Le nuove generazioni chiedono nuove soluzioni.
Cogli le esigenze prodotte dal cambiamento demografico.
Nel corso della storia, malattie e pandemie hanno sempre avuto la tendenza a plasmare lo sviluppo del nostro ambiente costruito. La pandemia da COVID-19 non ha fatto eccezione.
La pandemia ha colpito in maniera devastante il settore del trasporto aereo: nel 2020, le compagnie aeree hanno subito una perdita di 168 miliardi di dollari.
L'acqua è la fonte di tutta la vita sulla Terra. È essenziale per la nostra salute, l'ambiente e l'economia. Tuttavia, data la sua importanza, l'acqua non è così abbondante come si potrebbe immaginare.
In occasione della chiusura del 2022, abbiamo selezionato sei progetti architettonici di rilievo provenienti da sei diversi continenti, ognuno dei quali ha colto chiaramente il movimento verso la sostenibilità, l'innovazione e la globalizzazione.
Entro il 2050, il 70% dei previsti 10 miliardi di abitanti del mondo vivrà nelle città, il che significa circa 7 miliardi di abitanti urbani, rispetto ai 4,4 miliardi di oggi.
Grazie ai progressi della medicina e della tecnologia, le persone non hanno mai goduto di una vita così lunga. Oggi, infatti, la loro aspettativa di vita è cresciuta..
Per gran parte della nostra storia, gli insediamenti umani si sono concentrati soprattutto in ambienti rurali e a bassa densità. Tuttavia, il 2007 è stato l'anno in cui la popolazione urbana ha superato per la prima volta quella rurale - e l'urbanizzazione del mondo continua a un ritmo vertiginoso.
Che si trovino all'interno del circolo polare artico o in acque tropicali, le isole sono tra i luoghi più vulnerabili ai cambiamenti climatici.
A partire dagli anni Cinquanta, una casa grande in periferia con un giardino verde e una staccionata bianca è stata il simbolo della mobilità della classe sociale, dell'aspirazione e dell'alta qualità della vita.
È impossibile separare la salute del nostro pianeta da quella delle persone che lo abitano. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa un quarto delle malattie e dei decessi nel mondo sono dovuti a fattori ambientali, con un costo di almeno 13 milioni di vite all'anno.
Tornato alla ribalta con la crisi sanitaria, il Flex Office e, per estensione, il lavoro ibrido, presentano molti vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti. Risparmi per alcuni, una migliore qualità di vita per altri.
Nei primi anni '70, un embargo petrolifero e una crisi energetica colpirono la maggior parte delle economie avanzate, con ripercussioni sulla qualità dell'aria interna degli edifici.