Approfondimenti e ispirazioni dal Mondo degli Accessi
Sia che siamo circondati da edifici iconici come la Cattedrale di St Paul o da abitazioni ordinarie, il nostro ambiente costruito è il risultato del duro lavoro degli appaltatori edili, che hanno una moltitudine di ruoli diversi.
Dall'automazione dei compiti alla generazione di opzioni di progettazione, l'IA può risolvere innumerevoli problemi per gli architetti di tutto il mondo, ottimizzando al contempo i progetti in funzione dell'efficienza energetica, dell'integrità strutturale e del comfort degli occupanti.
Con l'aumento delle popolazioni urbane in tutto il mondo e l'evoluzione delle città in complessi centri di tecnologia e interconnessione, garantire la sicurezza e il benessere dei residenti e dei visitatori non è mai stato un compito così importante e complesso.
Per molti dei 1,3 milioni di abitanti dell'area metropolitana di Helsinki, la vita quotidiana si svolge come una sinfonia di bellezza nordica e grazia urbana. In questa città la serenità si sposa con la raffinatezza, mentre vasti parchi verdi abbracciano il ronzio delle strade trafficate.
Gli asili nido offrono un ambiente accogliente e stimolante che favorisce lo sviluppo olistico dei bambini – cognitivo, sociale, emotivo, fisico e creativo.
PropTech, abbreviazione di "Property Technology", si riferisce all'uso di tecnologia, software e innovazione per trasformare e migliorare vari aspetti del settore immobiliare.
Entro il 2050, il 70% dei previsti 10 miliardi di abitanti del mondo vivrà nelle città, il che significa circa 7 miliardi di abitanti urbani, rispetto ai 4,4 miliardi di oggi.
I terremoti minacciano circa una persona su tre nel mondo e sono considerati tra i disastri più costosi, ma raramente si può partire da zero. Da Christchurch a Istanbul, le città vulnerabili sono in fase di retrofit, mentre semplici misure come l'installazione di vetri antisismici possono ridurre le lesioni e i sistemi di ingresso a prova di terremoto possono aiutare a procedere con evacuazioni rapide.
Nonostante molti la ritengano una recente novità, l’intelligenza artificiale (IA) esiste da oltre 60 anni. L'informatico americano John McCarthy, conosciuto come il "Padre dell'artificiale coniò il termine "intelligenza artificiale" negli anni '50, portando i ricercatori di tutti gli Stati Uniti a scavare nell'apprendimento informatico per elaborare equazioni e teoremi.
In strutture con un elevato flusso di persone, come ristoranti, uffici o case di cura, una porta chiusa può essere un ostacolo nella vita quotidiana. Soprattutto se i flussi di persone sono frenetici, non sempre si ha la mano libera per gestire una porta.
La tecnologia si sta diffondendo in un gran numero di settori. Mentre la famiglia “Tech” sta espandendo il suo albero genealogico sposando altri settori, continuano ad emergere nuovi termini per riferirsi ai sottosettori.
Fino a poco tempo fa, la maggior parte delle città cresceva organicamente, senza una strategia o un piano. Oggi invece, piani meticolosi con soluzioni più intelligenti e creative caratterizzano la pianificazione urbana. Le tecnologie avanzate aiutano a trasformare le città tradizionali nelle città intelligenti di domani per diventare più attraenti e sostenibili.
Accessi, sicurezza, controllo degli ingressi, sono ancora cruciali nella progettazione degli uffici di domani? In un’epoca in cui smart working, forme di lavoro a distanza e nuovi modelli di condivisione degli spazi di lavoro, sembrano ridurre sempre di più il peso dell’infrastruttura fisica
Con l'accesso a Internet che raggiunge gli angoli più remoti del mondo, un nuovo tipo di rivoluzione industriale sta riformando il lavoro così come lo conosciamo. A partire dal 2019, più di 26 milioni di lavoratori nei soli Stati Uniti – che rappresentano il 16% della forza lavoro complessiva – sono stati trasferiti al loro posto di lavoro per via telematica.
Sia che siamo circondati da edifici iconici come la Cattedrale di St Paul o da abitazioni ordinarie, il nostro ambiente costruito è il risultato del duro lavoro degli appaltatori edili, che hanno una moltitudine di ruoli diversi.
Dall'automazione dei compiti alla generazione di opzioni di progettazione, l'IA può risolvere innumerevoli problemi per gli architetti di tutto il mondo, ottimizzando al contempo i progetti in funzione dell'efficienza energetica, dell'integrità strutturale e del comfort degli occupanti.
Con l'aumento delle popolazioni urbane in tutto il mondo e l'evoluzione delle città in complessi centri di tecnologia e interconnessione, garantire la sicurezza e il benessere dei residenti e dei visitatori non è mai stato un compito così importante e complesso.
Per molti dei 1,3 milioni di abitanti dell'area metropolitana di Helsinki, la vita quotidiana si svolge come una sinfonia di bellezza nordica e grazia urbana. In questa città la serenità si sposa con la raffinatezza, mentre vasti parchi verdi abbracciano il ronzio delle strade trafficate.