Professionisti della sicurezza: come farsi notare in un mercato competitivo

Al World Economic Forum 2024, la carenza globale di professionisti della cybersecurity è stata al centro dell’attenzione.
Colmare il divario digitale con soluzioni di sicurezza inclusive

Nonostante la connettività globale ad Internet continui ad espandersi, 2,6 miliardi di persone nel mondo non hanno ancora accesso all’ambiente digitale.
La sicurezza intelligente prima di tutto (Parte 2): IoT e Wearable nei cantieri connessi

Tradizionalmente, la sicurezza nei cantieri si è basata su dispositivi di protezione individuale (DPI), barriere fisiche e rigorosa formazione e supervisione.
Garantire la sicurezza dei bambini durante le emergenze in edifici commerciali

Ogni azienda dovrebbe integrare un concetto fondamentale nelle proprie politiche: “Cura”. Questo implica non solo supportare dipendenti e visitatori adulti, ma, soprattutto, concentrarsi sulle esigenze specifiche dei bambini.
Come implementare un modello di sicurezza fisica di successo nella Supply Chain degli ospedali

Il sistema della supply chain del settore sanitario è poco conosciuto perché scorre dietro le quinte nella maggior parte dei sistemi sanitari.
6 errori comuni nella progettazione di un piano di evacuazione (e come evitarli)

La maggior parte delle aziende è convinta che i piani di emergenza della propria struttura siano all’avanguardia.
Monitoraggio e sicurezza: proteggere dati e ambiente di lavoro

Nel 2023, Tesla ha reso noto di aver subito una grave violazione dei dati personali provocata da due ex dipendenti che hanno fatto trapelare informazioni sensibili a un’agenzia di stampa straniera.
L’evoluzione della sicurezza aziendale attraverso la protezione della cultura aziendale

L’importanza di proteggere la cultura aziendale in un contesto di sicurezza più ampio, sta diventando sempre più evidente.
7 lezioni che gli stadi di calcio possono insegnare sulla gestione degli accessi delle folle

C’è un’arte nel controllare in modo efficiente e sicuro il flusso di grandi folle nei luoghi di ritrovo.
Creare una sicurezza inclusiva: progettare aeroporti per tutti i passeggeri

Con un numero maggiore di persone che volano, le esigenze dei viaggiatori e le richieste di sicurezza degli aeroporti si evolvono di pari passo. Oggi i passeggeri rappresentano uno spettro più ampio di abilità e background, e richiedono misure di sicurezza che siano complete e inclusive.