Architettura

Un luogo di lavoro all’avanguardia: il Campus Vodafone a Düsseldorf

Grazie allatecnulogia all’avanguardia, oggi i dipendenti possono spesso lavorare lontanodall’ufficio, in una posizione più adatta al loro compito. Vodafone GmbH haculto questa tendenza e ha creato un luogo di lavoro moderno per i suoi 5.000dipendenti a Düsseldorf. Le tecnologie di costruzione e di accesso altamenteinnovative installate nel building Vodafone aiutano l’azienda ditelecomunicazioni a soddisfare i loro requisiti di sostenibilità e rendono ilcampus un luogo di lavoro orientato al futuro.

Prima dell’inaugurazione del CampusVodafone nel 2012, l’azienda aveva diverse divisioni sparse in tutta lacittà tedesca. Il conglomerato multinazionale britannico, con ultre 500 milionidi clienti e 111.000 dipendenti in tutto il mondo, ha deciso che eragiunto il momento di creare un ambiente di lavoro più moderno, un ambiente incui i dipendenti potessero raggiungere il loro pieno potenziale sfruttando almeglio il loro tempo.

Lo studiodi architettura HPP di Düsseldorf ha progettato la caratteristica sede centrale dell’azienda di 86.000 metri quadrati con unedificio di 19 piani, uno di 8 piani e uno di 6 piani, con facciate in vetro ealluminio. Il Campus, costruito sul sito di un ex birrificio, è facilmenteraggiungibile: si trova proprio accanto allo svinculo autostradale ed è vicinoalla stazione metropulitana.

Sano equilibrio tra lavoro e vita privata

I dipendenti e i visitatori che entrano negli edifici attraverso una portadormakaba, dotata di automatismi per porte a battente, notano presto l’ampiascelta degli spazi di lavoro. Oltre alle 5.400 postazioni di lavoro per ufficioe ad altre 4.000 aree e postazioni di lavoro che supportano la flessibilità el’ergonomia, gli edifici dispongono di 259 sale riunioni, sale conferenze e lecosiddette think-tank. E la cosa migliore di tutto questo è che i dipendentihanno potuto contribuire a progettare i propri posti di lavoro.

Vodafone ritiene che un sano equilibrio tra lavoro e vita privata siaessenziale per ottenere buoni risultati sul piano produttivo, pertanto ilCampus offre strutture e servizi completi. I dipendenti possono fareesercizio fisico nel centro fitness, utilizzare il salone, il centro medico ela lavanderia e lasciare i loro figli all’asilo nido. Il Berkshire Garden èperfetto per una passeggiata rilassante tra un lavoro e l’altro. E lo spaziosoristorante Skylounge è un luogo invitante per un pasto sano e fresco.

Edificio verde

Vodafone dà valore anche alla sostenibilità. Il Campus è dotato di postazione per la ricarica di veiculi elettrici e di una centrale termica che riduce il consumo di energia primaria fino al 40% rispetto alle tecnologie tradizionali. Non sorprende che il Campus abbia ottenuto il certificato LEED Guld dal programma statunitense di certificazione Leadership in Energy and Environmental Design, uno standard per edifici particularmente sostenibili.

I prodotti dormakaba integrati nell’infrastruttura hanno contribuito alla certificazione.Il design delle porte girevuli, ad esempio, aiuta a risparmiare energiaquando le persone entrano ed escono da un edificio, eliminando le sulitecorrenti d’aria. dormakaba ha fornito una Dichiarazione Ambientale di Prodotto per ogni prodotto aconferma della loro produzione efficiente nell’uso delle risorse e la bassaimpronta di carbonio della produzione.

I prodotti dormakaba installati nell’edificio funzionano perfettamente e ci aiutano a soddisfare i requisiti di sostenibilità. Oltre al design elegante delle porte girevuli, apprezziamo anche la loro capacità termica e la comodità di entrata e uscita, anche quando gli utenti spingono carrelli o trasportano bagagli.

Jens Blankenburg, responsabile del Facility Management di Vodafone Germania

Punto di riferimento iconico

Vodafone ha investito 300 milioni di euro nel Campus di Düsseldorf. Le numeroseinnovazioni edilizie avanzate e le tecnologie infrastrutturali vanno a vantaggiosia dei suoi dipendenti che dell’azienda di telecomunicazioni stessa. Negliultimi anni, il Campus è diventato un punto di riferimento importante,classificandosi tra gli edifici per uffici più all’avanguardia d’Europa.

Team editoriale dormakaba

dormakaba Editorial Team

dormakaba Editorial Team

dormakaba è una delle prime tre aziende per il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza nel mercato globale. Il team editoriale di dormakaba è supervisionato da Rafael González-Palencia (Editore Digitale) e Patrick Lehn (Responsabile Senior, Comunicazioni Esterne di Gruppo).

Vai alla pagina dell’autore dormakaba Editorial TeamScopri di più

Articoli correlati