L’architettura tessile sta rivoluzionando il panorama architettonico con soluzioni ibride e fluide che intrecciano funzionalità, estetica e sostenibilità. Grazie alla sinergia tra tessuti avanzati, tecnologie innovative e software BIM, emerge una nuova frontiera progettuale in grado di soddisfare le esigenze di progetti temporanei e permanenti, sfidando la tradizionale dicotomia interno-esterno.
Progettare con i tessuti, secondo teorie come quelle di Gottfried Semper, architetto e critico tedesco del XIX secolo, significa riscoprire le connessioni tra persone, manufatti e architettura, affrontando le sfide attuali come quelle ambientali.
Questo approccio simbolico intreccia persone, culture e necessità quotidiane, generando progetti partecipativi che riflettono valori diversi ma sono unificati dalla creazione di spazi ibridi e fluidi.
L’architettura tessile è una disciplina innovativa che utilizza tessuti e materiali tessili avanzati per creare strutture architettoniche di grande impatto. Queste strutture sono caratterizzate dall’uso creativo dei tessuti combinato con tecnologie avanzate, garantendo funzionalità, estetica e sostenibilità.
Il software di progettazione BIM semplifica il processo di progettazione, consentendo la modellazione 3D, l’inserimento dei materiali e la gestione del progetto in tutte le fasi. Le strutture tessili sono dinamiche, flessibili e versatili, adatte a progetti temporanei e permanenti.
Design tessile e sostenibilità ambientale
Gli edifici tessili sono una straordinaria espressione di sostenibilità nell’architettura moderna. Questa innovativa tipologia di edificio è caratterizzata dall’uso di materiali tessili avanzati, che offrono una serie di vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’edilizia tessile. I tessuti utilizzati sono spesso realizzati con fibre riciclate o materiali naturali, riducendo così l’impatto ambientale associato alla produzione di componenti edilizi tradizionali. Inoltre, la leggerezza e la flessibilità dei tessuti riducono il consumo di energia durante il trasporto e l’installazione, contribuendo a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale complessivo del progetto.
Un altro aspetto fondamentale delle costruzioni tessili è la loro capacità di promuovere l’economia circolare. Grazie alla loro flessibilità e adattabilità, queste strutture possono essere facilmente smontate, riutilizzate in nuovi contesti o riciclate in altri materiali. Questo consente di ridurre al minimo lo spreco di risorse e aumenta l’efficienza dei materiali, promuovendo un ciclo di vita sostenibile per le costruzioni tessili.
Progetti audaci e innovativi
Oltre alla sostenibilità, le costruzioni tessili rappresentano una straordinaria innovazione nel campo dell’architettura. Le loro forme audaci e futuristiche sono possibili grazie alla versatilità dei materiali tessili, che consentono agli architetti di dare vita a progetti unici e all’avanguardia.
Inoltre, la leggerezza e la traslucenza dei tessuti consentono di giocare con la luce e di creare sia ambienti luminosi e accoglienti sia paradisi altrettanto affascinanti all’ombra, favorendo il benessere di occupanti e visitatori.
Ecco sette delle costruzioni tessili più iconiche del mondo:
1. Texoversum, di allmannwappner e Menges Scheffler Architekten (Reutlingen, Germania)
Il Texoversum, un centro di formazione dell’Università di Reutlingen in Germania, è un esempio innovativo di utilizzo dei materiali tessili in architettura. La sua facciata modulare presenta elementi triangolari intrecciati composti da fibra di carbonio e fili di vetro, che consentono diversi gradi di visuale e di illuminazione, fungendo da ombreggiatura e parapetto.
Questo esperimento, considerato un laboratorio ibrido per il futuro, potrebbe influenzare ulteriori sviluppi dell’architettura integrando i materiali tessili in modo più diffuso e innovativo.
