L’industria della sicurezza si sta sviluppando più velocemente che mai.
Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione giocano un ruolo di primo piano e danno forma alla vita di domani.
Emergenze e incidenti possono colpire chiunque, in qualsiasi momento e ovunque, anche sul posto di lavoro. Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti include sia gli incidenti naturali che quelli causati dall'uomo come emergenza sul posto di lavoro.
Il tailgating, il passaggio di una persona non autorizzata dietro il personale autorizzato, è una delle più comuni violazioni della sicurezza fisica. Conosciuto anche come "piggybacking", il tailgating è spesso il risultato di un atto di gentilezza casuale, come tenere la porta ad uno sconosciuto.
Le specifiche tecniche create per qualsiasi progetto edile descrivono in dettaglio i requisiti esatti dell'edificio così come è stato progettato, così come i prodotti e i materiali che soddisfano tali esigenze.
L'inverno sta scendendo nell'emisfero nord, con milioni di persone che festeggiano le vacanze invernali. Ma non è solo l'energia del benessere che può entrare attraverso le porte e le finestre: senza il giusto isolamento e le giuste misure, l'aria fredda dell'inverno potrebbe essere l'ospite indesiderato delle feste, facendo lievitare le bollette e causando disagio ai residenti.
Dopo le trasformazioni socio-economiche conseguenti alla crisi finanziaria del 2008, la domanda di alloggi multifamiliari continua a crescere. Mentre le persone nelle economie avanzate lasciano le periferie a favore delle città, tra il 2010 e il 2016 si è registrato un aumento del 143 per cento del volume degli investimenti in alloggi multifamiliari in Europa.
Anche se l'edilizia è ancora una delle industrie più inefficienti a livello globale, non c'è modo di negare quanto il cambiamento digitale ne abbia trasformato già il suo paradigma. Il progresso delle tecnologie digitali come AI, VR, AR, AR, IoT, prefabbricazione o droni continua ad aggiungere un valore enorme ai progetti in tutto il mondo.
La cura preventiva, gli sforzi per prevenire una malattia prima di doverla curare, non è una novità e ha origine nell'antica Grecia. Tuttavia, nel corso del XX secolo, l'attenzione crescente sulla comprensione del corpo umano per prevenire le malattie ha salvato milioni di vite umane e ridotto i costi sanitari.
Con una spesa globale di circa 10 trilioni di dollari americani , l'edilizia è uno dei settori più grandi del mondo. Quando il settore edile è ancora lontano dalla digitalizzazione e segue letteralmente un modello di sviluppo in mattoni e mortai, con conseguenze terribili.
Nonostante il crescente interesse per le soluzioni digitali e altamente tecnologiche, le chiavi e i cilindri meccanici rimangono le soluzioni di mercato più popolari perché durevoli e convenienti. Soprattutto negli ambienti residenziali, sono le soluzioni d'ingresso onnipresenti e continuano a registrare una crescita stabile.
Anche se l'edilizia rimane una delle industrie meno digitalizzate, il crescente adattamento del Building Information Modeling (BIM) dimostra quanto facilmente le giuste tecnologie entrino a far parte dei processi esistenti. Dai primi prototipi degli anni '70 ai modelli maturi degli anni '20, il BIM ha conosciuto un enorme sviluppo e ha raggiunto un livello tale da poter cambiare radicalmente il settore.
I dati a livello mondiale stanno crescendo a un ritmo vertiginoso. Entro il 2025, si raggiungerà il livello di 175 Zetabyte, dai 33 del 2018. Ma non sono solo i dati a crescere: nel 2018 gli hacker hanno rubato mezzo miliardo di dati personali - un salto del 126 per cento rispetto al 2017.
Nonostante molti la ritengano una recente novità, l’intelligenza artificiale (IA) esiste da oltre 60 anni. L'informatico americano John McCarthy, conosciuto come il "Padre dell'artificiale coniò il termine "intelligenza artificiale" negli anni '50, portando i ricercatori di tutti gli Stati Uniti a scavare nell'apprendimento informatico per elaborare equazioni e teoremi.