Effetto Gruen: 5 esempi di come gli architetti usano lo spazio per influenzare le persone
L’effetto Gruenè un fenomeno psicologico e comportamentale legato al design degli spazi, in cui le persone, immerse in un ambiente attentamente progettato, perdono il senso dell’orientamento spaziale o temporale, diventando più ricettive a stimoli esterni.
Balkrishna Doshi e Le Corbusier: una collaborazione che ha cambiato l’architettura
Balkrishna Doshi, che ammirava Le Corbusier sia come guru che come innovatore, condivideva la dedizione al design funzionale.
Conoscere l’architettura: il brutalismo e i 5 esempi più iconici
« L’architettura è stabilire rapporti emozionali con materiali grezzi (matières brutes)». Questa è la frase di Le Corbusier, del suo celeberrimo libro Verso una Architettura
Il ruolo del colore nell’architettura sostenibile al di là dell’estetica
“Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima”, diceva Wassily Kandinsky, pittore e teorico russo spesso considerato il padre fondatore dell’arte astratta.
Architettura e fotografia: 5 grandi fotografi di architettura
La fotografia di architettura rappresenta un connubio di arte e tecnica, dove la bellezza delle opere si fonda con la capacità del fotografo di comunicare la loro essenza.
I 5 Film più influenti sull’architettura
L’architettura, con la sua capacità di definire e modellare il nostro ambiente, è un tema spesso elaborato nel mondo cinematografico.
Progettare spazi sicuri pensando alla salute mentale
Per decenni, l’obiettivo principale della sicurezza nella progettazione degli edifici è stata la protezione fisica. Dalle robuste serrature ai sistemi di sorveglianza avanzati, queste misure mirano a scoraggiare il crimine e a tenere al sicuro gli utenti.
5 esempi di Rigenerazione Urbana nel bacino del Mediterraneo
Si pensa spesso che le best practices legate alla rigenerazione urbana siano ad appannaggio delle regioni più sviluppate del mondo ed in particolare dei paesi del nord Europa.
Come l’Africa ha abbracciato la parità di genere nell’edilizia
L’Africa è il continente più giovane, in più rapida crescita e anche il più rurale del mondo. Circa il 58% della popolazione – che attualmente è di 1,5 miliardi di persone e che si prevede raggiungerà i 2,4 miliardi entro il 2050 – vive ancora in aree rurali.
Il Medioevo non muore mai: elementi dei castelli medievali nell’architettura contemporanea
Gli edifici contemporanei sono influenzati dalle correnti architettoniche del passato; la storia dell’architettura è un rincorrersi di modelli che tornano nel tempo, trasformandosi e rinnovandosi.