Approfondimenti e ispirazioni dal Mondo degli Accessi
Nel 2022 Vienna ha conquistato il primo posto nell'Indice di vivibilità globale pubblicato dall'Economist Intelligence Unit (EIU). Per questa splendida città dell'Europa centrale, famosa per la sua eredità nella musica classica, l'architettura barocca e la cultura dei caffè, il primo posto non è stato una sorpresa.
Nessuno sa chi abbia inventato le porte, ma le più antiche appaiono dipinti delle tombe egizie di 4.000 anni fa, dove simboleggiavano un passaggio verso l'aldilà.
Il nostro ambiente costruito genera circa il 40% delle emissioni globali di carbonio. Quasi un quarto di queste emissioni proviene da quelle operative, come l'energia necessaria per riscaldare, raffreddare e far funzionare i nostri edifici, mentre il restante quarto proviene dai materiali e dalla costruzione.
Nonostante la storica diminuzione della congestione del traffico nel 2020 dovuta alla pandemia da COVID-19, il possesso di auto private sta aumentando vertiginosamente.
Con l'ingresso delle nostre società nell'Industria 4.0, tutto viene digitalizzato e automatizzato. È ora possibile svolgere online un numero crescente di attività quotidiane.
La proprietà di un'automobile ha definito molti aspetti della vita urbana moderna per come la conosciamo. Senza dubbio, le automobili possono offrire ai loro proprietari grandi comodità, comfort, libertà e opportunità.
Nonostante molti la ritengano una recente novità, l’intelligenza artificiale (IA) esiste da oltre 60 anni. L'informatico americano John McCarthy, conosciuto come il "Padre dell'artificiale coniò il termine "intelligenza artificiale" negli anni '50, portando i ricercatori di tutti gli Stati Uniti a scavare nell'apprendimento informatico per elaborare equazioni e teoremi.
I terremoti minacciano circa una persona su tre nel mondo e sono considerati tra i disastri più costosi, ma raramente si può partire da zero. Da Christchurch a Istanbul, le città vulnerabili sono in fase di retrofit, mentre semplici misure come l'installazione di vetri antisismici possono ridurre le lesioni e i sistemi di ingresso a prova di terremoto possono aiutare a procedere con evacuazioni rapide.
Mentre il mondo diventa sempre più sano e ricco, la vita su di esso si allunga più che mai. Ci sono circa un miliardo di persone di 60 anni o più, più del doppio rispetto al 1980. A livello globale, il numero di persone di 80 anni aumenterà da 137 milioni nel 2017 a 425 milioni entro il 2050.
La tecnologia si sta diffondendo in un gran numero di settori. Mentre la famiglia “Tech” sta espandendo il suo albero genealogico sposando altri settori, continuano ad emergere nuovi termini per riferirsi ai sottosettori.
Fino a poco tempo fa, la maggior parte delle città cresceva organicamente, senza una strategia o un piano. Oggi invece, piani meticolosi con soluzioni più intelligenti e creative caratterizzano la pianificazione urbana. Le tecnologie avanzate aiutano a trasformare le città tradizionali nelle città intelligenti di domani per diventare più attraenti e sostenibili.
Accessi, sicurezza, controllo degli ingressi, sono ancora cruciali nella progettazione degli uffici di domani? In un’epoca in cui smart working, forme di lavoro a distanza e nuovi modelli di condivisione degli spazi di lavoro, sembrano ridurre sempre di più il peso dell’infrastruttura fisica
Con l'accesso a Internet che raggiunge gli angoli più remoti del mondo, un nuovo tipo di rivoluzione industriale sta riformando il lavoro così come lo conosciamo. A partire dal 2019, più di 26 milioni di lavoratori nei soli Stati Uniti – che rappresentano il 16% della forza lavoro complessiva – sono stati trasferiti al loro posto di lavoro per via telematica.
Nel 2022 Vienna ha conquistato il primo posto nell'Indice di vivibilità globale pubblicato dall'Economist Intelligence Unit (EIU). Per questa splendida città dell'Europa centrale, famosa per la sua eredità nella musica classica, l'architettura barocca e la cultura dei caffè, il primo posto non è stato una sorpresa.
Nessuno sa chi abbia inventato le porte, ma le più antiche appaiono dipinti delle tombe egizie di 4.000 anni fa, dove simboleggiavano un passaggio verso l'aldilà.
Il nostro ambiente costruito genera circa il 40% delle emissioni globali di carbonio. Quasi un quarto di queste emissioni proviene da quelle operative, come l'energia necessaria per riscaldare, raffreddare e far funzionare i nostri edifici, mentre il restante quarto proviene dai materiali e dalla costruzione.
Nonostante la storica diminuzione della congestione del traffico nel 2020 dovuta alla pandemia da COVID-19, il possesso di auto private sta aumentando vertiginosamente.