L’industria della sicurezza si sta sviluppando più velocemente che mai.
Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione giocano un ruolo di primo piano e danno forma alla vita di domani.
Tornato alla ribalta con la crisi sanitaria, il Flex Office e, per estensione, il lavoro ibrido, presentano molti vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti. Risparmi per alcuni, una migliore qualità di vita per altri.
In un momento in cui il benessere e l'ecologia sono al centro delle preoccupazioni mondiali, l'industria edilizia deve rispondere anche alle esigenze di servizio e ambientali. Come si può fare? Unendo i vantaggi dell'IoT, dell'AI e dei dati si può dare vita allo Smart Building.
La tecnologia oggi è una componente essenziale del servizio di un hotel e il suo impatto sul settore ci permette di scoprire le prospettive future del settore dell’ospitalità. Già negli anni precedenti alla pandemia, le catene alberghiere più prestigiose avevano rivisto le loro strategie e investito fortemente su tecnologie che rendessero più semplice e contactless l’esperienza dei loro ospiti.
La pandemia continua a condizionare l’economia e la nostra società. Ma non sembra aver rallentato i progressi tecnologici che, al contrario, si sono intensificati.
Le nuove restrizioni e sensibilità introdotte nelle nostre società dal COVID-19 hanno costretto molti architetti e designer a ripensare e re-immaginare il nostro ambiente.
"La nostra casa è in fiamme" ha detto l'attivista svedese Greta Thunberg esortando i leader mondiali ad agire sulla crisi climatica globale. Anche se Thunberg non ha menzionato direttamente l'industria delle costruzioni in questo discorso, l'edificazione è tra le principali cause della crisi: Il settore dell'edilizia produce circa il 40% delle emissioni globali di carbonio e quasi un terzo di tutti i rifiuti.
Comparsi sul finire dell’800 in America, i grattacieli oggi sono molto diffusi nel Medio ed Estremo Oriente. Lo sviluppo di materiali e nuove possibilità progettuali ha dato vita a edifici iconici all’avanguardia.
Dal momento che l’industria delle costruzioni non si basa più sui piani disegnati a mano, qualsiasi progetto di costruzione genera grandi quantità di dati digitali durante il suo intero ciclo di vita. Che si tratti di un piccolo progetto di riammodernamento o di un enorme campus universitario, la creazione e la condivisione di dati durante il suo ciclo di vita è inevitabile.
A seguito di una crisi della salute pubblica, di una serie famigerata di attacchi informatici e della naturale evoluzione delle minacce moderne, le persone in tutte le sfere - private, pubbliche o commerciali - non sono mai state tanto investite dalla sicurezza
L'esternalizzazione dei servizi tecnici è emersa recentemente come una strategia di business cruciale.
La cattedrale di Notre Dame a Parigi è stata vittima di un devastante incendio nell'aprile 2019. Anche se la ragione esatta dell'incendio non è stata stabilita alla fine è stata esclusa la causa accidentale.