Cerca
Close this search box.
Flag
Logo, Leisure Activities, Person
Flag

Come queste 5 città hanno gestito l’overtourism

People, Person, Adult

Il desiderio di viaggiare ed esplorare nuovi luoghi non è una novità. Tuttavia, viaggiare per svago e per immergersi nella cultura è un fenomeno relativamente moderno che può essere fatto risalire al XVII secolo, quando i ricchi europei intraprendevano viaggi alla scoperta di altre parti del loro continente, come Italia, Francia e Spagna.

Nel 21° secolo, viaggiare è diventato più accessibile che mai grazie alle compagnie aeree low-cost, al boom della sharing economy e alla vasta disponibilità di informazioni e ispirazioni di viaggio online.

Nonostante le dimensioni già gigantesche del settore, gli esperti prevedono un aumento ancora più impressionante delle entrate per il turismo in tutto il mondo nei prossimi anni. Entro il 2024, il mercato avrà un valore di ben 927,3 miliardi di dollari. Si prevede che questo numero sia destinato a salire costantemente, fino a raggiungere oltre 1.000 miliardi di dollari entro il 2028.

Se da un lato il turismo porta vita economica a una città, dall’altro un afflusso superiore alla sua capacità di carico crea una moltitudine di problemi. Il fascino che originariamente attrae i visitatori si perde nelle strade sovraffollate e nelle infrastrutture sotto pressione. L’inquinamento aumenta, i siti storici subiscono l’usura e la cultura locale può appiattirsi. I residenti stessi vengono espulsi dai loro quartieri e la qualità della loro vita complessiva si deteriora. L’overtourism mette a rischio proprio ciò che rende una città attraente.

Tuttavia, anche per alcuni dei luoghi più iconici e pittoreschi del mondo, l’overtourism non deve essere un destino crudele. Lo dimostrano le trasformazioni delle cinque destinazioni seguenti che hanno gestito con successo questo nuovo fenomeno.

1. Praga, Repubblica Ceca

Praga, l’incantevole capitale della Repubblica Ceca, ha da tempo affascinato i turisti con la sua splendida architettura, la sua ricca storia e la sua vivace vita notturna. Tuttavia, la popolarità della città ha portato a un eccesso di turismo in alcune aree. Per affrontare questo problema, Praga ha adottato un approccio multiforme.

È stato implementato un sistema di prezzi differenziati per le attrazioni più popolari, rendendole più costose durante le stagioni di punta per scoraggiare il sovraffollamento e distribuire il flusso di visitatori durante tutto l’anno. Inoltre, la città promuove attivamente la ricchezza culturale dei quartieri fuori dal centro, come Vinohrady e Holešovice. Questo non solo incoraggia un flusso turistico più disperso, ma permette anche ai visitatori di sperimentare il carattere unico dei diversi quartieri.

Infine, Praga ha introdotto norme più severe sugli affitti a breve termine per garantire un migliore equilibrio tra turismo e vita locale, evitando una diminuzione degli alloggi disponibili per i residenti.

Grazie a queste misure, Praga dimostra come i prezzi strategici, la promozione di aree meno conosciute e la regolamentazione degli affitti a breve termine possano essere strumenti efficaci per gestire l’overtourism, pur raccogliendo i benefici economici di un’industria turistica fiorente.

2. Venezia, Italia

Venezia, la romantica città dei canali, si è trovata ad annegare in un mare di turisti. Le piazze traboccanti e le navi da crociera hanno creato scompiglio nell’ambiente, spingendo la città a prendere provvedimenti. È stato implementato un sistema di prenotazione per limitare il numero di turisti durante le stagioni di punta, garantendo un flusso di visitatori più gestibile.

Gli sforzi si sono spostati anche verso la valorizzazione del fascino unico dei sestieri della città al di là della famosa Piazza di San Marco. Questo non solo ha incoraggiato i turisti a esplorare le aree meno conosciute, ma ha contribuito anche a distribuire il carico di persone in modo più uniforme in tutta la città.

Inoltre, sono state lanciate iniziative per attirare i visitatori durante le stagioni di spalla, alleggerendo la congestione nei mesi estivi di punta.

