Le principali tendenze dell’architettura e dell’edilizia sostenibile

Poiché la popolazione e le città continuano a crescere a ritmi vertiginosi, non abbiamo mai avuto così tanto bisogno edifici. Secondo uno studio del Global Construction Perspectives e di Oxford Economics, entro il 2030 la produzione globale di edifici è destinata ad accelerare di ben l’85%, con un valore che raggiungerà gli 8.000 miliardi di dollari.
Professionisti della sicurezza: come farsi notare in un mercato competitivo

Al World Economic Forum 2024, la carenza globale di professionisti della cybersecurity è stata al centro dell’attenzione.
5 ruoli iconici delle porte nella fantascienza

Le porte hanno una doppia funzione nell’architettura, unendo utilità ed estetica.
Incendi catastrofici: la tecnologia può anticiparli e prevenirli?

I disastri naturali — che si tratti di terremoti, incendi, uragani, eruzioni vulcaniche, ondate di calore, tempeste o alluvioni — sono aumentati sia in intensità che in frequenza a causa della crisi climatica globale.
Il simbolismo dei cani nella pratica architettonica: molto più di un animale domestico

Le persone possono non ricordare sempre ciò che dici o fai, ma non dimenticano mai come le fai sentire. Questo vale in modo particolare sul posto di lavoro.
Cheonggyecheon: come un fiume recuperato ha riportato la vita a Seoul

La storia della Corea del Sud è un esempio straordinario di crescita economica fenomenale e urbanizzazione rapida.
Architettura organica: i 5 esempi più rappresentativi

L’architettura organica mira a progettare edifici in armonia con il contesto naturale, promuovendo l’equilibrio tra uomo e natura.
Cosa rivela il tuo volto: l’IA biometrica rileva emozioni, malattie e persino il tuo voto

Il riconoscimento facciale è diventato uno dei metodi più accurati per identificare e autenticare gli individui.
I Big Data e l’Intelligenza Artificiale possono davvero aiutarci a gestire il traffico cittadino?

La popolazione delle grandi città si concentra sempre di più nei centri urbani, portando con sé sia sfide che opportunità.
Colmare il divario digitale con soluzioni di sicurezza inclusive

Nonostante la connettività globale ad Internet continui ad espandersi, 2,6 miliardi di persone nel mondo non hanno ancora accesso all’ambiente digitale.
Gentrificazione culturale e politica: come possono sopravvivere gli spazi urbani

La gentrificazione è da tempo oggetto di intenso dibattito tra studiosi urbani e progettisti delle città.