Le nuove generazioni chiedono nuove soluzioni.
Cogli le esigenze prodotte dal cambiamento demografico.
È sempre più evidente che il futuro del lavoro sia ibrido. Secondo un'indagine globale condotta da Accenture, uno schiacciante 83% dei lavoratori preferirebbe seguire proprio questo modello di lavoro.
Il Giappone sta probabilmente attraversando la più grande sfida demografica della storia moderna. Dopo aver indugiato intorno alla crescita zero all'inizio del XXI secolo, la popolazione giapponese ha continuato a ridursi dal 2010, con un'accelerazione negli ultimi anni.
Nel 2022 Vienna ha conquistato il primo posto nell'Indice di vivibilità globale pubblicato dall'Economist Intelligence Unit (EIU). Per questa splendida città dell'Europa centrale, famosa per la sua eredità nella musica classica, l'architettura barocca e la cultura dei caffè, il primo posto non è stato una sorpresa.
Nessuno sa chi abbia inventato le porte, ma le più antiche appaiono dipinti delle tombe egizie di 4.000 anni fa, dove simboleggiavano un passaggio verso l'aldilà.
Nonostante la storica diminuzione della congestione del traffico nel 2020 dovuta alla pandemia da COVID-19, il possesso di auto private sta aumentando vertiginosamente.
Con un tasso di crescita annuo del 15%, il riconoscimento facciale è uno dei mercati in più rapida espansione nel campo delle tecnologie di sicurezza. La pandemia da COVID-19 ha fatto crescere ulteriormente l'importanza e la rilevanza delle esperienze contactless.
Nel corso della storia, malattie e pandemie hanno sempre avuto la tendenza a plasmare lo sviluppo del nostro ambiente costruito. La pandemia da COVID-19 non ha fatto eccezione.
La pandemia ha colpito in maniera devastante il settore del trasporto aereo: nel 2020, le compagnie aeree hanno subito una perdita di 168 miliardi di dollari.
L'acqua è la fonte di tutta la vita sulla Terra. È essenziale per la nostra salute, l'ambiente e l'economia. Tuttavia, data la sua importanza, l'acqua non è così abbondante come si potrebbe immaginare.
In occasione della chiusura del 2022, abbiamo selezionato sei progetti architettonici di rilievo provenienti da sei diversi continenti, ognuno dei quali ha colto chiaramente il movimento verso la sostenibilità, l'innovazione e la globalizzazione.
Entro il 2050, il 70% dei previsti 10 miliardi di abitanti del mondo vivrà nelle città, il che significa circa 7 miliardi di abitanti urbani, rispetto ai 4,4 miliardi di oggi.
Grazie ai progressi della medicina e della tecnologia, le persone non hanno mai goduto di una vita così lunga. Oggi, infatti, la loro aspettativa di vita è cresciuta..