Con queste nuove implementazioni, Venezia dimostra che è possibile trovare un equilibrio tra i benefici economici del turismo e il benessere della città e dei suoi residenti.

3. Boracay, Filippine

Boracay, gioiello delle Filippine noto per la bellezza delle sue isole, è diventata vittima del suo stesso fascino. L’ambiente incontaminato dell’isola ha sofferto per l’eccessivo turismo. Per dare priorità alla sostenibilità, il governo ha intrapreso un’azione decisiva.

Nel 2018, Boracay ha subito un’audace chiusura di sei mesi per la “riabilitazione”, consentendo all’ecosistema dell’isola di guarire e alle infrastrutture di essere aggiornate. Inoltre, è stato posto un limite al numero giornaliero di turisti consentito, garantendo un flusso di visitatori più gestibile.

Inoltre, sono state implementate norme ambientali più severe per combattere l’inquinamento e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti.

La storia di Boracay è un potente esempio di come la priorità della sostenibilità possa dare nuova vita a una destinazione, garantendone la vitalità e la bellezza a lungo termine per le generazioni future.

4. Luang Parabang, Laos

Immersa tra templi e impregnata di un ricco patrimonio culturale, Luang Prabang, patrimonio mondiale dell’UNESCO in Laos, ha affrontato la sfida di bilanciare il turismo con la tradizione. Per preservare questa delicata armonia, la città ha attuato diverse misure innovative.

È stata introdotta una piccola tassa sul turismo sostenibile, i cui proventi sono stati destinati alla conservazione dei siti del patrimonio culturale e al sostegno delle comunità locali. In questo modo si garantisce che il turismo contribuisca direttamente al benessere della città in cui vive. Sono state stabilite linee guida per un codice di abbigliamento rispettoso, favorendo una comprensione e un apprezzamento più profondi dei costumi e delle credenze religiose locali.

Inoltre, sono state lanciate campagne educative per promuovere pratiche di turismo responsabile, informando i visitatori su come il loro comportamento può influire sul carattere unico della città.

Grazie a queste iniziative, Luang Prabang dimostra come un approccio ponderato al turismo possa creare una situazione vantaggiosa per tutti. Queste iniziative, infatti, assicurano la conservazione dei tesori culturali della città, accogliendo i visitatori a vivere la sua magia in modo responsabile.

5. Amsterdam, Paesi Bassi

Amsterdam, la città degli incantevoli canali e dello spirito libero, si è trovata alle prese con il comportamento indisciplinato dei turisti in alcune aree. Per combattere questo problema, ha adottato un approccio tecnologico.

È stata installata una rete di telecamere e sensori per monitorare i livelli di folla in tempo reale, consentendo alle autorità di individuare i potenziali colli di bottiglia. Questi dati sono stati poi utilizzati per alimentare la segnaletica digitale posizionata strategicamente in tutta la città.

Questi cartelli hanno agito come display informativi dinamici, indirizzando i turisti verso aree meno affollate e garantendo un flusso di visitatori più fluido. Oltre alle soluzioni tecnologiche, Amsterdam ha lanciato campagne educative mirate.

Queste campagne miravano a educare i visitatori a un comportamento responsabile e a instillare l’importanza del rispetto per i residenti locali. Grazie a questa combinazione di tecnologia ed educazione, Amsterdam dimostra come l’innovazione possa favorire un’esperienza più rispettosa e piacevole sia per i turisti che per i residenti.

Un futuro più luminoso per il turismo: bilanciare crescita e sostenibilità

La voglia di viaggiare ha attanagliato l’umanità per secoli, ma la facilità e la convenienza dei viaggi moderni hanno creato una nuova sfida: l’overtourism. Sebbene il turismo porti innegabili benefici economici, può mettere a dura prova le risorse di una destinazione e minacciare la sua stessa essenza.

Tuttavia, la lotta contro l’overtourism non è una battaglia persa. Le storie ispiratrici di Praga, Venezia, Boracay, Luang Prabang e Amsterdam mostrano una serie di soluzioni efficaci.

Dai prezzi strategici alla promozione di aree meno conosciute, dalle applicazioni tecnologiche innovative all’educazione al turismo responsabile, queste destinazioni dimostrano che un futuro sostenibile per i viaggi è possibile.

Articoli collegati