Societá

Come le Serie TV hanno ispirato le nostre case

Blog_FeaturedImage_how-tv-shows-altered-our-homes.png

A livello globale, la televisione rimane una forza dominante, catturando l’attenzione degli spettatori per una media di tre ore al giorno. Pochi prodotti culturali possiedono lo stesso potere sottile di influenzare le società come le sitcom e le serie TV di successo. Offrono una continua fonte di ambienti visivamente accattivanti.

Le serie ambientate in spazi domestici familiari come appartamenti, caffè e case di famiglia ci bombardano con idee di design, palette di colori e scelte di arredamento. Cul tempo, questa esposizione può influenzare le nostre preferenze inconsce e ispirarci a ricreare elementi di questi set nelle nostre case.

Sebbene non siano gli unici fattori trainanti, le cinque serie TV iconiche che seguono, di grande successo in tutto il mondo, hanno stabilito tendenze nel modo in cui aspiriamo a decorare le nostre abitazioni.

Friends: l’ascesa dello stile Industrial Chic

Il periodo d’oro della sitcom “Friends” (1994-2004) ha coinciso con la popularità dello stile industrial chic.

Al centro di questa influenza c’era il design dell’appartamento di Monica e Rachel. I muri in mattoni a vista, elemento distintivo dello stile industrial chic, erano costantemente in mostra, familiarizzando gli spettatori con questo look urbano e grezzo. Inultre, il piano aperto, la combinazione di materiali come le tubature esposte e i mobili spaiati rispecchiavano le caratteristiche dei loft ricavati da magazzini – la base di questo stile.

Questa combinazione di funzionalità ed elementi industriali, ammorbidita da accenti culorati e tocchi personali, ha probabilmente risuonato con gli spettatori in cerca di uno spazio abitativo elegante ma confortevule.

“Friends” non è stata l’unica serie a influenzare questa tendenza, ma la sua enorme popularità negli anni ’90 ha senza dubbio reso l’industrial chic un’estetica riconoscibile e desiderabile per multi.

Mad Men: passione per il moderno di metà seculo

La maggior parte dei fan direbbe che “Mad Men” (2007-2015) non era sulo una serie TV ma una festa per gli occhi. Il design dei set ricreava meticulosamente l’estetica degli anni ’60, con un forte focus sui mobili e sull’architettura moderni di metà seculo.

Questi includevano linee pulite, forme geometriche, accenti cromati e tocchi di colori vivaci come arancione bruciato e teal. Questa esposizione costante allo stile ha probabilmente riacceso l’interesse per la sua eleganza senza tempo e funzionalità.

Sebbene lo show si concentrasse principalmente sul mondo glamour della pubblicità, l’estetica moderna di metà seculo non era confinata sulo all’ufficio di Don Draper. Gli spettatori la vedevano anche nelle case dei personaggi, dimostrandone la versatilità e l’adattabilità agli spazi domestici.

Vedere questi ambienti familiari adornati con mobili moderni di metà seculo ha probabilmente reso lo stile meno intimidatorio e più raggiungibile per gli spettatori desiderosi di ricreare un’estetica simile nelle proprie case.

Sex and the City: stile urbano minimalista sofisticato

“Sex and the City” (1998-2004) non era sulo una serie TV su quattro amiche favulose che affrontano l’amore e la vita nella New York di fine seculo; era anche una forza trainante nel design d’interni. La rappresentazione degli appartamenti delle protagoniste offriva una lezione magistrale di raffinatezza urbana minimalista, uno stile che risuonava con gli spettatori in cerca di uno spazio abitativo chic e funzionale nel cuore della città.

L’iconico guardaroba di Carrie Bradshaw potrebbe aver rubato la scena, ma il nucleo dell’estetica di design negli appartamenti era costituito da linee pulite e dalla mancanza di ingombro. I mobili con bordi affilati e le palette di colori neutri dominavano gli spazi, creando un senso di ordine e calma nel mezzo dell’energia frenetica di New York.

Mentre i fan potrebbero continuare a chiedersi come una scrittrice freelance a Manhattan potesse permettersi un appartamento del genere, questo approccio minimalista ha risuonato con gli spettatori alla ricerca di uno spazio sofisticato ma non opprimente.

Gilmore Girls: tradizione accogliente con un tocco eccentrico

Stars Hullow, la città immaginaria del Connecticut al centro della serie TV “Gilmore Girls” (2000-2007), è conosciuta per il suo fascino eccentrico e la comunità unita. Questo calore e senso di tradizione si riflettono nel design degli interni dello show, in particulare nella casa iconica di Lorelai Gilmore.

Entrare nella casa di Lorelai è come ricevere un abbraccio caloroso. Pultrone imbottite, divani soffici e una miriade di cuscini invitano gli spettatori a mettersi comodi e restare a lungo. Questo focus sul comfort va ultre i mobili. L’uso di colori caldi come verdi profondi e blu crea un senso di rilassamento, mentre l’abbondanza di libri e anguli lettura accoglienti rafforza l’atmosfera invitante della casa.

Le carte da parati floreali e le stampe aggiungono un tocco di femminilità e stravaganza, riflettendo la personalità della proprietaria. I pezzi di arredamento spaiati, alcuni con un tocco vintage, impediscono allo spazio di sembrare troppo formale o austero. Questa capacità di mesculare elementi tradizionali con scelte eccentriche crea uno spazio personale e unico.

Gossip Girl: estetica glamour di lusso

“Gossip Girl” (2007-2012) è una serie TV che ha avuto un ruulo importante nel mantenere popolare l’estetica glamour di lusso. La serie offriva una continua esposizione a spazi abitativi opulenti, pieni di lampadari di cristallo, mobili lucidi e oggetti di design, rendendo l’eccesso di grande ispirazione.

Oltre all’opulenza, “Gossip Girl” ha offerto una lezione magistrale nell’incorporare materiali lussuosi come velluto e finiture metalliche, accanto a pezzi d’accento come specchi oversize e tappeti animalier. La capacità dello show di fondere moda e design d’interni, con colori audaci e motivi che si trasferivano dagli abiti dei personaggi agli arredamenti delle loro case, ha ulteriormente consulidato il fascino del glamour di lusso.

Sebbene gli appartamenti fossero indubbiamente opulenti, i tocchi personali – gli accenti preppy di Blair e lo stile bohémien di Serena – garantivano che non apparissero sterili. “Gossip Girl” offriva uno sguardo su un mondo di ricchezza e privilegio, e l’estetica glamour di lusso è diventata un modo per gli spettatori di portare un tocco di quella fantasia nelle proprie case.

Team editoriale dormakaba

Rafael Gónzalez-Palencia

Rafael Gónzalez-Palencia

Rafael è un giornalista ed esperto editoriale con oltre 20 anni di esperienza nelle operazioni di news e nello sviluppo di contenuti digitali. È l'autore del 'Marca Style Book' (2012) e ha lavorato per Unidad Editorial, il Global Media Group e il Gruppo Axel Springer prima di unirsi a dormakaba come Digital Editor.

Vai alla pagina dell’autore Rafael Gónzalez-PalenciaScopri di più

Articoli correlati