2. Design District Canteen, di SelgasCano (Londra, Regno Unito)
Il Design District Canteen di SelgasCano, un mercato coperto nel Design District di Londra, è caratterizzato da una struttura metallica leggera ricoperta da una membrana trasparente in ETFE e da pannelli in policarbonato. Grazie all’illuminazione notturna, appare come una grande lampada nel cuore della penisola di Greenwich, offrendo un’atmosfera accogliente e vivace ai visitatori.
La membrana in ETFE consente, inoltre, una ventilazione regolabile e crea un’autentica esperienza di mercato all’aperto, mentre i pannelli in policarbonato garantiscono la sicurezza del sito.
3. Biblioteca nazionale King Fahad Riyadh, di Gerber Architekten (Arabia Saudita)
La Biblioteca Nazionale di Riyadh in Arabia Saudita, ribattezzata in onore di Re Fahad, è un importante edificio culturale della capitale saudita, caratterizzato da una nuova estetica urbana grazie alla sua pelle tessile a forma di cubo. Gli architetti dello studio Gerber hanno integrato l’edificio esistente del 1980 con una nuova facciata che richiama la tradizionale mashrabiya araba, offrendo protezione solare a basso impatto energetico. Selezionata come finalista per l’Aga Khan Award for Architecture, la biblioteca è un esempio di progettazione innovativa che rispetta la cultura e le tradizioni locali.
4. Soundforms, di Flanagan Lawrence (Londra, Regno Unito)
Costruita nel 2012, questa sala da concerto può essere permanente o temporanea, poiché è progettata per essere trasportabile, utilizzando tensostrutture leggere o gonfiabili. Disponibile in tre dimensioni, la forma organica scolpita rimane costante, offrendo una proiezione acustica eccezionale grazie a un’intensa ricerca sui materiali e sull’acustica. La membrana esterna è in tessuto di poliestere bianco spalmato di PVC, caratterizzato da durata, resistenza e capacità autopulente.
5. Zénith de Strasbourg, di Massimiliano e Doriana Fuksas (Francia)
Foto: Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons – cc-by-sa-3.0
Il tessuto strutturale si presta in modo eccellente a grandi applicazioni. Lo Zénith de Strasbourg, un enorme spazio per eventi situato alle porte della città di Strasburgo, è concepito come una lampada geometrica che anima il paesaggio orizzontale. Realizzata con il tessuto flessibile Atex 5000 TRL, la membrana arancione brillante si illumina dall’interno durante i concerti, rivelando la struttura in acciaio sottostante.
6. Stadio di Città del Capo, di GMP Architects, Louis Karol & Associates e Point Architects (Sudafrica)
Foto: Pavel Špindler, Wikimedia Commons – cc-by-sa-3.0
Lo stadio di Città del Capo, costruito per la Coppa del Mondo FIFA 2010 accanto all’Oceano Atlantico, è caratterizzato da una struttura flessibile che si adatta all’ambiente circostante. La sua struttura reticolare è avvolta da una membrana in tessuto vala traslucido, mentre una rete di vetro PTFE argentato garantisce traspirabilità e semitrasparenza.
7. Arena Da Amazônia, di Schlaich Bergermann Partner (Manaus, Brasile)
Foto: Portal da Copa/Governo do Brasil – Portal da Copa
Il progetto, sviluppato con Stadia e Schlaich Bergermann und Partner, ha creato uno stadio su un podio rialzato che ospita diverse funzioni, separando i livelli con un anello contenente tribune e uffici. La struttura del tetto, composta da elementi tubolari in acciaio, protegge dalle intemperie e raccoglie l’acqua piovana, mentre la copertura traslucida in fibra di vetro fornisce ombra e illuminazione naturale. L’Arena da Amazônia è tra i primi stadi al mondo a ottenere la certificazione LEED, considerando l’ambiente caldo e umido dell’Amazzonia. Le costruzioni tessili sono una straordinaria dimostrazione di sostenibilità, economia circolare e innovazione nell’architettura moderna. Con le loro forme audaci e la capacità di adattarsi a una varietà di contesti, queste strutture continuano a ispirare e affascinare gli osservatori di tutto il mondo, dimostrando lo straordinario potenziale dei materiali tessili nell’architettura contemporanea.