
Stephanie Ossenbach
Stephanie è una scienziata ambientale e responsabile della guida della strategia di sostenibilità presso dormakaba. Con i suoi molti anni di esperienza, si impegna per il miglioramento continuo della gestione sociale e ambientale e per capire come l'azienda contribuisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Articoli

Architettura
4 modi con cui i property manager possono ottimizzare l’energia
Quattro consigli per aiutare i gestori di immobili e i dirigenti edili a risparmiare energia e i diversi impatti che hanno sui loro edifici.

Architettura
Green Stars: i vantaggi delle certificazioni per l’edilizia ecologica
La forma più diffusa di certificazione degli edifici verdi è chiamata Leadership in Energy and Environmental Design (LEED)

Architettura
Perché la valutazione del ciclo di vita (LCA) di un edificio è importante
La valutazione del ciclo di vita di un edificio (LCA) è stata realizzata per la prima volta negli Stati Uniti alla fine degli anni '60

Societá
Come le imprese possono aiutare a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
Ognuno di questi esempi delinea un quadro di cooperazione: perché le imprese abbiano veramente successo, devono investire nello sviluppo sostenibile

Societá
Il lavoro a distanza è in ascesa. Gli uffici diventeranno obsoleti?
La proliferazione dei telelavoratori pone una domanda: con l'aumento del lavoro a distanza, gli uffici tradizionali diventeranno irrilevanti e obsoleti?

Societá
Ecco come le città sostenibili possono promuovere l’uguaglianza di genere
Lavorando verso un futuro equo, il legame tra progettazione urbana sostenibile e uguaglianza di genere non è più un ripensamento.

Architettura
7 donne architetto che hanno lasciato il segno nel mondo
"Dove sono tutte le donne architetto?" Allison Arieff, scrittrice americana di design e architettura, è stata intervistata nel 2018 per il New York Times.

Tecnologia
3 modi in cui i cantieri edili possono ridurre al minimo l’inquinamento dell’acqua
Come industria ad alta intensità di risorse, l'edilizia ha un impatto ambientale alto: rappresenta fino al 40% delle emissioni globali di carbonio

Architettura
6 modi per migliorare la salute sul lavoro nel settore dell’edilizia
L'edilizia è quindi il settore con uno dei più alti tassi di incidenti mortali sul lavoro, secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).

Architettura
5 validi motivi per cui utilizzare più legno sostenibile nell’edilizia
Abbiamo raccolto cinque motivi per cui il legno sostenibile nell'edilizia ha un contributo inestimabile al futuro del settore e del pianeta.

Architettura
Le sfide e le ricompense della progettazione “a energia quasi zero”
Nei prossimi 40 anni, il mondo aggiungerà 230 miliardi di metri quadrati di nuovi edifici, rendendo la costruzione a energia netta zero più cruciale che mai.

Architettura
Abitazioni del deserto: Architettura ingegnosa nelle regioni aride
Nel ventesimo secolo, l'architettura nelle regioni aride è stata trasformata da innovazioni tecniche e da nuovi materiali come il vetro rivestito.

Tecnologia
Come l’industria 4.0 si sta affermando in un’era sostenibile
Con Industria 4.0, la crescita del business e la sostenibilità ambientale non devono escludersi a vicenda. Industrie come la produzione e l'edilizia sono..

Societá
Le baraccopoli possono ispirare il futuro delle città. Ecco perché.
capire e migliorare le baraccopoli può sollevare milioni di persone dalla povertà e gettare le basi per città più intelligenti e più giuste per tutti.

Architettura
Architettura resistente ai disastri: come la progettazione può limitare i rischi
Di seguito sono riportati alcuni modi in cui l'architettura resistente ai disastri può contribuire in modo significativo a questo investimento:
