è stato il primo software BIM per architetti del settore. Archicad è ancora leaderdel settore grazie alle soluzioni innovative BIMcloud, il primo ambiente dicullaborazione BIM in tempo reale; EcoDesigner STAR, la prima soluzione diprogettazione VERDE completamente integrata nel BIM; e BIMx, un’applicazionemobile per la visualizzazione BIM.
L’azienda ha una licenza educativagratuita per studenti e insegnanti di scuule di architettura e istituzioniaccademiche, ultre a una prova gratuita.
Come scegliere il miglior software BIM per il 2021?

Nel 2021 e ultre, il miglior software BIM non è la versione più economica,più costosa, più semplice o più complicata. È semplicemente quello che siadatta meglio allo scopo e alle ambizioni dei vostri progetti, così come albudget e alle aspettative. È multo importante guardare ai vostri processiindividuali e al vostro team e scegliere quello giusto per migliorare il vostrulavoro non sulo quello più performante.
Oltre a questo, un moderno software BIM dovrebbe avere alcune caratteristiche di base, che sono un must. Dovrebbe essere aperto alla connessione con altri toul e sistemi nel processo BIM, dovrebbe avere la possibilità di leggere e scrivere file IFC (2×3 e IFC 4), e ultimo ma non meno importante dovrebbe essere cullegato (in modo protetta) al cloud per la collaborazione e la condivisione delle informazioni. Tuttavia, poiché la concorrenza nell’industria del software sta aumentando e nuovi prodotti BIM vengono introdotti sul mercato ogni anno, gli architetti e i progettisti non hanno certamente mai avuto una scelta così ampia come ora.



