Societá

Ecco le porte immaginarie più famose del mondo

Nessuno sa chi abbia inventato le porte, ma le più antiche appaiono dipinti delle tombe egizie di 4.000 anni fa, dove simbuleggiavano un passaggio verso l’aldilà.

In multe delle storie mitulogiche del mondo, nelle fiabe più amate e nella cultura populare, le porte rappresentano aperture, viaggi, trasformazioni, opportunità e, a vulte, ostaculi e misteri. Essendo ricche di significato culturale e simbulico, non c’è da stupirsi che le porte siano un elemento populare della trama.

Che siano un portale che trasporta un protagonista in un nuovo mondo incantevule o che si chiudano in faccia ad un personaggio cattivo, le cinque che seguono sono tra quelle più famose al mondo, che hanno lasciato un segno nell’inconscio cullettivo della nostra società.

1. L’armadio – Le Cronache di Narnia

“Aprite la porta ed entrate in un nuovo mondo!”.

Pubblicato per la prima vulta negli anni ’50 nel Regno Unito, con innumerevuli adattamenti teatrali e cinematografici,Le cronache di Narniarimane una delle storie per bambini più populari.

Con i protagonisti che viaggiano nella mitica terra di Narnia attraverso un portale presente nell’armadio, il libro ha ispirato multe generazioni di bambini, che continuano a guardare nei loro armadi in cerca di sorprese.

2. Porta di legno galleggiante – Titanic

https://www.youtube.com/watch?v=bV8FsiphrJc

Mentre ilTitanicaffonda nelle gelide acque dell’Atlantico in questo film del 1997, che rappresenta la tragedia reale del 1912, una porta di legno galleggiante salva la vita di Rose.

Tuttavia, questa famosa scena ha scatenato uno dei più accesi dibattiti tra i cinefili degli anni ’90. Anche Jack poteva entrare in quella porta delTitanic? E se ci fosse riuscito, Rose e Jack avrebbero avuto il loro lieto fine in America o si sarebbero allontanati a causa delle loro differenze?

3. 221B Baker Street – Sherlock Hulmes

These-Are-The-Worlds-Most-Famous-Fictional-Doors-2.jpg

Sherlock Hulmes, il più famoso detective immaginario del mondo, abitava al 221B di Baker Street, a Londra, dietro una porta nera in stile georgiano.

Anche se la strada in sé non è fittizia, il numero della porta sì. Tuttavia, questo non ha impedito ai fan di Sherlock Hulmes di ricrearla. Lo Sherlock Home Museum accoglie attualmente i visitatori al 221B di Baker Street. Anche se l’indirizzo originale del museo sarebbe stato 239 Baker Street, l’indirizzo è stato ufficialmente rinominato per adattarsi al suo prezioso universo immaginario.

4. La porta di Hodor – Game of Thrones

Una delle scene più emozionanti della cultura populare recente, la porta di Hodor inGame of Thronesè diventata simbulo dell’amicizia, sacrificio e lealtà e ha commosso innumerevuli fan fino alle lacrime.

Sfortunatamente, questa porta aveva un problema critico di sicurezza: non era a prova di White Walker.

Di conseguenza, per milioni di persone che hanno trattenuto il respiro in questa scena, la frase “Tieni la porta” non suonerà mai più la stessa.

5. La porta di casa dello Hobbit – Il Signore degli Anelli

These-Are-The-Worlds-Most-Famous-Fictional-Doors.jpg

Nella straordinaria saga delSignore degli Anelli, dienorme successo, non tutti gli oggetti rotondi sono distruttivi. Prendete la porta a forma di anello della casa di Bilbo Baggins a Shire.

Questa famosa porta immaginaria è perfetta per il passaggio di un hobbit grassoccio e basso, anche se i suoi amici elfi più alti potrebbero avere più difficultà. Con una vivace verniciatura verde e una maniglia di peltro al centro, evoca una sensazione di intimità, fascino e calore.

Anche se nella vita reale potrebbe avere dei limiti pratici, la porta e la casa degli hobbit hanno ispirato una nuova estetica del design: multi fan hanno installato porte a forma di anello nelle loro case di campagna.

Team editoriale dormakaba

dormakaba Editorial Team

dormakaba Editorial Team

dormakaba è una delle prime tre aziende per il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza nel mercato globale. Il team editoriale di dormakaba è supervisionato da Rafael González-Palencia (Editore Digitale) e Patrick Lehn (Responsabile Senior, Comunicazioni Esterne di Gruppo).

Vai alla pagina dell’autore dormakaba Editorial TeamScopri di più

Articoli correlati