Nel 2022 Vienna ha conquistato il primo posto nell'Indice di vivibilità globale pubblicato dall'Economist Intelligence Unit (EIU). Per questa splendida città dell'Europa centrale, famosa per la sua eredità nella musica classica, l'architettura barocca e la cultura dei caffè, il primo posto non è stato una sorpresa.
Il nostro ambiente costruito genera circa il 40% delle emissioni globali di carbonio. Quasi un quarto di queste emissioni proviene da quelle operative, come l'energia necessaria per riscaldare, raffreddare e far funzionare i nostri edifici, mentre il restante quarto proviene dai materiali e dalla costruzione.
Nonostante la storica diminuzione della congestione del traffico nel 2020 dovuta alla pandemia da COVID-19, il possesso di auto private sta aumentando vertiginosamente.
Con l'ingresso delle nostre società nell'Industria 4.0, tutto viene digitalizzato e automatizzato. È ora possibile svolgere online un numero crescente di attività quotidiane.
La proprietà di un'automobile ha definito molti aspetti della vita urbana moderna per come la conosciamo. Senza dubbio, le automobili possono offrire ai loro proprietari grandi comodità, comfort, libertà e opportunità.
Con un tasso di crescita annuo del 15%, il riconoscimento facciale è uno dei mercati in più rapida espansione nel campo delle tecnologie di sicurezza. La pandemia da COVID-19 ha fatto crescere ulteriormente l'importanza e la rilevanza delle esperienze contactless.
Nel corso della storia, malattie e pandemie hanno sempre avuto la tendenza a plasmare lo sviluppo del nostro ambiente costruito. La pandemia da COVID-19 non ha fatto eccezione.
La pandemia ha colpito in maniera devastante il settore del trasporto aereo: nel 2020, le compagnie aeree hanno subito una perdita di 168 miliardi di dollari.
Soprattutto nelle economie avanzate, un numero crescente di fabbriche ed edifici industriali sta perdendo la sua importanza e giace abbandonato.
L'acqua è la fonte di tutta la vita sulla Terra. È essenziale per la nostra salute, l'ambiente e l'economia. Tuttavia, data la sua importanza, l'acqua non è così abbondante come si potrebbe immaginare.
In occasione della chiusura del 2022, abbiamo selezionato sei progetti architettonici di rilievo provenienti da sei diversi continenti, ognuno dei quali ha colto chiaramente il movimento verso la sostenibilità, l'innovazione e la globalizzazione.
Grazie al crescente interesse per le moderne tecnologie di accesso, il mercato globale delle porte automatiche è cresciuto in oltre 15 Paesi. La Cina, con oltre un miliardo di abitanti, edifici imponenti e migliaia di centri commerciali, è il più grande mercato mondiale per la vendita e l'installazione di porte automatiche.