L’industria della sicurezza si sta sviluppando più velocemente che mai.
Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione giocano un ruolo di primo piano e danno forma alla vita di domani.
Le tecnologie di riconoscimento facciale si stanno diffondendo sempre di più nella nostra vita, nonostante persistano ancora idee sbagliate sulla loro sicurezza.
Il nostro ambiente costruito genera circa il 40% delle emissioni globali di carbonio. Quasi un quarto di queste emissioni proviene da quelle operative, come l'energia necessaria per riscaldare, raffreddare e far funzionare i nostri edifici, mentre il restante quarto proviene dai materiali e dalla costruzione.
Con l'ingresso delle nostre società nell'Industria 4.0, tutto viene digitalizzato e automatizzato. È ora possibile svolgere online un numero crescente di attività quotidiane.
Con un tasso di crescita annuo del 15%, il riconoscimento facciale è uno dei mercati in più rapida espansione nel campo delle tecnologie di sicurezza. La pandemia da COVID-19 ha fatto crescere ulteriormente l'importanza e la rilevanza delle esperienze contactless.
La pandemia ha colpito in maniera devastante il settore del trasporto aereo: nel 2020, le compagnie aeree hanno subito una perdita di 168 miliardi di dollari.
L'acqua è la fonte di tutta la vita sulla Terra. È essenziale per la nostra salute, l'ambiente e l'economia. Tuttavia, data la sua importanza, l'acqua non è così abbondante come si potrebbe immaginare.
Tornato alla ribalta con la crisi sanitaria, il Flex Office e, per estensione, il lavoro ibrido, presentano molti vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti. Risparmi per alcuni, una migliore qualità di vita per altri.
In un momento in cui il benessere e l'ecologia sono al centro delle preoccupazioni mondiali, l'industria edilizia deve rispondere anche alle esigenze di servizio e ambientali. Come si può fare? Unendo i vantaggi dell'IoT, dell'AI e dei dati si può dare vita allo Smart Building.
La tecnologia oggi è una componente essenziale del servizio di un hotel e il suo impatto sul settore ci permette di scoprire le prospettive future del settore dell’ospitalità. Già negli anni precedenti alla pandemia, le catene alberghiere più prestigiose avevano rivisto le loro strategie e investito fortemente su tecnologie che rendessero più semplice e contactless l’esperienza dei loro ospiti.
La pandemia continua a condizionare l’economia e la nostra società. Ma non sembra aver rallentato i progressi tecnologici che, al contrario, si sono intensificati.
Le nuove restrizioni e sensibilità introdotte nelle nostre società dal COVID-19 hanno costretto molti architetti e designer a ripensare e re-immaginare il nostro ambiente.