Approfondimenti e ispirazioni dal Mondo degli Accessi
L'architettura neoclassica, talvolta definita anche "revivalismo classico", è uno stile architettonico emerso alla fine del XVIII secolo come revival dei principi architettonici classici greci e romani.
Come una delle industrie più grandi e in più rapida crescita al mondo, il turismo, rappresenta il 10% dell'economia globale e fornisce un posto di lavoro su 10.
C'è un solo materiale al mondo che può essere utilizzato per cucinare, costruire strumenti musicali, prodotti cosmetici o tessili e realizzare turbine eoliche: il bambù. Questo materiale è stato descritto dall'iconico architetto giapponese Kengo Kuma come "il materiale del futuro".
A causa dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione e della crescita demografica a livello globale, il nostro pianeta sta perdendo la sua biodiversità a un ritmo allarmante, più velocemente che in qualsiasi altro momento della storia umana.
Dalle pianure dell'Asia centrale alle colline della Spagna meridionale, l'architettura islamica ha lasciato un segno soprattutto nel cosiddetto "vecchio mondo". Ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo degli stili architettonici in tutto il mondo e la sua influenza è visibile in vari edifici di culture e periodi diversi.
Soprannominata la "Grande Dama dell'architettura italiana", Aulenti è nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella, una cittadina del nord-est italiano. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1954.
In strutture con un elevato flusso di persone, come ristoranti, uffici o case di cura, una porta chiusa può essere un ostacolo nella vita quotidiana. Soprattutto se i flussi di persone sono frenetici, non sempre si ha la mano libera per gestire una porta.
Nonostante molti la ritengano una recente novità, l’intelligenza artificiale (IA) esiste da oltre 60 anni. L'informatico americano John McCarthy, conosciuto come il "Padre dell'artificiale coniò il termine "intelligenza artificiale" negli anni '50, portando i ricercatori di tutti gli Stati Uniti a scavare nell'apprendimento informatico per elaborare equazioni e teoremi.
Il tailgating, il passaggio di una persona non autorizzata dietro il personale autorizzato, è una delle più comuni violazioni della sicurezza fisica. Conosciuto anche come "piggybacking", il tailgating è spesso il risultato di un atto di gentilezza casuale, come tenere la porta ad uno sconosciuto.
Il BIM, che accelera la produttività dei progetti di architettura e design del 30% e a volte molto di più, è destinato a raggiungere un valore di mercato globale di 8,8 miliardi di dollari entro il 2025, da 4,5 miliardi di dollari nel 2020.
La tecnologia si sta diffondendo in un gran numero di settori. Mentre la famiglia “Tech” sta espandendo il suo albero genealogico sposando altri settori, continuano ad emergere nuovi termini per riferirsi ai sottosettori.
Fino a poco tempo fa, la maggior parte delle città cresceva organicamente, senza una strategia o un piano. Oggi invece, piani meticolosi con soluzioni più intelligenti e creative caratterizzano la pianificazione urbana. Le tecnologie avanzate aiutano a trasformare le città tradizionali nelle città intelligenti di domani per diventare più attraenti e sostenibili.
Accessi, sicurezza, controllo degli ingressi, sono ancora cruciali nella progettazione degli uffici di domani? In un’epoca in cui smart working, forme di lavoro a distanza e nuovi modelli di condivisione degli spazi di lavoro, sembrano ridurre sempre di più il peso dell’infrastruttura fisica
Con l'accesso a Internet che raggiunge gli angoli più remoti del mondo, un nuovo tipo di rivoluzione industriale sta riformando il lavoro così come lo conosciamo. A partire dal 2019, più di 26 milioni di lavoratori nei soli Stati Uniti – che rappresentano il 16% della forza lavoro complessiva – sono stati trasferiti al loro posto di lavoro per via telematica.
L'architettura neoclassica, talvolta definita anche "revivalismo classico", è uno stile architettonico emerso alla fine del XVIII secolo come revival dei principi architettonici classici greci e romani.
Come una delle industrie più grandi e in più rapida crescita al mondo, il turismo, rappresenta il 10% dell'economia globale e fornisce un posto di lavoro su 10.
C'è un solo materiale al mondo che può essere utilizzato per cucinare, costruire strumenti musicali, prodotti cosmetici o tessili e realizzare turbine eoliche: il bambù. Questo materiale è stato descritto dall'iconico architetto giapponese Kengo Kuma come "il materiale del futuro".
A causa dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione e della crescita demografica a livello globale, il nostro pianeta sta perdendo la sua biodiversità a un ritmo allarmante, più velocemente che in qualsiasi altro momento della storia umana.