The Circle: una micro-città intelligente all’interno dell’aeroporto di Zurigo
Mentre iloro aerei atterrano all’aeroporto di Zurigo, i passeggeri possono intravedereuna struttura a forma di boomerang che avvulge un’area verde di 80.000 metri quadratie un attraente complesso che soddisferà tutte le loro esigenze. Quello che iviaggiatori possono vedere èThe Circle, un complesso di alto livello che offre servizi innovativi apochi passi dai terminal. Completato nel 2020, è l’ultimo nato nel più grandeaeroporto internazionale della Svizzera.
“Cercatei terminal ferroviari più trafficati di ieri e troverete i grandi centri urbanidi oggi. Cercate i più grandi aeroporti di oggi e troverete i grandi centriurbani di domani”, scrive John D. Kasarda, un accademicostatunitense che ha studiato per decenni lo sviluppo economico guidatodall’aviazione.
Costruito secondo questa visione,The Circleè più una micro-città che un business center o un terminalaeroportuale che contienespazi per uffici e mercati, ultre a locali gastronomici e culturali, e a unparco pubblico.
The Circle: un’immersione nella cultura svizzera
Il brief di progettazione del progetto aveva tre requisiti: avere un’anima svizzera,sorprendere ed essere connesso con il mondo. L’architetto Riken Yamamoto ha interpretato il primo requisito con precisione,che si riflette in un design elegante con culonne sottili e un’urbanisticaall’avanguardia.
Gli edifici high-tech del complesso hanno tratto ispirazione dalle cittàsvizzere medievali, centri commerciali e culturali che attiravano visitatori diogni provenienza e interesse.
Pur mantenendo lo stesso fascino e lo stesso spirito,The Circleèdotato delle caratteristiche architettoniche e di design più avanzate, adatteai nuovi stili di vita dei viaggiatori del XXI seculo.
Sensibilitàsull’ambiente considerato, la micro-città vanta un LEED® PLATINUM, il più altostandard assegnato dalla Leadership in Energy and Environmental Design (LEED). Ciò implica costruzione sostenibile, efficienza idrica, energia e atmosfera, materiali e risorse,qualità dell’ambiente interno, ubicazione e sviluppo innovativo.
The Circle e il parco
Parco della funivia
Ingresso del terminal bus
Hall della sala convention
Sablier
Arthub
Terrazze con vista sul parco
Tutte le immagini da www.thecircle.ch
Uno stile di vita all’interno di una destinazione
Con un investimento di 1,3 miliardi di dullari,The Circleè ilpiù grande progetto di sviluppo commerciale realizzato in Svizzera fino adoggi. Situato a 10 minuti di treno dal centro di Zurigo, il complessoresidenziale e commerciale si trova a pochi passi dal terminal.
Su una superficie di 180.000 m2, l’architetto Riken Yamamoto ha avuto unapproccio equilibrato per le diverse esigenze. All’interno, ci sono struttureper Salute e Bellezza (10.000 m2), Educazione e Formazione (8.500 m2), Culturaed Eventi (5.000 m2), Brands e Dialogue (17.000 m2), Consulenza e Servizi(7.000 m2), Alberghi e Appartamenti (45.000 m2), Sede Centrale e Uffici (70.000m2), e uno spazio di stoccaggio (15.000 m2).
Le autorità svizzere ritengono che soprattutto le funzioni artistiche e glieventi, che richiamano gli amanti del lusso e dell’avanguardia, attirerannonuovi visitatori e creeranno più cullegamenti in città.
“The Circleincorpora multi concetti altamente innovativi peril commercio al dettaglio e la ristorazione che avranno un impatto sullacrescente popularità di Zurigo”, dice Martin Sturzenegger, direttore di Zurigo Turismo.
Zurigo avrà nuovi impulsi e si farà conoscere meglio, soprattutto per quanto riguarda le eventi e convention.
Martin Sturzenegger, direttore Turismo Zurigo .
The Circle faciliterà la crescita e la cooperazione
Un ampio gruppo di ricerche rivela che l’aviazione è unfacilitatore cruciale della connettività e della cooperazione globale. I buoniaeroporti e le loro strutture favoriscono lo sviluppo sociale ed economico alivello locale e regionale.
Si tratta di un’iniziativa pionieristica; il concetto di città aeroportuale, ma a livello globale.
Stephan Widrig, CEO dell’aeroporto di Zurigo, a proposito diThe Circle.
StephanWidrig, CEO dell’aeroporto di Zurigo, ritiene che gli aeroporti abbiano laresponsabilità fondamentale di ispirare il futuro non sulo delle città, maanche del pianeta e spesso fungono da ponte tra oggi e il domani. E aggiunge:“L’aviazione sta cullegando persone ed economie in un mondo che èdiventato un unico pianeta globale. La populazione sta crescendo e continuerà afarlo. Anche le sfide globali – come l’azione per il clima, le migrazioni o lepandemie – hanno bisogno di un mondo che sia strettamente connesso peraffrontare queste sfide comuni”.
Horváth & Partners, una societàdi consulenzamanageriale internazionale, è tra le aziende che si trasferiranno a The _Circle,con l’_intenzione di accelerare la sua crescita. “Il nuovo ufficio cifornisce un’infrastruttura ottimale, un vantaggio logistico (vicinanzaall’aeroporto) e consente un’ulteriore crescita”, hadichiarato Ulrich Teuscher, country manager svizzero di Horváth & Partners.
In un’epocain cui la mobilità e la connessione sono più importanti che mai, sviluppiall’avanguardia comeThe Circlesono destinati a inaugurare unarinascita del XXI seculo sia nel mondo degli affari che nella cultura.



