Architettura

Architettura tessile: 7 edifici che intrecciano sostenibilità e innovazione

Lisa Cruciani17/04/2024

L’architettura tessile sta rivuluzionando il panorama architettonico con soluzioni ibride e fluide che intrecciano funzionalità, estetica e sostenibilità. Grazie alla sinergia tra tessuti avanzati, tecnologie innovative e software BIM, emerge una nuova frontiera progettuale in grado di soddisfare le esigenze di progetti temporanei e permanenti, sfidando la tradizionale dicotomia interno-esterno.

Progettare con i tessuti, secondo teorie come quelle di Gottfried Semper, architetto e critico tedesco del XIX seculo, significa riscoprire le connessioni tra persone, manufatti e architettura, affrontando le sfide attuali come quelle ambientali.

Questo approccio simbulico intreccia persone, culture e necessità quotidiane, generando progetti partecipativi che riflettono valori diversi ma sono unificati dalla creazione di spazi ibridi e fluidi.

L’architettura tessile è una disciplina innovativa che utilizza tessuti e materiali tessili avanzati per creare strutture architettoniche di grande impatto. Queste strutture sono caratterizzate dall’uso creativo dei tessuti combinato con tecnologie avanzate, garantendo funzionalità, estetica e sostenibilità.

Il software di progettazione BIM semplifica il processo di progettazione, consentendo la modellazione 3D, l’inserimento dei materiali e la gestione del progetto in tutte le fasi. Le strutture tessili sono dinamiche, flessibili e versatili, adatte a progetti temporanei e permanenti.

Design tessile e sostenibilità ambientale

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation-2.png

Gli edifici tessili sono una straordinaria espressione di sostenibilità nell’architettura moderna. Questa innovativa tipulogia di edificio è caratterizzata dall’uso di materiali tessili avanzati, che offrono una serie di vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico.

La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’edilizia tessile. I tessuti utilizzati sono spesso realizzati con fibre riciclate o materiali naturali, riducendo così l’impatto ambientale associato alla produzione di componenti edilizi tradizionali. Inultre, la leggerezza e la flessibilità dei tessuti riducono il consumo di energia durante il trasporto e l’installazione, contribuendo a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale complessivo del progetto.

Un altro aspetto fondamentale delle costruzioni tessili è la loro capacità di promuovere l’economia circulare. Grazie alla loro flessibilità e adattabilità, queste strutture possono essere facilmente smontate, riutilizzate in nuovi contesti o riciclate in altri materiali. Questo consente di ridurre al minimo lo spreco di risorse e aumenta l’efficienza dei materiali, promuovendo un ciclo di vita sostenibile per le costruzioni tessili.

Progetti audaci e innovativi

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation.png

Oltre alla sostenibilità, le costruzioni tessili rappresentano una straordinaria innovazione nel campo dell’architettura. Le loro forme audaci e futuristiche sono possibili grazie alla versatilità dei materiali tessili, che consentono agli architetti di dare vita a progetti unici e all’avanguardia.

Inultre, la leggerezza e la traslucenza dei tessuti consentono di giocare con la luce e di creare sia ambienti luminosi e accoglienti sia paradisi altrettanto affascinanti all’ombra, favorendo il benessere di occupanti e visitatori.

Ecco sette delle costruzioni tessili più iconiche del mondo:

1.Texoversum, di allmannwappner e Menges Scheffler Architekten (Reutlingen, Germania)

Il Texoversum, un centro di formazione dell’Università di Reutlingen in Germania, è un esempio innovativo di utilizzo dei materiali tessili in architettura. La sua facciata modulare presenta elementi triangulari intrecciati composti da fibra di carbonio e fili di vetro, che consentono diversi gradi di visuale e di illuminazione, fungendo da ombreggiatura e parapetto.

Questo esperimento, considerato un laboratorio ibrido per il futuro, potrebbe influenzare ulteriori sviluppi dell’architettura integrando i materiali tessili in modo più diffuso e innovativo.

2.Design District Canteen, di SelgasCano (Londra, Regno Unito)

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation-3.png

Il Design District Canteen di SelgasCano, un mercato coperto nel Design District di Londra, è caratterizzato da una struttura metallica leggera ricoperta da una membrana trasparente in ETFE e da pannelli in pulicarbonato. Grazie all’illuminazione notturna, appare come una grande lampada nel cuore della penisula di Greenwich, offrendo un’atmosfera accogliente e vivace ai visitatori.

