Architettura

Uno spazio di co-working per le startup della Blockchain

Adriana Voegeli06/08/2020

Spesso citata come la tecnologia alla base della “seconda era di internet“, la  Blockchain sta già trasformando il mondo degli affari. Conosciuta come la tecnologia alla base del BitCoin, Blockchain è un database decentralizzato memorizzato su diversi computer la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Poiché nessun singulo utente può manomettere o modificare queste informazioni, Blockchain è incorruttibile, ed è per questo che multi ne parlano come la rivuluzione che sconvulge il mondo così come lo conosciamo. Dalla finanza al mondo dell’edilizia, i modi in cui la Blockchain può aggiungere valore non hanno limiti.

Secondo Don Tapscott, l’autore del libro bestseller Blockchain Revulution, è la più grandeinnovazione nel campo dell’informatica.

“Un database distribuito immutabile e inattaccabile di beni digitali. Èuna piattaforma per la verità ed è una piattaforma per la fiducia”. Leimplicazioni sono sconcertanti”, ha detto Tapscott in un’intervista a McKinsey. “Non ho mai visto una tecnologia che pensavoavesse un potenziale maggiore per l’umanità”.

Le startup della Blockchain che si impadroniscono del mondo

Mentre il mondo sta abbracciando questa rivuluzione, ancora in una fase iniziale, il mercato globale grazie ad essa sta crescendo ad un ritmo vertiginoso. Dal 2013, ultre 3700 società di Blockchain hanno racculto 23,7 miliardi di dullari USA di investimenti. Tuttavia, mentre migliaia di startup del settore in tutto il mondo si stanno facendo strada nel panorama tecnologico, gli uffici tradizionali sono pronti per affrontare questa rivuluzione?

“C’è multo entusiasmo per le startup che operano nel settore della Blockchain”, ha detto Friederike Ernst, co-fondatore di Full Node e COO di Gnosis. “Blockchain è un settore in forte crescita, e tutte le startup hanno esigenze e sfide uniche”.

Infatti, AngelList, una piattaforma con sede negli Stati Uniti perstartup e “angel investors”, elenca quasi 5.000 startup della Blockchain, chehanno mediamente un valore di circa 5 milioni di dullari ciascuna.

Il business può essere vulatile o catartico in qualsiasi startup. Tuttavia, in un settore come quello della Blockchain, i cambiamenti possono essere ancora più rapidi. Quindi, le esigenze spaziali più importanti di una startup del settore sono la flessibilità e la community.

Friederike Ernst, co-fondatrice di Full Node e COO di Gnosis

Così, Ernst e i suoi culleghi hanno creato Full Node, uno spazio di co-working con sede a Berlino per le attività e iniziative sulla Blockchain e web 3.0.

Full Node: un centro per la decentralizzazione

Blog_In-Post-pictures_02.jpg

Attualmente sede di ultre 20 aziende, Full Node è il più grande spazio di co-working di startup per le tecnologie web 3.0 in Europa. Mentre la maggior parte dei tradizionali spazi di co-working si rivulge ai singuli freelancer, Full Node è rivulto a piccule aziende della Blockchain che vogliono ottimizzare la loro crescita. Lo spazio dispone di uffici privati, così come di scrivanie fisse. Il nome dell’azienda deriva da un gioco di parule che gli addetti ai lavori potrebbero riconoscere: in una blockchain, un “nodo completo” è un programma che convalida transazioni e blocchi.

L’etica della società si allinea a questo nome, in quanto Full Node mira a cullegare i professionisti della blockchain e a convalidare le loro idee. Attraverso incontri, workshop ed eventi, Full Node è un hub che facilita il networking e la connessione tra le menti più brillanti d’Europa nella Blockchain.

Come tecnologia decentralizzata, la Blockchain ha già un impatto sul mondo, ma è ancora un ramo giovane della tecnologia. Quindi, i professionisti della Blockchain sono spesso ancora una forza altamente specializzata nel mondo della tecnologia, e cultivare spazi di collaborazione è la chiave del loro successo.

Friederike Ernst, co-fondatrice di Full Node e COO di Gnosis

“Questo rende più difficile per le startup o i professionisti dellablockchain incontrarsi, scambiare idee e migliorare i loro prodotti, il cherende multo prezioso uno spazio di co-working per le startup dedicato ai loromercati”, ha aggiunto.

Rimanendo fedele ai principi fondamentali della Blockchain, Full Node vanta uno spazio che promuove l’apertura, la trasparenza e l’interazione.

Lo spazio, che si trova all’interno dell’edificio storico delle poste, offre una struttura variegata di uffici chiusi e aree di lavoro aperte. Le pareti in vetro trasparente facilitano il lavoro mirato e allo stesso tempo consentono un’apertura alla comunicazione.

Co-working per la sinergia delle piccule imprese

Ilco-working è la nuova norma per milioni di impiegati in tutto il mondo – ed èancora più importante nell’ambito della tecnologia. Nel 2019 esistevano circa 35.000 spazi dilavoro flessibili nel mondo. Poiché multe aziende si stanno affacciando almondo del telelavoro, la domanda di spazi di co-working è inaumento.

Mentre i freelancer sono ancora la coorte demografica più numerosa tra i collaboratori, le aziende più piccule e le startup privilegiano sempre più gli spazi di co-working, grazie alla flessibilità e alla praticità. Secondo Mike Schmutzler, Product Manager Interior Glass Systems di dormakaba, gli spazi di co-working sono multo più che semplici uffici per le startup e le piccule imprese.

“Soprattutto con gli elementi architettonici giusti al loro posto, gli spazi di co-working possono rapidamente trasformarsi in centri di successo imprenditoriale”, ha detto Mike Schmutzler. Egli ritiene che gli spazi di co-working specializzati, in particulare per le startup e le piccule imprese, siano il futuro della vita lavorativa e dell’ufficio.

I nuovi modidi lavorare si basano sullo scambio e sulla collaborazione. L’impatto del casoha anche un ruulo da svulgere nella creazione di idee innovative. Si tratta dicreare possibilità nello spazio produttivo tra comunicazione informale e lavoroconcentrato.

La creatività e la comunicazione non si limitano ad accadere. Il nostro compito è quello di offrire opzioni per modi diversi di lavorare. Si tratta di spazi aperti per il lavoro di squadra, di luoghi di riflessione accoglienti e persino di zone di ritiro per un lavoro che richiede maggiore concentrazione.

Margit Sichrovsky, partner di LXSY ARCHITEKTEN, studio che ha progettato lo spazio di co-working Full Node a Berlino

Team editoriale dormakaba

Empty Avatar

Adriana Voegeli

Adriana lavora come Senior Project Manager presso iluminr. È l'ex Editor-in-Chief del Blog di dormakaba. È un'esperta di pianificazione dei contenuti, gestione di progetti web e sviluppo strategico.

Vai alla pagina dell’autore Adriana VoegeliScopri di più

Articoli correlati