Le nuove generazioni chiedono nuove soluzioni.
Cogli le esigenze prodotte dal cambiamento demografico.
Nei primi anni '70, un embargo petrolifero e una crisi energetica colpirono la maggior parte delle economie avanzate, con ripercussioni sulla qualità dell'aria interna degli edifici.
Le scuole sostenibili non sono solo più rispettose del nostro pianeta, ma danno vita ad ambienti di apprendimento migliori e vantano studenti più felici.
La popolazione urbana mondiale è più che quadruplicata negli ultimi 60 anni e recentemente ha raggiunto i 4,4 miliardi, senza segnali di rallentamento. Quindi, non sorprende che le città siano responsabili di circa il 75% delle emissioni globali di carbonio.
"La nostra casa è in fiamme" ha detto l'attivista svedese Greta Thunberg esortando i leader mondiali ad agire sulla crisi climatica globale. Anche se Thunberg non ha menzionato direttamente l'industria delle costruzioni in questo discorso, l'edificazione è tra le principali cause della crisi: Il settore dell'edilizia produce circa il 40% delle emissioni globali di carbonio e quasi un terzo di tutti i rifiuti.
Può l’architettura avere un impatto positivo sull’emergenza climatica? È davvero in grado di migliorare il nostro modo di vivere? E in che modo? La visita del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2021 ci offre riflessioni, sperimentazioni e proposte concrete per plasmare nuovi modelli di vita.
La logistica è una parte cruciale del business nel mondo moderno, ma ha un costo ambientale molto alto. Circa l'8% delle emissioni globali di carbonio provengono dal settore della logistica..
Mentre il globo si prepara a diventare la casa di quasi 10 miliardi di abitanti entro il 2050, i membri di ogni generazione lasciano un segno unico nella storia.
Negli ultimi dieci anni, gli smart building sono emersi come una componente cruciale del processo di progettazione. Le soluzioni connesse e automatizzate hanno fornito agli operatori maggiore comfort, efficienza energetica e risparmi sui costi.
Come molte grandi invenzioni nella storia, i robot moderni sono esistiti nella letteratura fantascientifica prima di materializzarsi nel mondo reale.
"Compra esperienze, non cose" potrebbe sembrare solo un'altra citazione ispiratrice dei social media. Tuttavia, è il mantra che riassume uno dei più grandi cambi di paradigma nella domanda dei consumatori, che sta influenzando i mercati globali dagli anni '90.
Attualmente circa un miliardo di persone nel mondo hanno più di 60 anni. Nel 2020, per la prima volta nella storia, il numero di persone di 60 anni o più supererà quello dei bambini al di sotto dei cinque anni.
L'industria del fitness e dello sport sta crescendo esponenzialmente. I consumatori si impegnano in attività fisiche più che mai, il che ha fatto esplodere il fitness in un'industria globale, con un valore di 100 miliardi di dollari.