Tecnologia

Tendenze emergenti nella cybersecurity: innovazioni e rischi per i produttori

Emerging Cybersecurity Trends  Featured

Ogni anno, la complessità e la portata della cybersecurity industriale crescono significativamente, tenendo il passo con la rapida digitalizzazione del settore manifatturiero. Solo il mercato della produzione intelligente è proiettato a raggiungere 773,4 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale del 24,6% tra il 2024 e il 2031.

L'integrazione di tecnologie avanzate—come l'IA, l'IoT, il machine learning e il 5G—rende il panorama delle minacce cyber sempre più imprevedibile, con avversari che adottano tattiche sempre più sofisticate e conseguenze sempre più costose.

Nel 2024, il costo totale medio di una violazione dei dati nel settore industriale è salito a 5,56 milioni di dollari, segnando l'aumento più ripido tra i settori, con ulteriori 830.000 dollari per incidente. Quando la produzione stessa viene interrotta, l'impatto può essere impressionante: per i produttori automobilistici, una linea di produzione ferma costa in media 22.000 dollari al minuto.

La cybersecurity industriale non è più una preoccupazione teorica o distante. Il futuro appartiene alle organizzazioni proattive che implementano l'intelligence avanzata sulle minacce, mantengono un monitoraggio continuo su tutti i livelli delle loro operazioni e rafforzano la loro resilienza. Tuttavia, anche queste misure potrebbero non essere sempre sufficienti.

L'Impatto dell'Intelligenza Artificiale

Emerging Cybersecurity Trends InPost 1

L'Intelligenza Artificiale è sempre più al centro delle strategie industriali. È una tecnologia che permea quasi ogni processo e sta acquisendo particolare importanza nel contesto delle minacce cyber. Rapporti come lo studio NCSC britannico del 2024 avvertono che l'IA amplierà sia il volume che l'impatto degli attacchi informatici sulle operazioni industriali.

L'IA abbassa le barriere per gli attaccanti, consentendo la rapida evoluzione e il perfezionamento delle tattiche utilizzate da cybercriminali, hacker e hacktivisti. Allo stesso tempo, l'integrazione sicura dell'IA nei sistemi esistenti rimane una sfida importante. Dal lato positivo, l'IA può migliorare la formazione sulla cybersecurity organizzativa, e gli strumenti basati sull'IA si stanno dimostrando efficaci nel ridurre i costi associati alle violazioni dei dati.

Secondo il rapporto IBM 'Cost of a Data Breach 2024', l'uso dell'IA può generare risparmi medi fino a 2,2 milioni di dollari per incidente. Tuttavia, la sua adozione è limitata dalla carenza globale di professionisti qualificati in grado di implementare e gestire questi sistemi. Il divario di talenti nella cybersecurity è stimato in circa 4 milioni di professionisti, con una domanda che cresce al doppio della velocità dell'offerta. Diversi rapporti prevedono che entro il 2025, più della metà degli incidenti cyber significativi deriverà da errori umani o dalla mancanza di personale qualificato.

Minacce dell'IA Generativa e Deepfake nella Cybersecurity Manifatturiera

Emerging Cybersecurity Trends InPost 2

I rischi posti dall'intelligenza artificiale sono cresciuti con l'arrivo dell'IA generativa, che sta mettendo alla prova anche gli aspetti più critici delle organizzazioni. La distinzione tra contenuti sintetici e generati dall'uomo sta diventando sempre più difficile da rilevare, anche per le tecnologie avanzate, rendendo i deepfake uno strumento particolarmente potente per i cybercriminali.

La scala del problema è già evidente. Nel 2022, l'FBI ha segnalato 21.832 casi di compromissione delle email aziendali, con perdite di circa 2,7 miliardi di dollari. Deloitte prevede che, guidate dall'IA generativa, le perdite per frode negli Stati Uniti potrebbero aumentare da 12,3 miliardi di dollari nel 2023 a 40 miliardi entro il 2027, riflettendo un tasso di crescita annuale composto del 32%.

