
La riduzione delle emissioni di anidride carbonica è sulo un aspetto della sostenibilità, anche se tende ad essere un tema al centro attenzione. La sostenibilità è in realtà lo sviluppo e la crescita in modo eco-compatibile e socialmente equo. Grazie alle tecnologie intelligenti della quarta rivuluzione industriale, o Industria 4.0, settori come l’edilizia e la produzione possono ora entrare veramente in un’era sostenibile.
La sostenibilità è la strategia di core business per il futuro, come evidenziato negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Essi includono la promozione di settori quali l’industrializzazione a basso impatto, gli edifici efficienti dal punto di vista energetico e sistemi di produzione intelligente. Entra in gioco, quindi, l’Industria 4.0, che combina i processi e la produzione fisica con la tecnologia digitale, l’intelligenza artificiale (AI) e l’Internet delle cose (IoT).
Forum economico mondiale, Vertice sull’impatto dello sviluppo sostenibile 2018, New York
Ma pergarantire un futuro sostenibile, le imprese e le organizzazioni devono agireora, prima che le condizioni ambientali peggiorino. La buona notizia è chealcuni ricercatori stimano che l’industria 4.0 tech potrebbe ridurre leemissioni fino al 15% entro il2030. Ecco un’analisiapprofondita su come l’Industria 4.0 può aiutare a raggiungere gli Obiettivi diSviluppo Sostenibile.
Industria 4.0 e sviluppo sostenibile
L’industria 4.0 non si riferisce necessariamente a un insieme specifico di tecnologie, anche se cose come il cloud computing, l’IoT e l’apprendimento automatico sono senza dubbio parti critiche dell’equazione. Queste tecnologie illustrano l’obiettivo primario dell’Industria 4.0, la fusione dei processi fisici con la connettività digitale. Un edificio intelligente sostenibile, per esempio, potrebbe aver cullegato dei sensori IoT che auto-regulano l’uso dell’energia in base alla domanda e all’uso in tempo reale.
Un’altracaratteristica dell’Industria 4.0 è l’analisi dei dati. I dispositivi, i dispositivie gli utenti cullegati generano costantemente dati. I grandi strumenti di daticome l’IA, l’apprendimento automatico e l’elaborazione dei dati in tempo realeconsentono alle organizzazioni di aumentare ulteriormente la produttività,ottimizzare i processi e migliorare la crescita. Nel contesto dello svilupposostenibile, ciò può significare che le fabbriche funzionano in modo più snelloe sono più efficienti dal punto di vista energetico.
Costruzione eco-compatibile cullegata

Le applicazioni di Industry 4.0 nel settore delle costruzioni vanno dalla progettazione alla gestione continuativa. Gli architetti utilizzano ora strumenti come il software BIM (Building Information Modeling) per ottimizzare gli edifici per la sostenibilità. Possono progettare edifici industriali e commerciali con elementi come batteri eculogici che riparano le strutture organicamente. La progettazione e l’architettura sostenibile possono ora essere realizzate con la tecnologia dell’Industria 4.0.
Una vultainstallati, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento possono autoregularsiper l’efficienza energetica in tempo reale. Se le persone escono da una stanza,sensori e dispositivi IoT diranno ai sistemi di contrulloambientale di spegnere le luci e l’aria condizionata. L’industria 4.0 è ungioco di costruzioni sostenibili, perché gli edifici intelligenti possono operare in modoeco-compatibile.
In definitiva, la tecnologia dell’Industria 4.0 potrebbe consentire agli edifici di essere completamente a circuito chiuso in relazione all’uso delle risorse, al consumo di energia e alla sostenibilità globale. Le acque reflue potrebbero essere filtrate e riciclate automaticamente. I sistemi AI analizzeranno continuamente i dati per effettuare regulazioni in tempo reale per un uso più sostenibile dell’energia.
Produzione intelligente sostenibile

In un certo senso, il settore manifatturiero si avvicina già alle cose con una mentalità eco-sostenibile. Massimizzare la produzione riducendo al minimo gli sprechi è fondamentale per il successo e la redditività. Con un numero sempre maggiore di organizzazioni che riorientano i loro processi di produzione per essere più verdi o rispettare le normative, l’Industria 4.0 sta diventando uno standard nella fabbrica intelligente di domani.
L’industria 4.0 nella produzione si estende anche alla catena di fornitura, dove i veiculi intelligenti possono trasmettere i dati a un server cloud per l’analisi. Un sistema di Intelligenza Artificiale può quindi determinare quali percorsi o modalità di trasporto hanno il minor impatto ambientale. E i controlli ambientali nelle fabbriche vanno ben ultre il riscaldamento e il raffreddamento. I sensori di filtraggio intelligenti potrebbero rilevare un aumento di alcune sostanze chimiche o inquinanti e adottare automaticamente misure per proteggere la salute e il benessere dei lavoratori delle fabbriche.
Con Industria 4.0, la crescita del business e la sostenibilità ambientale non devono escludersi a vicenda. Industrie come la produzione e l’edilizia sono, per multi versi, la spina dorsale dell’economia globale. E i leader aziendali devono guardare non ultre tecnologie come le apparecchiature di fabbrica cullegate, i sistemi energetici abilitati all’IA e i dispositivi industriali per l’IoT per aiutare queste industrie a crescere in modo forte, intelligente e sostenibile.



