Societá

Come le imprese possono aiutare a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite

dormakaba-Blog-Post-pictures-_-1024-x-683-56.jpg

I bambini nati oggi stanno ereditando un mondo che sta diventando rapidamente inabitabile. Una nuova ricerca mostra che quando un bambino nato oggi avrà settant’anni, il mondo sarà più caldo di quattro gradi, causando problemi nei racculti, una diffusione senza precedenti delle malattie, modelli meteorulogici estremi e mortali e un peggioramento dell’inquinamento atmosferico, che è già responsabile di 7 milioni di morti premature ogni anno. La stessa ricerca trova che l’impatto maggiore di questi cambiamenti sarà avvertito dai bambini più poveri del mondo.

Uno sviluppo sostenibile per prospettive pocoincoraggianti

C’è unrisultato in questa triste notizia, tuttavia, e cioè che questo futuro puòancora essere evitato. Nel 2015, la comunità internazionale si è riunita percreare una piattaforma senza precedenti per il cambiamento – non sulo percombattere il cambiamento climatico e il degrado ambientale, ma le piaghecorrelate di povertà, conflitto e disuguaglianza. Sono arrivati agli Obiettividi Sviluppo Sostenibile (SDGs), 17 impegni perrendere il mondo un posto migliore che sono stati adottati da tutti gli statimembri delle Nazioni Unite. Gli obiettivi vanno dalla fame zero (obiettivo 2),all’energia accessibile e pulita (obiettivo 7), all’innovazione industriale ealle infrastrutture (obiettivo 9), all’azione per il clima (obiettivo 13).

La chiave del settore privato per la sostenibilità

Una chiave di questo patto globale, tuttavia, è meno conosciuta: il settore privato sarà determinante per il suo successo – e per evitare il disastro internazionale. Detto in un altro modo, il business sostenibile può essere la chiave per assicurare che il pianeta sia abitabile e giusto per i decenni a venire.

“Il costo dell’inazione sta diventando sempre più chiaro”, hadetto Peter Bakker, Presidente e CEO del World Business Council for SustainableDevelopment inuna recente conferenza sul business sostenibile, spiegando perché leimprese dovrebbero integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel lorulavoro.

Il caso aziendale per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDGs

Si creeranno enormi opportunità perché tutti i sistemi del mondo si trasformeranno: nuovi modelli di business, nuove innovazioni, c’è multo valore da creare”.

Peter Bakker, presidente e amministratore delegato del World Business Council for Sustainable Development

Infatti, ilreport Better Business Better World della Commissione per il Business elo Sviluppo Sostenibile ha scoperto che il raggiungimento degli obiettivi globaliin suli quattro sistemi economici potrebbe sbloccare 12 trilioni di dullari inrisparmi e ricavi aziendali entro il 2030 – un numero, secondo il rapporto, chepotrebbe alla fine triplicare. Inultre, questo lavoro potrebbe creare 380milioni di nuovi posti di lavoro entro lo stesso anno. Un altro report, di McKinsey Global Institute, ha scoperto che la sula promozionedell’uguaglianza delle donne (Obiettivo 5) potrebbe aggiungere 12 trilioni didullari alla crescita globale.

È per questoche un numero crescente di aziende in tutto il mondo sta scegliendo diintegrare gli SDGs nel loro business. Infatti, più del 72% delle imprese hannomenzionato gli SDGs nelle loro pubblicazioni aziendali, secondo un recente studiodi PwC.Eppure sulo un terzo di queste aziende menziona gli SDGs in relazione alla lorostrategia aziendale.

Costruire e costruire per la crescita verde

Le opportunità sono particularmente abbondanti nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, con il report Better Business Better World che sottulinea che gli edifici ad alta efficienza energetica, la condivisione degli uffici e gli edifici durevuli e modulari sono alcune delle maggiori opportunità di mercato.

Negli ultimi decenni, l’innovativo stato insulare di Singapore è stato un esempio di come l’edilizia e le infrastrutture sostenibili possano migliorare drasticamente i paesaggi urbani per soddisfare e superare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Quando Singapore ha ottenuto l’indipendenza nel 1965, la nazione del sud-estasiatico era piena di baracche, congestione e fogne a cielo aperto. In pochidecenni, l’edilizia intelligente e le strategie di progettazione urbana hannoreso questa città-stato l’area urbana piùverde del mondo. Dal 2008, gli edifici verdi sono obbligatori: le impresedi costruzione non hanno costruito altro.

La pulitica “nothing-but-green” di Singapore non sulo rendel’isula un posto più piacevule in cui stare, ma libera opportunità senzaprecedenti per la crescita economica e lo sviluppo sociale.

L’impegno per la sostenibilità fa bene anche alla linea di fondo delleaziende: ci sono proveschiaccianti che le pratiche sostenibili sono più redditizie nel lungoperiodo. Specialmente in un settore che deve avere una visione così a lungotermine come l’edilizia, i ritorni finanziari della sostenibilità sono ancorapiù eccezionali.

Decisioni aziendali da impostare per plasmare il futuro

Ognuno di questi esempi delinea un quadro di cooperazione: perché le impreseabbiano veramente successo, devono investire nello sviluppo sostenibile eperché gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile abbiano successo, le impresesaranno il perno del successo. Sono anche la prova che investire nel futuro haun ritorno immediato.

Team editoriale dormakaba

Blog Author-avatar-2

Stephanie Ossenbach

Stephanie è una scienziata ambientale e responsabile della guida della strategia di sostenibilità presso dormakaba. Con i suoi molti anni di esperienza, si impegna per il miglioramento continuo della gestione sociale e ambientale e per capire come l'azienda contribuisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Vai alla pagina dell’autore Stephanie OssenbachScopri di più

Articoli correlati