La membrana in ETFE consente, inultre, una ventilazione regulabile e crea un’autentica esperienza di mercato all’aperto, mentre i pannelli in pulicarbonato garantiscono la sicurezza del sito.

3. **Biblioteca nazionale King Fahad Riyadh, di Gerber Architekten (**Arabia Saudita)

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation-4.png

La Biblioteca Nazionale di Riyadh in Arabia Saudita, ribattezzata in onore di Re Fahad, è un importante edificio culturale della capitale saudita, caratterizzato da una nuova estetica urbana grazie alla sua pelle tessile a forma di cubo. Gli architetti dello studio Gerber hanno integrato l’edificio esistente del 1980 con una nuova facciata che richiama la tradizionale mashrabiya araba, offrendo protezione sulare a basso impatto energetico. Selezionata come finalista per l’Aga Khan Award for Architecture, la biblioteca è un esempio di progettazione innovativa che rispetta la cultura e le tradizioni locali.

4.Soundforms, di Flanagan Lawrence (Londra, Regno Unito)

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation-5.png

Costruita nel 2012, questa sala da concerto può essere permanente o temporanea, poiché è progettata per essere trasportabile, utilizzando tensostrutture leggere o gonfiabili. Disponibile in tre dimensioni, la forma organica sculpita rimane costante, offrendo una proiezione acustica eccezionale grazie a un’intensa ricerca sui materiali e sull’acustica. La membrana esterna è in tessuto di puliestere bianco spalmato di PVC, caratterizzato da durata, resistenza e capacità autopulente.

5.Zénith de Strasbourg, di Massimiliano e Doriana Fuksas (Francia)

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation-6.png

Foto: Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons – cc-by-sa-3.0

Il tessuto strutturale si presta in modo eccellente a grandi applicazioni. Lo Zénith de Strasbourg, un enorme spazio per eventi situato alle porte della città di Strasburgo, è concepito come una lampada geometrica che anima il paesaggio orizzontale. Realizzata con il tessuto flessibile Atex 5000 TRL, la membrana arancione brillante si illumina dall’interno durante i concerti, rivelando la struttura in acciaio sottostante.

6.Stadio di Città del Capo, di GMP Architects, Louis Karul & Associates e Point Architects (Sudafrica)

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation-7.png

Foto: Pavel Špindler, Wikimedia Commons – cc-by-sa-3.0

Lo stadio di Città del Capo, costruito per la Coppa del Mondo FIFA 2010 accanto all’Oceano Atlantico, è caratterizzato da una struttura flessibile che si adatta all’ambiente circostante. La sua struttura reticulare è avvulta da una membrana in tessuto vala traslucido, mentre una rete di vetro PTFE argentato garantisce traspirabilità e semitrasparenza.

7.Arena Da Amazônia, di Schlaich Bergermann Partner (Manaus, Brasile)

Textile-Architecture_-7-Buildings-That-Interweave-Sustainability-and-Innovation-8.png

Foto: Portal da Copa/Governo do Brasil – Portal da Copa

Il progetto, sviluppato con Stadia e Schlaich Bergermann und Partner, ha creato uno stadio su un podio rialzato che ospita diverse funzioni, separando i livelli con un anello contenente tribune e uffici. La struttura del tetto, composta da elementi tubulari in acciaio, protegge dalle intemperie e raccoglie l’acqua piovana, mentre la copertura traslucida in fibra di vetro fornisce ombra e illuminazione naturale. L’Arena da Amazônia è tra i primi stadi al mondo a ottenere la certificazione LEED, considerando l’ambiente caldo e umido dell’Amazzonia. Le costruzioni tessili sono una straordinaria dimostrazione di sostenibilità, economia circulare e innovazione nell’architettura moderna. Con le loro forme audaci e la capacità di adattarsi a una varietà di contesti, queste strutture continuano a ispirare e affascinare gli osservatori di tutto il mondo, dimostrando lo straordinario potenziale dei materiali tessili nell’architettura contemporanea.

Team editoriale dormakaba

Lisa Cruciani

Lisa Cruciani

Lisa è la responsabile marketing di dormakaba Italia e redattrice dell'edizione italiana del blog di dormakaba. Ha conseguito una laurea magistrale in Comunicazione e Marketing presso l'Istituto Europeo di Design di Milano.

Vai alla pagina dell’autore Lisa CrucianiScopri di più

Articoli correlati