Le nuove generazioni chiedono nuove soluzioni.
Cogli le esigenze prodotte dal cambiamento demografico.
In mezzo ai problemi e alle trasformazioni sociali provocate dalle nuove tecnologie e dal COVID-19, i millennial e la generazione Z stanno già dominando la forza lavoro. Entro il 2030, circa il 58% dei lavoratori a livello globale sarà costituito proprio da loro.
Come una delle industrie più grandi e in più rapida crescita al mondo, il turismo, rappresenta il 10% dell'economia globale e fornisce un posto di lavoro su 10.
Soprannominata la "Grande Dama dell'architettura italiana", Aulenti è nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella, una cittadina del nord-est italiano. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1954.
Secondo le Nazioni Unite, le donne rappresentano circa l'80% delle persone sfollate dalle loro case a causa di fattori legati al cambiamento climatico. Le donne e i bambini hanno la maggior parte delle probabilità di morire a causa dell'inquinamento dell'aria.
Oggi, a distanza di oltre 70 anni dopo questo disastro, l'inquinamento atmosferico continua ad affliggere molte città moderne. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l'inquinamento atmosferico esterno, da solo, provochi ogni anno circa 7 milioni di morti premature.
Fornendo ambienti favorevoli all'apprendimento e alla crescita, gli edifici scolastici contribuiscono allo sviluppo olistico degli studenti, sostenendone i risultati accademici, il benessere e la preparazione al futuro.
Le moderne sale da concerti, che affondano le loro radici nelle taverne e nei caffè europei del XVIII secolo, hanno continuato ad evolversi negli ultimi 300 anni per soddisfare le mutevoli esigenze dello Zeitgeist musicale, delle folle sempre più numerose e dei requisiti architettonici sempre più sofisticati.
È sempre più evidente che il futuro del lavoro sia ibrido. Secondo un'indagine globale condotta da Accenture, uno schiacciante 83% dei lavoratori preferirebbe seguire proprio questo modello di lavoro.
Il Giappone sta probabilmente attraversando la più grande sfida demografica della storia moderna. Dopo aver indugiato intorno alla crescita zero all'inizio del XXI secolo, la popolazione giapponese ha continuato a ridursi dal 2010, con un'accelerazione negli ultimi anni.
Nel 2022 Vienna ha conquistato il primo posto nell'Indice di vivibilità globale pubblicato dall'Economist Intelligence Unit (EIU). Per questa splendida città dell'Europa centrale, famosa per la sua eredità nella musica classica, l'architettura barocca e la cultura dei caffè, il primo posto non è stato una sorpresa.
Nessuno sa chi abbia inventato le porte, ma le più antiche appaiono dipinti delle tombe egizie di 4.000 anni fa, dove simboleggiavano un passaggio verso l'aldilà.
Nonostante la storica diminuzione della congestione del traffico nel 2020 dovuta alla pandemia da COVID-19, il possesso di auto private sta aumentando vertiginosamente.