Come materiale, il calcestruzzo è stato la spina dorsale dell’industria edilizia moderna grazie alla sua natura versatile e durevole. Sarebbe difficile immaginare il XX secolo senza di esso.
Tuttavia, c’è anche una crescente consapevolezza dei significativi impatti ambientali negativi del cemento. Il cemento è la fonte di circa l’otto per cento delle emissioni globali di carbonio. La costruzione e la demolizione di strutture in cemento richiedono un notevole impiego di energia, acqua e suolo, oltre a creare rifiuti e contribuire all'”effetto isola di calore urbana”.
Non sorprende quindi che molti architetti stiano abbandonando il cemento a favore di materiali naturali. Secondo i report di settore, il mercato dei materiali per la bioedilizia sta crescendo con un CAGR del 12% annuo ed è destinato a raggiungere i 940 miliardi di dollari entro il 2030.
Poiché il futuro del nostro ambiente costruito comincia a essere dominato da metodi e materiali più ecologici, ecco cinque ottime alternative al calcestruzzo per costruire case sostenibili.
Bambù

Il bambù è una risorsa rinnovabile che cresce rapidamente e non richiede il reimpianto dopo il raccolto. Sebbene si pensi che il bambù sia originario della Cina, questa pianta può crescere in tutti i continenti, ad eccezione dell’Antartide e dell’Europa.
Il bambù è leggero, flessibile e, allo stesso tempo, estremamente resistente. Questo lo rende un’alternativa più sostenibile ai materiali da costruzione tradizionali, come il legno o il cemento.
Balle di paglia

Le balle di paglia sono un sottoprodotto agricolo abbondante, poco costoso, rinnovabile, biodegradabile e non tossico. Offrono un eccellente isolamento, che le rende ideali per la costruzione di case ad alta efficienza energetica. Hanno un’elevata resistenza termica, che aiuta a mantenere le case fresche d’estate e calde d’inverno.
Inoltre, contrariamente a quanto si crede, le balle di paglia sono altamente resistenti al fuoco se installate correttamente e rifinite con intonaco o stucco.
Argilla

Come le balle di paglia, l’argilla è abbondante in molte parti del mondo e rappresenta un materiale da costruzione economico e facilmente accessibile che può essere reperito localmente. È un materiale molto resistente che può durare per secoli con una manutenzione minima.
L’argilla è resistente al fuoco, agli insetti e agli agenti atmosferici, ed è quindi un materiale ideale per le costruzioni in aree con condizioni climatiche estreme.
Sughero

Sebbene sia conosciuto soprattutto per il suo utilizzo come tappo per le bottiglie di vino, il sughero è uno dei materiali più sostenibili e sempre più diffuso nel mondo dell’edilizia e dell’interior design.
Grazie alla sua consistenza morbida, leggera e allo stesso tempo resistente, è in grado di soddisfare efficacemente le esigenze costruttive in settori quali la pavimentazione, l’isolamento (sia termico che acustico), la copertura e la decorazione.
Pietra

Come materiale da costruzione naturale più antico e intramontabile, l’umile ma imponente pietra è stata utilizzata per millenni per costruire case, muri, ponti e monumenti. Alcuni tipi comuni di pietre da costruzione sono il calcare, il granito e l’arenaria. Essendo un materiale denso, la pietra offre un eccellente isolamento acustico.
Anche se può essere pesante per il trasporto, la pietra richiede poca manutenzione ed è durevole e può resistere al passare del tempo.