Gli attuali sviluppi tra design, funzionalità ed efficienza.
Lasciatevi ispirare da edifici mozzafiato provenienti da tutto il mondo.
In un momento in cui il benessere e l'ecologia sono al centro delle preoccupazioni mondiali, l'industria edilizia deve rispondere anche alle esigenze di servizio e ambientali. Come si può fare? Unendo i vantaggi dell'IoT, dell'AI e dei dati si può dare vita allo Smart Building.
Nei primi anni '70, un embargo petrolifero e una crisi energetica colpirono la maggior parte delle economie avanzate, con ripercussioni sulla qualità dell'aria interna degli edifici.
Le scuole sostenibili non sono solo più rispettose del nostro pianeta, ma danno vita ad ambienti di apprendimento migliori e vantano studenti più felici.
San Paolo è una città ricca di contrasti, questi si riflettono anche nei diversi stili architettonici che la dominano.
L’Integrazione del costruito con la natura attraverso i principi dell’architettura biofilica e il processo di rigenerazione di un’area secondo nuovi canoni, è alla base di“Welcome, feeling at work”.
New York è una città eccezionale: la sua area metropolitana è la sesta più grande del mondo. È anche uno dei posti in cui vivere più costosi, con alcuni dei prezzi immobiliari più alti.
La bio-architettura, conosciuta anche come architettura biomimetica o bio-ispirata è un campo interdisciplinare che tipicamente collabora con le scienze naturali per trovare ispirazione nel design.
Poiché il 2022 segnerà il terzo anno della pandemia da COVID-19, il modus operandi delle imprese edili è già cambiato drasticamente. Tuttavia, anche se la crisi sanitaria globale ha continuato a sconvolgere la socità, non ha affatto fermato la creatività.
Le nuove restrizioni e sensibilità introdotte nelle nostre società dal COVID-19 hanno costretto molti architetti e designer a ripensare e re-immaginare il nostro ambiente.
"La nostra casa è in fiamme" ha detto l'attivista svedese Greta Thunberg esortando i leader mondiali ad agire sulla crisi climatica globale. Anche se Thunberg non ha menzionato direttamente l'industria delle costruzioni in questo discorso, l'edificazione è tra le principali cause della crisi: Il settore dell'edilizia produce circa il 40% delle emissioni globali di carbonio e quasi un terzo di tutti i rifiuti.
Comparsi sul finire dell’800 in America, i grattacieli oggi sono molto diffusi nel Medio ed Estremo Oriente. Lo sviluppo di materiali e nuove possibilità progettuali ha dato vita a edifici iconici all’avanguardia.