Cybersecurity Proattiva e Rilevamento Precoce delle Minacce nella Produzione

Emerging Cybersecurity Trends InPost 3

Oltre all'IA, un'altra tendenza emergente nella cybersecurity è lo sviluppo di una cultura della vigilanza basata su strategie di risposta immediata e misure di rilevamento precoce. Gli esperti le identificano come essenziali per mitigare l'impatto degli attacchi informatici e ridurre la dipendenza dall'assicurazione cyber, un mercato che dovrebbe raggiungere i 40 miliardi di dollari entro il 2030.

Un approccio proattivo alla cybersecurity richiede strumenti capaci di monitorare continuamente le minacce in tempo reale. Tali sistemi rafforzano la resilienza e la preparazione integrando più livelli di protezione, inclusi firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, gateway di sicurezza, piattaforme SIEM (Security Information and Event Management), protezione degli endpoint e gestione delle identità e degli accessi (IAM).

L'obiettivo finale è fornire visibilità in tempo reale sull'attività di rete, permettendo di segnalare e investigare automaticamente i comportamenti sospetti. Questo consente alle organizzazioni di rilevare e neutralizzare potenziali vulnerabilità prima che si trasformino in interruzioni delle operazioni industriali.

Leadership CISO e Governance della Cybersecurity nella Produzione

Emerging Cybersecurity Trends InPost 4

La responsabilità di implementare queste misure e strumenti ricade sul CISO (Chief Information Security Manager), un ruolo diventato indispensabile nell'industria manifatturiera. Sono incaricati di proteggere le infrastrutture critiche, i sistemi di produzione e le operazioni industriali da attacchi informatici e vulnerabilità.

Fungono anche da ponte con il comitato esecutivo, sensibilizzando sulla necessità di aggiornare continuamente le difese e creando una strategia di sicurezza olistica che si estende dalla catena di approvvigionamento al consumatore finale.

Inoltre, i CISO svolgono un ruolo centrale nella governance dell'IA, nella gestione del rischio e nelle iniziative di formazione e sensibilizzazione interna. Allo stesso tempo, ci si aspetta che forniscano dati e risultati tangibili, come la misurazione dei tempi di risposta, la minimizzazione dei tempi di inattività e la riduzione dei premi assicurativi.

Navigare tra Complesse Normative sulla Cybersecurity

Emerging Cybersecurity Trends InPost 5

I produttori devono anche conformarsi a una vasta gamma di normative spesso sovrapposte, come la Direttiva NIS2 dell'UE, il Cyber Resilience Act, e i requisiti di cybersecurity statunitensi in evoluzione, inclusi FAR 52.202-21, DFARS, e le linee guida sulla cybersecurity della Securities and Exchange Commission.

La proliferazione di normative relative all'IA è altrettanto inevitabile. Gli esempi includono l'AI Act dell'Unione Europea, la creazione dell'Organo Consultivo delle Nazioni Unite sulla Governance dell'IA, le linee guida del Regno Unito per lo sviluppo sicuro dei sistemi di IA e l'istituzione dell'AI Security Institute statunitense.

Costruire Centri di Eccellenza Multidisciplinari nella Cybersecurity

Emerging Cybersecurity Trends InPost 6

Molte aziende stanno già creando centri di eccellenza multidisciplinari che riuniscono team legali, di cybersecurity, conformità, tecnologia, gestione del rischio e risorse umane, tutti coordinati dal CISO. Questi centri sono progettati per rafforzare la resilienza organizzativa e garantire che la sicurezza diventi parte integrante della strategia aziendale.

Le loro iniziative spesso includono l'aggiornamento dei codici di condotta IT, la definizione dei principi fondamentali dell'IA responsabile e l'adozione di modelli completi di conformità e governance. Integrando queste pratiche direttamente nei processi aziendali principali, le organizzazioni possono raggiungere l'eccellenza operativa, garantire l'allineamento normativo e mantenere una posizione proattiva contro le minacce cyber in evoluzione.

Team editoriale dormakaba

Juan Carlos García Díaz

Juan Carlos García Díaz

Juan Carlos è un giornalista specializzato in Tecnologia e Innovazione. Ha ricoperto il ruolo di direttore editoriale del Nintendo Official Magazine e ha guidato l'agenzia creativa e di contenuti Brand Lab all'interno del gruppo editoriale Axel Springer in Spagna.

Vai alla pagina dell’autore Juan Carlos García DíazScopri di più

Articoli correlati